Bonate Sotto, schiacciato da un muro Muore un operaio di 61 anni
L’infortunio alla «Comac», in via 1 Maggio: sul posto il 118 e due mezzi dei Vigili del fuoco. La vittima era di Almenno San Bartolomeo.
L’infortunio alla «Comac», in via 1 Maggio: sul posto il 118 e due mezzi dei Vigili del fuoco. La vittima era di Almenno San Bartolomeo.
Moltissime persone ai funerali di Alessandro Zigliani, l’operaio di 50 anni morto l’1 maggio: era al lavoro, stava eseguendo dei lavori nell’ex porcilaia di un’azienda agricola nel Piacentino, quando un muro ha ceduto e l’ha travolto.
Sarà celebrato domenica 12 maggio a Torre Pallavicina il funerale di Alessandro Zigliani, l’operaio di 50 anni morto il 1° maggio: era al lavoro, stava eseguendo dei lavori nell’ex porcilaia di un’azienda agricola nel Piacentino, quando un muro ha ceduto e l’ha travolto.
Una serie di incidenti non gravi nella serata di venerdì hanno causato traffico e code sulla Briantea e sull’Asse. Qualche problema in A4 dove un furgoncino ha preso fuoco nella corsia di emergenza.
Tragedia ferroviaria con un giovane morto di 36 anni di Madone: Giovanni Zingale martedì 7 maggio, alla stazione ferroviaria di Pioltello-Limito, ha perso la vita urtato e poi travolto da un treno regionale che era partito da Bergamo ed era diretto a Milano Centrale. Il 36enne era un cuoco.
Il 22 aprile 2017 Michele Scarponi, ciclista professionista, fu investito mortalmente durante un allenamento di preparazione al Giro d’Italia. Quell’incidente portò alla ribalta nazionale il tema della sicurezza stradale e «in particolare quello della sicurezza degli utenti deboli della strada, pedoni e ciclisti».
Tantissime persone, nonostante il maltempo, ai funerali di Nicholas Danesi, morto in un incidente stradale.
L’incidente si è verificato mercoledì 8 maggio in un’azienda di via Leonardo da Vinci.
Uno schianto che ha coinvolto più veicoli si è verificato verso le 8.30 sulla nuova sp.91 .
Il trentaduenne di Urgnano, imbianchino, morto domenica 5 maggio in un incidente stradale a Capriolo (Brescia): aveva due bimbe di due e sei anni. Martedì la camera ardente dell’abitazione del paese. I funerali mercoledì alle 14.45 nella parrocchiale di Urgnano.
Nella mattinata di lunedì 6 maggio due incidenti abbastanza gravi si sono verificati nella nostra provincia. Il primo in A4 verso le 7.20 ha causato code verso Milano almeno fino alle 9 e li secondo in città, invece, ha coinvolto un 17enne in moto, finito in ospedale dopo uno schianto contro un’auto.
La «pianta», tradizionale rito di passaggio alla maggiore età per gli adolescenti di Bottanuco, prevede che i neo diciottenni, dopo una serata di festa, erigano un tronco – nascosto nei giorni che precedono l’evento – nel terreno, cercando di vincere il sabotaggio dei più grandi e dei coetanei dei paesi vicini.
L’incidente all’altezza del rondò di Colognola ha avuto anche pesanti ripercussioni sul traffico: code da Orio verso Bergamo.
Carambola per una Golf nella serata di mercoledì 1 maggio a Calusco d’Adda: a bordo del veicolo tre giovani usciti illesi dallo schianto.
L’incidente nel tardo pomeriggio di martedì 30 aprile nel tratto tra Ospitaletto e Brescia Ovest: coinvolti tre mezzi pesanti, un ferito grave. pesantio ripercussioni sulla viabilità ordinaria: caos allo svincolo del Cassinone e nell’area attorno ai caselli di Seriate e Grumello-Telgate.
Un’idea semplice, ma di grande interesse, sta alla base del «service nazionale» dell’annata lionistica 2018-2019 ed ha riscosso, tra i delegati partecipanti al 66esimo Congresso, un lusinghiero riscontro. Il «Barattolo di Emergenza Lions» prende spunto da un «service» già applicato in Germania ed in Francia, in particolare dai Lions Club di Butzbach e Chambery. I
La solitudine nell’era dell’iperconnessione si manifesta in forme inedite: accade che le persone si ritirino dal mondo, nascondendosi in una realtà alternativa, virtuale. Un mondo che si può esplorare restando sul divano di casa, ma è solo apparentemente facile da controllare. Lo racconta «Il castello invisibile» di Mizuki Tsujimura (DeA), a metà tra realismo e magia, immerso in una materia oniri…
Riccardo Merisio, ex carpentiere, colpito a 49 anni dalla malattia, racconta le passioni che lo tengono attivo.
Due incidenti stradali nelle prime ore di domenica 28 aprile, uno lungo la Statale 525 e l’altro lungo la Provinciale 100. I giovani, tutti ventenni, non sono gravi.
Verso le 15 di giovedì 25 aprile un incidente con diverse auto ha paralizzato la circolazione, sette le persone coinvolte fra cui tre bambini.