Lovato Electric, premio di produzione ai dipendenti: fino a 3.827 euro
Continua il trend di crescita per Lovato Electric: l’azienda di Gorle specializzata nella produzione di componenti elettrici per l’automazione industriale e l’energy management.
Continua il trend di crescita per Lovato Electric: l’azienda di Gorle specializzata nella produzione di componenti elettrici per l’automazione industriale e l’energy management.
IL REPORT. Sono 7.105 le imprese bergamasche nel mondo della ristorazione. Soffrono i bar tradizionali, frena l’avanzata dei ristoranti, crescono i locali multitasking o specializzati. In aumento catering e mense: +5,5%. È quanto emerge dallo studio di Confcommercio Bergamo.
LA STORIA. Europerf di Mezzago produce lamiere forate, era in concordato a rischio chiusura. Rilevata da Mauro Vezzoli e un altro socio. Ora esporta in 27 Paesi, ma fatica a trovare personale.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): la tariffa Placet non è così conveniente. «Per contenere i costi scegliere elettrodomestici in classi energetiche alte».
MERCATO IMMOBILIARE. Serve prestare attenzione alle categorie catastali, non si devono possedere altri immobili. Tassa al 2% se si compra da privato.
LA MISURA. Sale a mille euro la soglia di non imponibilità. Rientra anche il pagamento di bollette di acqua, luce, gas. Razzino: «Il vantaggio è l’esenzione dalla tassazione».
FIERA DI BERGAMO. Fino al 29 febbraio la seconda edizione dell’evento «Business to business» dedicato agli operatori della filiera del divertimento.
LA NOVITÁ. Arriva dal primo ottobre la patente a «crediti» per i cantieri: irregolarità e infortuni - a seconda della gravità - faranno scalare il punteggio iniziale.
OCCUPAZIONE. La Provincia di Bergamo ha diffuso l’elenco delle opportunità di lavoro aggiornato a lunedì 26 febbraio.
OCCUPAZIONE. Nell’anno appena passato l’ufficio vertenze del sindacato orobico ha assistito circa 1500 lavoratori e ha recuperato poco meno di 5 milioni di euro.
OFFERTE DI IMPIEGO. In provincia di Bergamo Poste Italiane cerca portalettere da inserire nel proprio organico.
IL RICONOSCIMENTO. Il marchio di trattori Same entra nella storia dell’industria italiana, ottenendo l’iscrizione nel Registro speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale, istituito dal «Ministero delle Imprese e del Made in Italy».
L’AZIENDA. L’azienda bergamasca ha accordi con tutti di dieci team: realizzate nuove soluzioni personalizzate per ciascuna scuderia.
SCENARIO. Sono 323 le realtà provinciali, in calo da 6 anni. Le criticità: staffetta generazionale e costi di gestione. Le qualità: la grande tradizione e il servizio alla clientela.
LA CONGIUNTURA. Forte crescita dei servizi guidati dal turismo, con il commercio al dettaglio in chiaroscuro. Spinta dei prezzi trainante. Tempistiche non chiare sul rientro dell’inflazione. Occupazione in leggero rialzo.