Addio a Naida Locatelli, la «Sergentina» di Cologno al Serio aveva 69 anni
Lutto. Storica negoziante del paese, fino al 2016 aveva gestito la bottega in via Monsignor Drago.
Lutto. Storica negoziante del paese, fino al 2016 aveva gestito la bottega in via Monsignor Drago.
Cologno. Il progetto: creare un percorso ciclopedonale tra i campi con cartelli ad hoc e noleggio e-bike per mettere in rete le eccellenze del territorio. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di mercoledì 4 gennaio.
Il dibattito.Decine di alberi abbattuti per «motivi di sicurezza». Ma Legambiente non è d’accordo: «Un errore».
L’iniziativa. Una vera e propria biblioteca viaggiante, che si muove su due ruote e che, soprattutto, non inquina essendo a zero emissioni. Leggi su «L’Eco di Bergamo» di domenica 18 dicembre tutti i dati e le curiosità relativi alle biblioteche della provincia.
Il progetto. Storiche cartoline con i racconti dei nonni registrate dai ragazzi delle scuole, tutto raccolto in un volume. Sabato 17 dicembre la presentazione.
Cologno Serio. Riapre, decima edizione, nel centro storico del paese l’allestimento curato dai coniugi Zappella. Tante novità, tra cui i personaggi all’uncinetto della signora di Ponte Nossa.
La kermesse. Apre sabato a Milano, l’evento principe del comparto: 25 le aziende orobiche partecipanti. Capitanio: «Pubblico esigente sui temi ambientali».
Il report. Per la seconda settimana di fila i dati di Ats Bergamo confermano che la curva delle infezioni vira all’insù. Negli ultimi sette giorni in provincia di Bergamo le infezioni sono state 3.480. L’incremento maggiore nel capoluogo.
Per la giornata. Il primo giovedì 24 novembre in Università promosso dal Comitato unico di garanzia; il secondo venerdì con l’Unione polizia locale.
Voci liriche. Con il baritono Capoferri e il basso Zanchi salgono a 9 gli artisti orobici al Teatro di Milano. Sabato sul palco per l’opera «The Tempest».
Un gruppo di imprenditori bergamaschi si confronta con Carlo Cottarelli per iniziativa del mensile eco.bergamo e della Ing di Gabriele Ghilardi. Al centro della discussione la crisi energetica e le strategie per superarla.
Diocesi. La celebrazione nella chiesa ipogea del Seminario sabato 29 ottobre. Il grazie di monsignor Beschi, poi l’augurio: «Siate instancabili nell’azione, miti nel servizio della comunità e perseveranti nella preghiera».
La cerimonia. Stasera, alle 20.30, in Seminario. «Questi giovani sanno di essere una grande risorsa non anzitutto per propria virtù, ma perché hanno incontrato qualcuno e qualcosa che li ha resi davvero la «versione migliore» di loro stessi.
Martedì 1 e domenica 6 novembre tornano le visite guidate a borghi e castelli nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Ultima occasione dell’anno per viaggiare nella storia della media pianura lombarda con gli appuntamenti del circuito «Castelli Aperti», organizzati dall’associazione «Pianura da scoprire», che permettono di addentrarsi nelle bellezze storiche e artistiche del terr…
La novità «L’affresco del clima» è adatto a tutti. Anche a Bergamo laboratori animati da tre facilitatori. «Di fronte alla crisi ognuno può fare la propria parte»
L’azienda di Cologno al Serio, rilevata a fine 2012 dal Gruppo DEAandDEA, festeggia il successo di un’idea in cui pochi all’inizio hanno creduto: quella di recuperare, riutilizzare e dare vita nuova agli imballaggi industriali
Solidarietà. La sindaca Drago e il collega ucraino sigleranno un accordo per lo scambio e la collaborazione in campo sociale, culturale ed economico.
I dati Aci. Sulle strade della provincia di Bergamo 3.126 feriti nel 2021, contro i 2.348 (778 in più) del 2020. È il pesante bilancio di 2.414 incidenti contro i 1.782 dell’anno precedente (632 in più).
Mobilità. Tante segnalazioni di disagi per gli studenti pendolari. C’è chi segnala pochi mezzi e affollamento, altri rimarcano il costo dell’abbonamento per un servizio inadeguato.
Basella. Brutto incidente che fortunatamente si è concluso senza feriti gravi.