4 giorni tutti da gustare sul Sentierone A Mercatanti anche specialità messicane
Centoventi banchi da 18 nazioni e da 13 regioni italiane, una «babele» di specialità per la kermesse enogastronomica più attesa della stagione.
Centoventi banchi da 18 nazioni e da 13 regioni italiane, una «babele» di specialità per la kermesse enogastronomica più attesa della stagione.
Siete mai state malate di «Rossettite»? Quest’inverno non potrete farne a meno.
Un metodo classico (vale a dire lo stesso metodo utilizzato per lo Champagne francese) usando le uve del Lambrusco di Sorbara? È possibile? Sì, è possibile, con risultati anche soddisfacenti.
Dal 6 al 9 ottobre in Fiera Bergamo l’autunno ha i mille colori di Creattiva, manifestazione firmata Promoberg dedicata al pianeta delle arti manuali. La 17a edizione fa registrare il tutto esaurito sui 17mila metri quadrati dedicati alla kermesse, con …
Renault ha progettato e produce Zoe e la maggior parte dei suoi organi meccanici basandosi sulla competenza acquisita grazie al suo ruolo di pioniere del veicolo elettrico in Europa, ma anche di partner tecnico e sportivo del Campionato di Formula E.
Ha appena compiuto 30 anni, eppure Gabriele Caldara di Albino ha trascorso l’ultimo biennio tra Cina, Stati Uniti e Messico. Viene automatico definirlo un anti-bamboccione, ma a lui le etichette proprio non piacciono. «Non sono un eroe: anche io, come qualsiasi mio coetaneo, ero spaventato alla vigilia della prima partenza e un po’ di batticuore mi accompagna ogni volta che mi imbarco su un aereo…
La sezione bergamasca dell’associazione Alomar (Associazione Lombarda Malati Reumatici) come ogni anno sostiene la «giornata nazionale del malato reumatico» organizzando un gazebo in Città Alta, in Largo Colle Aperto.
Orlando Goletti da qualche mese è responsabile della Chirurgia generale di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Continuano gli appuntamenti con Dante e la Divina Commedia. Mercoledì 5 ottobre alle 18, nella sala Traini del Credito Bergamasco, in via San Francesco d’Assisi, Alessandra Savoldi leggerà il venticinquesimo canto dell’Inferno. Commento a cura di Davide Checchi.
Il marchio Fiat si distingue a Parigi con il simbolo della grande bellezza italiana, nato dall’incontro tra due icone dell’automobilismo e della nautica: la 500 Riva, esposta sullo stand accanto a un esemplare di Aquariva Super, l’open simbolo del cantiere Riva che ne ha ispirato la creazione.
Casnigo chiama tutti a raccolta, con l’inconfondibile suono dell’antica cornamusa bergamasca.
Tutti gli appuntamenti di martedì 4 ottobre. Lectio Magistralis «Sono forse io il custode di mio fratello?» con il Cardinale Walter Kasper alla Basilica di Santa Maria Maggiore di Città Alta per “Molte fedi sotto lo stesso cielo”. Dove nasce …
Non è una mostra di fiori, non è un mercato di piante rare ma una contaminazione, riuscita, tra arte, landscape design, botanica e architettura.
Si riaccende lo storico scontro fra il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Il campo di battaglia, questa volta, sarà una scacchiera su cui i più noti condottieri dei due Stati, Bernabò Visconti da una parte e Bartolomeo Colleoni dall’altra (impersonati da due figuranti), si sfideranno in una partita a scacchi vivente.
Tutti gli appuntamenti di lunedì 3 ottobre. Qual è il futuro della rete? Si può ancora immaginare un mondo senza connessione Internet? Quali sono i limiti dell’essere costantemente connessi? siamo in grado di difenderci dalle minacce che si nascondono dietro …