L’astinenza dalle sigarette non spinge verso il cibo
False credenze e il sorprendente risultato di una ricerca dell’università di Buffalo (Usa) su un gruppo di cinquanta fumatori.
False credenze e il sorprendente risultato di una ricerca dell’università di Buffalo (Usa) su un gruppo di cinquanta fumatori.
L’iniziativa riservata ai medici di assistenza primaria: le iscrizioni via e-mail.
Non c’è alcuna correlazione tra il livello di «russamento» e le ore di sonno dormite o quante volte ci si è svegliati.
Negli ultimi 10 anni le malattie a trasmissione sessuale e le infezioni sessualmente trasmesse sono aumentate nel nostro Paese dell’ottanta per cento.
I disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione.
Vi siete accorti di un neo «strano» mentre eravate in spiaggia sotto il sole? Meglio non sottovalutare.
L’infarto, tra i meccanismi implicati nella sua genesi anche le infiammazioni
Seriate ai vertici della cardiologia interventistica coronarica in Lombardia.
La glicemia alta, protratta nel tempo, danneggia i nostri vasi sanguigni e i nervi.
Dal mal di testa al mal di pancia, dalla lombalgia al dolore cervicale fino alla fibromialgia. Oggi contro il dolore si può contare su un’arma in più, innovativa e non invasiva, da utilizzare da sola o in associazione ad approcci …
Parla la dietista: attenzione alle bibite gassate e zuccherate, meglio l’acqua. E a tavola, frutta e verdura senza alcun problema.
Il primo passo per vincere la stanchezza estiva? Una buona colazione, perché un pasto nutriente ed equilibrato al mattino fornisce l’energia di cui si ha bisogno per tutta la giornata. Non solo, è fondamentale anche per regolare il metabolismo dopo il digiuno notturno.
I fastidiosi insetti sembrano «amare» chi beve più alcol e chi fa attività fisica.
La pelle è un organo delicato e da proteggere, soprattutto in estate quando i raggi del sole espongono tutti al pericolo di scottature.
I consigli dell’esperto: «Non possiamo inventarci atleti. Innanzitutto bisogna cercare di riprendere a fare attività sportiva con intelligenza e gradualità. Che si tratti di corsa, nuoto, bici o trekking, è importante calibrare bene e fin da subito la propria preparazione».
Le modifiche delle abitudini alimentari che hanno caratterizzato la nostra società negli ultimi anni hanno orientato sempre più i consumi verso prodotti freschi e naturali. L’introduzione di specialità culinarie da altri Paesi ha portato anche ad un aumento del consumo di prodotti ittici e di pesce crudo.