Gas, il prezzo risale: «C’è speculazione e pagano le aziende»
LO SCENARIO. Pesa la crisi nel Mar Rosso che riduce le consegne malgrado le scorte in Italia siano adeguate. Confindustria: «Importante diversificare le fonti».
LO SCENARIO. Pesa la crisi nel Mar Rosso che riduce le consegne malgrado le scorte in Italia siano adeguate. Confindustria: «Importante diversificare le fonti».
PRIME AVVISAGLIE. Parlare di allarme è sicuramente eccessivo: diciamo che, in una situazione geopolitica che di anno in anno diventa sempre più complessa, qualche timore per le imprese - anche bergamasche - comincia ad affacciarsi a causa dell’ultimo scenario di crisi, quello del Mar Rosso.
MILANO UNICA. In crescita gli espositori: 34 bergamaschi. La sfida lanciata agli imprenditori: «Le nostre aziende facciano uno sforzo per conoscere questa tecnologia».
IL BLOCCO STRADALE. Partita da Francia e Germania contro le politiche agricole dell’Europa, si sta estendendo anche all’Italia. Martedì 30 gennaio un sit-in con i trattori a Cologno al Serio sulla Francesca.
PAGAMENTI. È possibile pagare attraverso il sito e le app, basterà inserire i dati per conoscere in tempo reale l’importo dovuto.
OCCUPAZIONE. La Provincia ha diffuso l’elenco aggiornato a lunedì 29 gennaio.
I DATI. Con un minor divario di genere, più politiche attive del lavoro e una maggiore istruzione universitaria, in Italia il Pil pro capite potrebbe crescere del 3,5% entro il 2050.
GRUPPO PERCASSI. Sarebbero diverse, secondo indiscrezioni stampa, le offerte non vincolanti arrivate al Gruppo Percassi per entrare nel capitale di Kiko, la multinazionale della cosmetica made in Italy, che ha chiuso un bilancio 2022 con tutti gli indicatori in rialzo.
I RINCARI. Con il self il costo medio della benzina è intorno a 1,769 euro, per il diesel punte di 1,779 Mora (Ascom): «Pesa la crisi nel Mar Rosso. Ma si è ancora lontani dai prezzi di un anno fa».
L’ANNO CHE VERRÀ . Dossena (UniBg e Avm Gestioni): alimentare, farmaceutica e robotica umanoide tra i settori più promettenti. Puntare su una formazione aperta, non solo specifica, che permetta di adeguarsi ai cambiamenti.
I RINCARI. A Bergamo con il self il costo medio della benzina è intorno a 1,769 euro, per il diesel punte di 1,779. Con il servito oltre i 2 euro.
GLI ADEGUAMENTI. Previsto un +0,56%contro il +9,2% del 2023. Mancano figure professionali formate: al via un corso.
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
L’ACCORDO. Rinnovo del contratto delle cooperative, circa 200 in provincia.Oltre 10mila i lavoratori interessati. Previsto un aumento di 120 euro mensili
I DATI. Nel mercato domestico il calo è del 70%. L’assenza dei sostegni statali ha bloccato le commesse Ricuperati: «Fare presto per non perdere posizioni».