Posto di lavoro in cambio di denaro Arrestato 37enne di Almenno
Preso in flagranza. A suo carico anche altre due denunce analoghe.
Preso in flagranza. A suo carico anche altre due denunce analoghe.
Strozza. L’automobilista che aveva fatto scalpore sul web, fornisce la sua versione dei fatti che ridimensionerebbe di molto la portata dell’accaduto. Leggi.
È successo domenica 15 ottobre ad Almenno San Bartolomeo. È dovuto intervenire l’elisoccorso.
Un comportamento malvagio e brutale: attaccare il cane alla portiera e trascinarlo con l’auto. Il 49enne che lo ha messo in atto a Strozza è stato però notato da qualcuno che ha avvertito i carabinieri e ha sporto denuncia.
Nel pomeriggio ad Almenno San Salvatore l’ultimo saluto al 46 enne morto in Umbria. Era stato tra i fondatori del marchio «Tucano Urbano».
Verranno celebrati ad Almenno San Salvatore i funerali di Francesco Colombo, l’imprenditore 46enne che ha perso la vita sabato in seguito a uno shock anafilattico provocato da una puntura di un calabrone che lo ha sorpreso mentre si trovava in un campo a Bevagna, in provincia di Perugia dove abitava.
Dopo la signora Alba Terzi con il suo super fungo da oltre un chilo e mezzo trovato a Gromo, i nostri lettori hanno raccolto la sfida e hanno mostrato i loro bottini succulenti.
Stava partendo per il suo giro in parapendio quando è scivolato ed è caduto tra i rovi.
Si chiama «Camminata enogastronomica» ed è in programma l’8 di ottobre. Si tratta di una delle iniziative della rassegna «Tutti in Borgo» che si terrà ad Almenno San Bartolomeo a cavallo dell’ultimo fine settimana di settembre.
Domenica i pomeriggio i tecnici della VI Delegazione Orobica del soccorso alpino hanno rintracciato una famiglia che aveva perso l’orientamento durante una passeggiata in montagna, in una zona boscosa.
Alla Fondazione Rota di Almenno San Salvatore è conosciuto da tutti, porta il buon umore con il suo canto.
Una buona notizia: l’agenzia dei trasporti di Bergamo riduce la tariffa per studenti e pendolari di Costa Valle Imagna.
Servono ancora 30 mila euro sugli 80 mila euro previsti per restaurare la piccola e storica stalla, esempio di edificio rurale unico nel suo genere. L’appello è rivolto a tutti basta anche una piccola cifra.
E’ stata la DOL - Dorsale Orobica Lecchese - il teatro della quinta edizione di «In viaggio sulle Orobie», iniziativa del mensile che si prefigge di riscoprire (e far scoprire a molti), oltre che valorizzare un antico percorso che univa la Svizzera a Milano e alla Pianura Padana.
I Carabinieri di Almenno San Bartolomeo lo hanno sorpreso durante un controllo nel paese.