Vaccino antinfluenzale: le risposte dell’esperto
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
LA CAMPAGNA. Il 1° ottobre la giornata vaccinale nelle Asst. Diramato il calendario delle somministrazioni.
NEUROLOGIA. Giovedì verrà celebrata la Giornata mondiale di quella che oggi è la forma più comune di demenza senile. Il 23 e il 24 iniziative anche a Cologno.
SALUTE. Il 25 settembre entra nel vivo la Campagna Nastro Rosa 2023 di Lilt Bergamo. L’obiettivo è promuovere la cultura della salute e la prevenzione e mettere concretamente a disposizione prestazioni sanitarie gratuite.
LA PREVENZIONE. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età.
GLI APPUNTAMENTI. Il 28 e 30 settembre l’Asst Bergamo Ovest, con gli specialisti cardiologi e le infermiere di Famiglia e di Comunità, parteciperà all’(H) Open Week sulle malattie cardiovascolari con visite ed elettrocardiogrammi gratuiti sul prenotazione.
LA DIETA CHETOGENICA. È una delle poche testate scientificamente perché è nata per scopi terapeutici.
NON SOLO FARMACI. Venerdì 15 e sabato 16 settembre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo un convegno promosso da «Il sogno di Iaia» per capire cosa e come si può migliorare.
Rimuovere in blocco il tumore e ogni suo più piccolo focolaio, asportando non solo lo stomaco, o parte di esso (a seconda della sede e dell’estensione della lesione neoplastica), ma anche quell’insieme di membrane che come un «sacchetto» avvolgono l’organo, lo fissano alla parete addominale e contengono i suoi linfonodi, nervi e vasi sanguigni, con l’obiettivo di limitare il rischio di recidive.
CARDIOLOGIA. Il rischio di infarto e ictus in età adulta è strettamente correlato al tempo trascorso sul divano durante l’infanzia. Uno studio dalla Finlandia.
TECNOLOGIE SOFISTICATE. Consentono di studiare in modo particolarmente accurato tutte le patologia cardiache.
UNA SCOPERTA ITALIANA . Potrebbe offrire un ausilio in più per l’anamnesi di questa patologia, che generalmente è tardiva rispetto all’esordio.
CHIRURGIA VASCOLARE. L’eventuale rottura, con conseguente emorragia porta alla morte in moltissimi casi.
MEDICINA ESTETICA. Sono sempre di più coloro che vogliono «ritoccarsele». Meglio affidarsi a professionisti che abbiano un chiaro percorso formativo.