Obbligo green pass nei piccoli Comuni: rischio di «paralisi»
La possibile sospensione di alcuni dipendenti metterebbe in crisi le realtà che hanno personale limitato. L’allarme di Anci Lombardia.
La possibile sospensione di alcuni dipendenti metterebbe in crisi le realtà che hanno personale limitato. L’allarme di Anci Lombardia.
Le imprese cambiano paradigma e organizzazione, trasformano i processi di produzione, puntano all’efficienza e alla qualità tagliando l’impiego di risorse. La ricadute sono immediate sulla domanda di profili professionali e il mercato del mercato del lavoro si trasforma ulteriormente, ampliando il dramma del mismatch.
Dopo le violenze di gruppi fascisti e no vax ieri a Roma, con atti di vandalismo che hanno colpito la sede nazionale della CGIL, il sindacato ha immediatamente reagito aprendo e presidiando tutte le Camere del Lavoro in Italia.
(Arv) Venezia 7 ott. 2021 - “Oggi davanti alle battaglie che abbiamo davanti qual è l’elemento unificante della nostra Europa contemporanea”? La domanda è stata posta dal presidente del Consiglio regionale del Veneto in apertura del convegno “Palmam Genuere Carinae” …
STRASBURGO - Il capodelegazione della Lega al parlamento europeo Marco Campomenosi si recherà domani a Baghdad come membri della delegazione di monitoraggio delle elezioni in Iraq. Campomenosi è l'unico italiano della delegazione composta da sette eurodeputati. "Ho avuto modo di …
“Abitare la città” e “Raccontare Loreto”, due iniziative per tenere viva la memoria, conoscersi, riconoscersi e sconfiggere la paura. E intanto partono le stagioni di Teatro delle Meraviglie e Young Adult
Dall’8 ottobre per quattro venerdì al cineteatro Qoelet di Redona a Bergamo due conferenze un film e uno spettacolo teatrale per ragionare sulla nostra città.
Quest’estate la proposta di concerti e spettacoli è stata densa ed entusiasmante. Nonostante la pandemia, le sofferenze del nostro territorio, i lockdown, i vaccini e il Green Pass a Bergamo e in provincia nei mesi scorsi è successa quasi una magia. E allora, questa volta, possiamo sentirci fortunati, perché lo siamo
Martedì 5 ottobre «L’Eco di Bergamo» dedica 22 pagine al resoconto della tornata elettorale.
A Ponte San Pietro vince Matteo Macoli, a Urgnano fascia tricolore per Marco Gastoldi e per Federico Baiguini a Costa Volpino.
Tutti in piazza con Greta per l’ambiente. In migliaia a Milano con Fridays for future. Dietro alla piccola e tenace ragazzina vi è il problema del secolo. Come mantenere all’umanità il livello di benessere raggiunto senza portare il pianeta all’autodistruzione. Solo questo spiega il suo successo. L’evidenza del cambiamento climatico coinvolge fette sempre più ampie della società soprattutto nelle…
Non ha mai saputo scegliere tra ceramica e illustrazione. Per questo, nel suo laboratorio presso le Officine Tantemani e nel suo shop online, Susanna dà spazio a tutto: vasi, disegni, tazzine. Il comune denominatore? “Sono una fan dei colori”
A far precipitare la situazione i danni gravi causati dall’incendio di luglio. Presidio dei lavoratori a Urgnano.
E-mail anonima inviata alla polizia locale. Ma non si risalì mai all’autore, «pagato per non parlare».
Venerdì 1° ottobre in piazzale Alpini il via alla kermesse dedicata alla scienza giunta alla XIX edizione. Applausi per Bollani, che ha concesso due bis: uno dedicato alla scienza e uno alla città di Bergamo. Tanti gli eventi in presenza e online in programma fino al 17 ottobre.
Covid, il report settimanale dell’andamento in provincia di Bergamo: l’incidenza della crescita ogni centomila abitanti è meno della metà rispetto al dato nazionale. Sono 156 i paesi che non hanno registrato nemmeno un positivo negli ultimi sette giorni.
In appello scatta l’attenuante del concorso di causa con la Sab. Tre dirigenti della ditta a processo fra un anno.
Venerdì 1 ottobre a Molte fedi l’attore con “L’orizzonte in fuga”: conversazione scenica sui modi di raccontare il tempo presente e sull’uso intenzionale di alcune parole. Appuntamento alle 20.45 (con prenotazione necessaria) all’Auditorium Modernissimo di Nembro, in piazza della Libertà
È un contributo di approfondimento scientifico quello dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII alla Giornata Mondiale del Cuore 2021. Tre giorni di dibattito scientifico, che vedranno riunirsi a Bergamo i cardiologi italiani più influenti con l’obiettivo di esplorare le aree di incertezza delle attuali indicazioni internazionali per la cura dello scompenso cardiaco, tra le principali cause di morte in I…
BRUXELLES - Google sfida Bruxelles davanti al Tribunale Ue presentando ricorso contro la multa record da 4,3 miliardi di euro (5 miliardi di dollari) imposta nel 2018 dalla Commissione europea con l'accusa di aver attuato pratiche monopolistiche con il suo …