Giovani, c’è ancora la passione del legno. «Ma falegnami 5.0»
I MESTIERI CHE CAMBIANO. Appeal testimoniato dai numeri della Scuola di Almenno: anche quest’anno 90 iscritti . «Non c’è stata flessione nelle adesioni: c’è interesse».
I MESTIERI CHE CAMBIANO. Appeal testimoniato dai numeri della Scuola di Almenno: anche quest’anno 90 iscritti . «Non c’è stata flessione nelle adesioni: c’è interesse».
I DATI. La benzina in modalità servito ha già sfondato il tetto psicologico del 2,5 euro al litro in alcuni distributori italiani, con l’aggravante che i nuovi listini record si registrano non sulle autostrade, dove i prezzi dei carburanti sono notoriamente più elevati, ma sulla rete ordinaria.
LA NOVITA’. C’è il tocco bergamasco nel nuovo servizio lanciato da Poste Italiane sotto il nome di «PosteGoFresh», che consente alla clientela privata di ricevere a casa prodotti alimentari freschi acquistati on line.
IMMATRICOLAZIONI. Vendite in crescita a Bergamo: +6,3%. Il ritorno delle auto a benzina, elettriche in calo, usato ok. «Adesso tanti in attesa dei contributi statali di marzo».
INNOVAZIONE. Le controllate dell’azienda di Medolago lanciano sul mercato prodotti sempre più sostenibili. Vendite export: dagli Usa a Cina e Vietnam.
L’ANALISI. Nella Bergamasca meno di un contratto su due arriva all’indeterminato.
LEGNO-ARREDO. Oltre 1.900 le aziende che esporranno dal 16 al 21 aprile negli spazi di Fiera Milano-Rho. Porro: «L’obiettivo ora è tessere una rete mondiale».
PATRONATO ACLI. I dati relativi al 2023 e resi noti dall’Inail dimostrano come nella nostra provincia sia in controtendenza rispetto alla media nazionale e crescano non solo gli incidenti mortali, ma anche infortuni e malattie professionali.
EDILIZIA. La Ferretti di Dalmine apre una filale ad Austin. «Richiesti specialisti di efficientamento energetico».
I DATI. Hanno rivendicato mensilità non pagate, richiesto differenze retributive talvolta consistenti, fatto impugnare licenziamenti illegittimi, denunciato trattamenti che violavano la contrattazione nazionale: 1.416 lavoratori nel 2023 hanno aperto una pratica legale affidandosi all’Ufficio Vertenze della Cgil di Bergamo (nel 2022 erano stati 1.299).
DA SAPERE. Per candidarsi bisogna contattare i Centri dell’impiego del territorio.
GIOVANI E LAVORO. Il 50% è precario. E le paghe basse frenano i progetti di vita. Tra i 20 e i 24 anni lo stipendio medio è di mille euro lordi, 1.600 tra i 25 e i 29.
Tornano a salire dopo la pandemia del 2020 gli appartenenti al «popolo delle partite Iva», quello che ha caratterizzato lo sviluppo economico di molte aree del Paese, soprattutto a Nordest.
LEGGE DI BILANCIO. La tassa nei 10 anni successivi ai lavori. Cessione gratuita del surplus di energia da pannelli fotovoltaici installati con Superbonus. Rifinanziata la Sabatini Ter.
PROGETTI DI SVILUPPO. Dopo una decina d’anni, dal 19 al 26 aprile torna la rassegna dedicata al settore costruzioni. Lenarduzzi: eventi per agli installatori e l’industria della cosmetica. Ivs, format che molti vorrebbero portarci via