Omaggio a Lodi all’Orto Botanico
Domenica 22 giugno alle ore 17 un omaggio a Mario Lodi con «Ballata per un albero», raccontata da Chiara Magri e Swewa Schneider all’Orto Botanico - Scaletta Colle Aperto.
Domenica 22 giugno alle ore 17 un omaggio a Mario Lodi con «Ballata per un albero», raccontata da Chiara Magri e Swewa Schneider all’Orto Botanico - Scaletta Colle Aperto.
«Nell’anima o nella carne, dov’è la verità?» si chiede Arthur Dreyfuss, meccanico ventenne belloccio.Protagonista de «La prima cosa che guardo» di Gregoire Delacourt (Salani), ha una storia familiare triste: il padre è sparito all’improvviso, la madre ha annegato il dispiacere nell’alcol, lui, ancora piccolo, si è sentito tradito dalla vita.
A causa di gravi problemi tecnico-logistici gli spettacoli «L’ultima notte di Antonio» della Piccola Compagnia Dammacco e «Il mare in tasca» di César Brie, previsti nelle giornate di sabato 21 e sabato 28 giugno sono stati sospesi.
Gli internauti più attenti se ne saranno già accorti: da un paio di settimane è attivo in via sperimentale il nuovo sito di Bergamo Tv, che verrà lanciato ufficialmente questo fine settimana. Non è un semplice cambio di look, ma un rinnovamento profondo per www.bergamotv.it
Sabato 21 giugno alle 17 il centro commerciale ospiterà uno degli esponenti di maggior spicco dell’attuale scena hip-hop italiana. Domenica 22 tocca invece alla vincitrice di «Amici», già disco d’oro con il suo primo lavoro.
Sabato 21 giugno alle 19 deSidera Festival 2014, in collaborazione con Bigio L’Ostér, presenta a Altino di Albino il concerto-spettacolo «Quando un musicista ride. Le canzoni di Enzo Jannacci» con la P&M Band di Carlo Pastori e Walter Muto, ospite d’onore Renato Pozzetto.
All’inaugurazione del Summer Sound Festival di giovedì 19, il dj set di Frankie Hi-Nrg. Ma soprattutto i manifesti che annunciavano l’arrivo della poetessa del rock a dicembre. E sabato tocca alle rivelazioni di Sanremo.
«La Chiesa, internet e i social network»: il primo convegno organizzato da Santalessandro, settimanale on line della diocesi, ha interessato un folto pubblico riunito in Sala Piatti, nonostante la serata «particolare» con l’Italia in campo per i Mondiali.
La nuova chiesa dell’ospedale di Bergamo, dedicata a San Giovanni XXIII, sarà presentata il 25 giugno con un convegno a inviti al quale parteciperanno anche il presidente della Cei, monsignor Angelo Bagnasco, e il vescovo Francesco Beschi.
Un solo biglietto per la nuova Accademia Carrara e la pinacoteca bresciana Tosio Martinengo, due importanti realtà culturali a meno di cinquanta chilometri di distanza l’una dall’altra.
Quasimodo torna agli esami di maturità. Dodici anni dopo la traccia riguardante l’opera del Premio Nobel dal titolo «Uomo del mio tempo», ieri è stata la volta dell’analisi del testo della poesia «E ride la gazza nera sugli aranci» tratta dalla raccolta «Ed è subito sera».
Ingresso libero al Lazzaretto per una delle figure chiave del panorama rap nazionale: «non vengo a fare un concerto, ma un deejay set con hip hop della «golden age», la stagione che va dalla fine degli anni 80 agli anni 90: il momento di massimo fulgore del genere.
Da lunedì 16 giugno, su Bergamo Tv e Radio Alta, va in onda il nuovo programma «Verso casa… Aspettando il Tg», un format settimanale, da lunedì a venerdì, nella fascia preserale dalle 17,30 alle 19.
Riccardo Fogaroli, già responsabile del Fai Giovani Bergamo, da anni fotografo freelance per Vogue Italia, ha ripercorso il «Camino» che «da Saint Jean Pied du Port, alle pendici dei Pirenei francesi», porta al santuario di Santiago de Compostela: «Ottocento chilometri a piedi».
Lo scrittore sardo protagonista con il suo libro «L’importanza dei luoghi comuni» per il ciclo «Letture amene sotto il berceau». E mercoledì incontro con i detenuti della Casa circondariale di Bergamo con il romanzo «Nel tempo di mezzo».