A4, lavori alle barriere antirumore: chiude il casello di Dalmine nella notte tra l’8 e il 9 luglio
AUTOSTRADA. Una notte di chiusura, in entrata e in uscita, per il casello di Dalmine, dalle 21 di lunedì 8 alle 5 di martedì 9 luglio.
AUTOSTRADA. Una notte di chiusura, in entrata e in uscita, per il casello di Dalmine, dalle 21 di lunedì 8 alle 5 di martedì 9 luglio.
CALCIOMERCATO . Il colpo della società nerazzurra ufficializzato sul sito e sui social.
SERVIZI POTENZIATI. Con gli eventi estivi e la stagione del turismo, arrivano corse speciali per bus e tram.
METEO E DISSESTO. Il Consiglio provinciale delibera debiti fuori bilancio per oltre 334mila euro: fondi per opere in somma urgenza su frane ed esondazioni.
LA MEMORIA. IL 6 luglio del 1944 due gruppi di bombardieri alleati sganciarono 400 ordigni devastando la fabbrica, il villaggio industriale, Mariano, Sabbio e Sforzatica. I morti furono 280 perché non scattò l’allarme. Da allora cambiò tutto con i tedeschi.
Innovazione, flessibilità, sostenibilità. Appunti per capire come le trasformazioni in atto nella società bergamasca.
IL QUADRO. Aumenta la sensibilità anche negli integrativi. Chi subisce è in maggioranza donna tra 15 e 24 anni. Dalla formazione ai permessi straordinari per le vittime.
INFRASTRUTTURE. Giovedì l’annuncio di Anas: entro il prossimo anno a bando la realizzazione della bretella attesa da oltre una decina di anni. Il tratto di 1,5 km è l’ultimo intervento per migliorare il traffico sulla direttrice Bergamo-Treviglio.
L’approfondimento di Filippo Maggi
CINEMA. Molta carne sul fuoco anche in questo scorcio d’estate sugli schermi, a partire dal nuovo western di Kevin Costner.
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. L’ultima tappa al santuario sloveno di Brezje, dedicato a Santa Maria Ausiliatrice. Il Vescovo: «Abbiamo un futuro, non si può cancellare».
L'INTERVISTA AGLI ASSESSORI/10. Claudia Lenzini: «L’abitare può generare relazioni positive». Dal Fondo giovani alle forme di housing per le fragilità. E sulle Reti di quartiere: «Rafforzeremo gli strumenti di partecipazione». L’intervista completa su L’Eco di Bergamo in edicola il 5 luglio.
I PROGETTI. Il Cus sbarca in città: impianti a Loreto e in via Statuto aperti a tutti, non solo agli universitari. Il rettore: sempre più al servizio del territorio. Pancalli: l’ateneo di Bergamo è un modello di inclusione.
BERGAMO. Nella giornata di mercoledì 3 luglio un’attività congiunta delle forze dell’ordine in un edificio abbandonato della stazione ferroviaria che un nostro reportage aveva mostrato essere un rifugio di senza tetto in condizioni di igiene molto critiche.
CITTÀ ALTA . «Facing the crisis» è il tema della nuova edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo.