Oggi presentiamo un piatto tipico della cucina Italiana ed in particolare di quella capitolina. In realtà l’origine di questo piatto è incerta: infatti, oltre alle radici romane, gli è stata attribuita anche un’origine bresciana.
Oggi presentiamo un piatto tipico della cucina Italiana ed in particolare di quella capitolina. In realtà l’origine di questo piatto è incerta: infatti, oltre alle radici romane, gli è stata attribuita anche un’origine bresciana.
Ecco una zuppa di fagioli di Spagna con mezze maniche ripiene di ricotta e porri brasati cucinata dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino …
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino è riso Venere con seppioline brasate e salsa Saint Germaine.
Lo spiedo è uno dei piatti fondamentali della storia gastronomica bresciana. Viene preparato in quasi tutto il territorio provinciale ma ogni zona custodisce gelosamente …
A parte gli appassionati, c’è ancora molta diffidenza e molta confusione. Un tempo prerogativa esclusiva dei momenti di festa, oggi sempre più lo consumano …
Il roast-beef è uno tra i preferiti e non ha certo un’origine italiana: deriva, infatti, dalla tradizione culinaria anglosassone. Un arrosto molto semplice, che …