Il microinfusore è un valido aiuto per gestire la glicemia
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Nel percorso assistenziale della persona diabetica svolge un importante ruolo di educazione sanitaria nella gestione dei presidi.
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Nel percorso assistenziale della persona diabetica svolge un importante ruolo di educazione sanitaria nella gestione dei presidi.
PREVENZIONE. Le iniziative di «Insieme si può - Insieme funziona». Venerdì alle 18 in programma un convegno.
DERMATOLOGIA. La causa che porta a quella «areata» è spesso un trauma psichico o un periodo di forte stress.
Liberi di essere se stessi anche con la sclerosi multipla è oggi possibile. È questo il messaggio che è stato rivolto agli oltre 22 mila lombardi con la sclerosi multipla durante l’evento WillChair Table, promosso da Novartis e dall’Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
IL SUMMIT. In Italia, il 10-15% dei decessi si verifica successivamente ad uno «stroke».
UROLOGIA. Nella grande maggioranza dei casi, è a lento sviluppo. C’è quindi la possibilità di diagnosticarlo in tempo.
LO STUDIO. Il documento è basato sull’analisi di 6.648 campioni batterici provenienti da 11 Paesi.
INFORMATICA . Il nuovo portale conterrà una serie di dati e di documenti riferiti anche alle prestazioni non erogate dal Servizio sanitario nazionale.
A seguito di un intervento per asportazione di cataratta è possibile sperimentare un nuovo annebbiamento della vista e pensare che l’operazione non sia andata a buon fine.
IL CONVEGNO. Riconoscere la malattia come aspetto quotidiano della vita, perché la cura del Parkinson non è solo di ordine farmacologico, ma anche di prossimità e sostegno al malato e alla sua famiglia. Questo, in estrema sintesi, il messaggio rivolto a quanti, mercoledì scorso, hanno partecipato all’incontro organizzato dalla sezione di Bergamo dell’Associazione Italiana Parkison - AIP in coll…
IL CONVEGNO. se ne parlerà sabato 4 novembre all’Hotel Excelsior S. Marco in piazza della Repubblica a Bergamo, durante un corso Ecm organizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università di Milano.
CONSIGLI UTILI. La perdita uditiva causata da livelli di rumore eccessivi può essere prevenuta con alcuni semplici accorgimenti.
LO STUDIO. Una patologia molto diffusa e invalidante: ci convivono in Italia 600.000 persone, una ogni dieci sopra i 65 anni.
IL REPORT. La struttura bergamasca è stata segnalata a livello nazionale dalla Agenzia per i servizi sanitari regionali anche per questo particolare settore.
LE NUOVE FRONTIERE. Le tecniche cardiologiche e quelle ingegneristiche di alcuni settori dell’industria sono molto simili tra di loro. L’impegno del «Papa Giovanni».