La seconda lingua «extra curricolare»: il «Lussana» tira dritto
IL CASO. Il confronto insieme ai rappresentanti d’istituto. «Non è conforme alle norme». Ma si tratta, sciopero sospeso.
IL CASO. Il confronto insieme ai rappresentanti d’istituto. «Non è conforme alle norme». Ma si tratta, sciopero sospeso.
LA RICERCA. Fotografia dalle risposte di 37mila giovani lombardi dai 14 ai 19 anni, coinvolta anche la nostra provincia. Dati in aumento dal pre al post Covid. Sotto la lente l’uso dei social. «È tempo di restituire senso e corpo alle relazioni».
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
IL CASO. Una delle ipotesi è che fosse sola e che sia scivolata nel fiume mentre lo attraversava. Pantaloni ritrovati a Scanzo.
A BARCELLONA. L’opera selezionata entrerà nella croce della torre di Gesù Cristo, come previsto nei progetti di Antoni Gaudí.
LIVE. Il 31 maggio si alza il sipario sulla quarta edizione della rassegna di concerti pomeridiani nel Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti. Sei appuntamenti che spaziano dal jazz al tango, dal barocco al melodramma.
L’EVENTO. Il 14 aprile alle 20,30 l’appuntamento con Claudia Brignone, accompagnata sul palco da due ostetriche.
CALCIO. Dopo tre mesi di assenza, l’ivoriano è il difensore che ha più chance di rientro nel match di domenica 13 aprile contro il Bologna. Più indietro Toloi e Posch.
LA NOVITÀ. In un’area precedentemente abbandonata sono state collocate 22 prose coltivabili a disposizione della cittadinanza.
L’EVENTO. Si è tenuto in Borgo Santa Caterina nella mattinata di venerdì 11 aprile: l’esperienza delle scuole medie cittadine di «Pioverà bellezza».
IL LUTTO. È morto lo storico superiore, predecessore di don Davide Rota. Una vita dedicata ai giovani e agli ultimi alla Casa del Giovane. L’impegno, con don Arturo Bellini, nel ricostruire la storia del fondatore don Bepo Vavassori per la causa di Beatificazione. Lunedì 14 aprile i funerali alla Malpensata.
L’INAUGURAZIONE. Tre giorni in centro con la Fiera internazionale della e-bike: dall’11 al 13 aprile stand e prodotti in mostra in centro a Bergamo.
LE INSEGNANTI. Mancava la risposta corretta tra le quattro opzioni disponibili. Esame extra il 5 maggio, di soli 5 minuti. I sindacati: «I quiz non funzionano».
IL LUTTO. Aveva 96 anni ed era una cultrice del dialetto. I suoi temi prediletti erano la vita della valle, le tradizioni, la natura, Dio e la pietà popolare. L’ultima sua fatica è stata, proprio poche settimane fa, la «poesia rasgamentaria» per il Ducato di Piazza Pontida, letta il 29 marzo a Bergamo, in piazza Matteotti. La figlia Carmen: «Era una donna molto intelligente ed un’artista sol…
ISPETTORATO DEL LAVORO. Coinvolti lavoratori albanesi senza documenti né tutele sanitarie. Multe per oltre 21mila euro.