Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Ansa Press Release

    Presentata a palazzo Ferro Fini una nuova modalità di misurazione della quantità d’acqua nel terreno

    (Arv) Venezia 6 giu. 2023  -     Presentata questa mattina a Venezia, nella sala stampa Oriana Fallaci di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, una innovativa modalità di misurazione della quantità d'acqua presente nel terreno per fronteggiare i …

    2 anni fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Creatività, socialità, cura delle relazioni e dell’ambiente: al Baleno Festival si festeggiano i 10 anni di Tantemani

    Nuova edizione per l’happening di Tantemani, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo che con Baleno Festival porta le sue attività al Parco Ermanno Olmi di Bergamo, per 5 giorni di festa e socialità.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Piove, l’erba cresce troppo nei quartieri. Il Comune fa fatica a «rincorrerla»

    IL VERDE . Un’interrogazione della Lega e segnalazione dei residenti sulla manutenzione di aiuole e giardini. L’assessore Marchesi: «Colpa del meteo, interverremo».

    2 anni fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Il cinema all’aperto torna a Bergamo: da sabato apre l’Arena Santa Lucia

    Dai drive-in americani di «Happy Days» e «Grease» alle proiezioni in oratorio e nei cortili di paese, fino agli spettacoli sotto le stelle nelle grandi kermesse internazionali: il cinema all’aperto, da quando è nato più di un secolo fa, continua a esercitare un certo fascino in tutte le sue varianti.

    2 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    «A Bergamo persi già oltre 32.800 ettari di suolo». Coldiretti: territorio a rischio

    L’ANALISI. Nella Giornata dell’Ambiente le considerazioni di Coldiretti: «Razionalizzare le infrastrutture viarie e puntare sull’innovazione».

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Oxfam, 'Paesi ricchi indietro di 3 anni in aiuti sul clima' (2)

    (ANSA) - ROMA, 05 GIU - Più della metà di tutti i finanziamenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici ai Paesi più poveri viene attualmente erogata sotto forma di prestiti: la Francia, sottolinea il rapporto, eroga ben il 92% degli aiuti …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Greenpeace, '4 italiani su 10 hanno paura per il clima'

    (ANSA) - ROMA, 05 GIU - L'emergenza ambientale più preoccupante per gli italiani sono "inequivocabilmente" i cambiamenti climatici, che fanno paura al 20,9% degli intervistati, e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci che insieme …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    “Adeguatezza elettrica italiana a rischio in caso di caldo estremo”

    Quotidiano Energia - “Situazioni critiche potrebbero emergere nel caso di elevata domanda dovuta a ondate di caldo, bassa disponibilità di import dai Paesi vicini, scarsa generazione da rinnovabili o interruzioni non programmate delle unità di generazione più elevate rispetto ai …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Indice vivibilità climatica, la siccità new entry tra indicatori

    E' la siccità la 'new entry' tra i 14 indicatori alla base dell'Indice di vivibilità climatica, progetto realizzato da iLMeteo.it e da Corriere della Sera per il secondo anno consecutivo, che fotografa il benessere climatico del Paese in 108 capoluogo …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Macerata ha il miglior Indice di vivibilità climatica

    È Macerata la città italiana dove si vive meglio dal punto di vista del clima. La città marchigiana presenta infatti il miglior Indice di vivibilità climatica del 2022, l'indicatore sviluppato da iLMeteo.it, il primo provider meteorologico italiano, e Corriere della …

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Val Borlezza, cinghiali e cervi nei campi: danni alle coltivazioni - Video

    ALTA VALLE SERIANA. Gli agricoltori: «È un disastro, a fine stagione resta la metà del mais seminato». Preoccupati anche gli allevatori per le malattie trasmesse al bestiame dagli ungulati.

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Brembana

    Pioggia e nevicate, i laghetti orobici tornano a riempirsi

    METEO. Si alza il livello dei bacini nelle valli, scorta per l’estate. Disgelo in corso, torrenti e ruscelli a pieno regime. Laghi Gemelli a due terzi di capacità.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Il maggio piovoso allenta la morsa della siccità, stop alle autobotti

    AMBIENTE. Diminuisce il rischio crisi idrica nei paesi. Bertocchi (Uniacque): i bacini di accumulo si stanno ricaricando, interrotte tutte le uscite con le autobotti. Le ordinanze per contenere i consumi possono restare in vigore per precauzione.

    2 anni fa
    Ecobergamo

    «Eventi estremi sempre più frequenti, urgente prepararsi»

    MALTEMPO O CRISI CLIMATICA? «Leggo sempre più spesso l’esigenza espressa da chi è più consapevole, e giustamente preoccupato, del cambiamento climatico in atto di sostituire il termine “maltempo” con il termine “crisi climatica”. Pur comprendendo le motivazioni di questa scelta e la determinazione nell’imporla a chi si occupa di comunicazione, credo che resti un mio dovere, da fisica dell’atmosf…

    2 anni fa
    L'Editoriale

    Alluvioni tragiche: l’ambiente non aspetta

    MALTEMPO. Si potevano evitare i morti dell’ennesima tragedia ambientale che ha colpito l’Emilia Romagna e le Marche, dopo quelle avvenute, per citare quelle degli ultimi anni, nel Centro Italia, a Ischia, a Catania, a Genova e in provincia di Cuneo?

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Sull'Emilia Romagna caduti 200 millimetri di pioggia in 24 ore

    Nell'arco di 24 ore sono caduti fino a 200 millimetri di pioggia sopra l'Emilia-Romagna, con intensità massime nella fascia tra Monghidoro, Civitella di Romagna e Castrocaro Terme. "La peculiarità dell'evento, che è stato classificato come estremo in base ai dati …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Disponibilità di acqua in ripresa nel Distretto del Po

    (ANSA) - BOLOGNA, 15 MAG - Cambio di scenario e prospettive più ottimistiche sulla quantità di acqua disponibile nel Distretto del Po dopo oltre un anno di siccità prolungata. Le condizioni di marcata instabilità atmosferica, con piogge e rovesci diffusi, …

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Visti i segnali dell'arrivo di El Niño

    Sono stati visti di primi segnali che annunciano l'arrivo di El Niño, il fenomeno climatico che si riaffaccia a intervalli compresi fra tre e sette anni, provocando il riscaldamento delle acque dell'oceano Pacifico lungo l'America meridionale e ondate di calore …

    2 anni fa
    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Il Sebino è salito di 90 cm in un mese, a Iseo l’acqua sfiora la passeggiata - Foto

    METEO. Le piogge dopo la lunga siccità. Domenica mattina a Iseo, punto più basso, l’acqua quasi sul lungolago. Siamo a +107 cm al misuratore.

    2 anni fa
    Cronaca / Isola e Valle San Martino

    Il ritorno della pioggia fa tirare un sospiro di sollievo, ma l’emergenza non è finita - Il video

    Meteo. Tempo variabile fino al 15 maggio, neve sopra i 2.300 metri. Le riserve idriche sono sempre in deficit, ma la situazione migliora: da -60% a -37%. Manca sempre un miliardo di metri cubi di acqua, ma l’anno scorso ne mancavano 500 milioni in più.

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso