Pfizer, a Bergamo altre 6 mila dosi Vaccini: «Priorità ai richiami»
Sono state consegnate martedì all’ospedale Papa Giovanni (3.510) e all’Asst Bergamo Est (2.340).
Sono state consegnate martedì all’ospedale Papa Giovanni (3.510) e all’Asst Bergamo Est (2.340).
Il consigliere del ministro Speranza: «Più si va avanti, più emergono le difficoltà della Lombardia. Servono 3-4 settimane di chiusura rigida. I ritardi delle consegne? Sono ottimista, preoccupa la capacità vaccinale».
Leopardi non aveva a disposizione il calcio con anticipi e posticipi. È vero che ha scritto un’ode dedicata “A un vincitore nel pallone”, ma non si trattava di calcio, bensì di “palla col bracciale”, e non di uno stadio, ma …
La testimonianza della donna che in località Piano di Foppolo ha sentito il tonfo della slavina: la neve è arrivata sulla strada, un muro alto sette metri. Ancora alti i rischi di valanghe.
La zona arancione con i negozi aperti e i saldi riportano in centro i bergamaschi, domenica 24 gennaio.
Dal Marocco a soli 12 anni con una grave cardiopatia dilatativa. L’incontro con Luciano di Trescore, l’infezione superata la scorsa estate.
Domenica 24 gennaio la Lombardia da zona rossa diventa arancione. Che cosa cambia rispetto alla zona rossa? Ecco tutte le risposte.
L’ex Carcere di Sant’Agata, Alessandro Zappata, le pietre d’inciampo: a Bergamo, le iniziative dell’Assessorato alla Cultura del Comune per il 27 gennaio riportano a casa la storia. Perché in fondo ricordare non è solo un dovere, ma anche un diritto
Le frontiere Ue restano aperte, con una stretta coordinata però sui viaggi e l’inserimento nella mappa d’incidenza Covid del colore rosso scuro.
Ma bisogna provare di avere avuto titolo prima del 14 gennaio. Il governo scioglie i dubbi sul Dpcm del 10 gennaio.
La rimozione è iniziata dopo la richiesta di verifiche dal Ministero. Sindaco: non ci hanno avvisati.
Ritardi e tagli di Pfizer, Lucchini: «Modifiche alla programmazione per garantire i richiami». Mercoledì al Papa Giovanni consegnate 2.340 dosi, all’Asst Bergamo Est 1.170. Alla Ovest dal 24 al via la 2a profilassi.
Nasce dall’incontro tra due piatti simbolo di tradizioni culturali molto differenti: la lasagna al ragù e il piatto coreano a base di cavolo fermentato. Una profanazione di gusto ben riuscita, da provare in esclusiva in città, alla Trattoria Brosetti.
Ieri al via le somministrazioni della seconda dose al «Papa Giovanni XXIII» e al Bolognini. Ma il rallentamento nella distribuzione delle dosi Pfizer costringe gli ospedali a rivedere il cronoprogramma.
Degrado inarrestabile tra le case degli operai. L’appello di Calvi che documenta l’abbandono. E a febbraio il Valseriana Center torna all’asta.
Previsto per martedì 19 gennaio l’arrivo di altre 70.200, probabilmente 7 mila
per gli hub bergamaschi.
C’è preoccupazione, in Val di Scalve. Perché la prima ondata ha colpito duro, con un prezzo pesante in termini di contagi e di vittime. E la seconda, nonostante i comuni montani siano ormai indenni dai nuovi positivi, sta mettendo in ginocchio la realtà economica.
Per la Lombardia torna la zona rossa: il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, ha firmato la nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 17 gennaio.
Pur in regime di chiusure, restrizioni, impossibilità a frequentare de visu i nostri infiniti capolavori, la Biblioteca Mai ci invita «...a riveder le stelle».
Niente partenza da lunedì, nel nuovo Dpcm lo stop fino al 15 febbraio. È il quarto via che viene annullato. I gestori degli impianti avanti con club e gare, ma qualcuno si ferma: inutile continuare a spendere senza certezze.