Prime ordinanze antispreco di acqua: «Piccoli sacrifici per evitare il peggio»
In sei Comuni. Già attive nelle frazioni montane di Alzano, Nembro, Gandellino, Oneta e Valbrembilla. Albino provvederà oggi. «Servono soluzioni stabili».
In sei Comuni. Già attive nelle frazioni montane di Alzano, Nembro, Gandellino, Oneta e Valbrembilla. Albino provvederà oggi. «Servono soluzioni stabili».
La ricerca sul Serio . Politecnico e Bicocca studiano l’alveo dal 2016: effetti evidenti del riscaldamento globale.Vita del fiume minacciata da periodi di secca prolungati e alte temperature. «Intervenire sulla gestione idrica».
Il caso. L’ammontare per sei mesi di consumi di un nucleo di 5 persone. Cogeide: sono in corso accertamenti.
L’inchiesta sull’acqua. Da domenica 12 marzo una serie di approfondimenti dedicati alla crisi di siccità che stiamo attraversando. Partiamo con i dati sulle riserve idriche legate ai grandi fiumi che attraversano la Bergamasca: Adda, Brembo, Serio e Oglio. E con uno studio universitario dedicato proprio al Serio, che immagina un futuro non troppo remoto con acque decisamente troppo calde.
I consigli. Uniacque non si rivolge soltanto agli amministratori comunali dei paesi che stanno già fronteggiando gli effetti della siccità. Il fenomeno infatti interessa tutti, come già si è sperimentato l’estate scorsa. Da qui alcuni consigli pratici, indicazioni che applicate su vasta scala possono porre un freno all’impiego d’acqua. Su L’Eco di Bergamo del 12 marzo una doppia sul tema siccit…
Ambiente. Nel rapporto della società Uniacque si segnalano criticità in sei paesi bergamaschi, ma altri 36 sono a rischio per gli elevati consumi a fronte di una ridotta disponibilità d’acqua. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco in edicola sabato 11 marzo.
(Arv) Venezia 9 mar. 2023 - La Seconda commissione consiliare permanente, presieduta da Silvia Rizzotto (Lega/LV), vicepresidente Jonatan Montanariello (Pd), ha espresso a maggioranza, senza voti contrari, il parere di competenza alla Giunta regionale in ordine al Piano Vendita di …
(ANSA) - BELFIORE (VERONA), 08 MAR - "Il rischio di razionamenti è concreto. Questa situazione non ci impone ancora razionamenti, perché l'attività agricola non è nel suo pieno fiorire. Ma se l'acqua non arrivasse avremmo necessità di razionare". Lo ha …
Le rilevazioni. Il primo bimestre dell’anno: portata a 20 milioni di metri cubi contro i 41 del 2022 e i 115 del 2021. Pesenti: «Numeri tipici di luglio e agosto, un effetto così non si era mai visto. Speriamo in una primavera piovosa».
Piazzatorre. Nella settimana appena conclusa prime due interruzioni per aumentare la portata delle riserve. Pochissima neve, chiuse le piste da sci alle Torcole.
(ANSA) - FORLI, 04 MAR - "La stagione estiva per la Riviera romagnola è in salvo dal punto di vista idrico". A dirlo all'ANSA è Tonino Bernabè, presidente di Romagna Acque, società che gestisce le fonti romagnole, commentando la tracimazione …
Il vertice in Regione. Il presidente Fontana: pronte le direttive per poter attingere in cave e altre acque superficiali. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 4 marzo.
Il clima che cambia. Le conseguenze dei cambiamenti climatici indotti dal riscaldamento globale di origine antropica sono sempre più evidenti anche alle nostre latitudini. Gli ultimi dati della Fondazione Ricerche Cima, aggiornati al 15 febbraio, riportano, in un inverno con temperature oltre la media, un deficit di neve del 45% in Italia, con un picco di -53% nell’area alpina. Nelle località sc…
(Arv) Venezia 1 mar. 2023 - La Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto - Presidente, Luciano Sandonà (Lega-LV), Vicepresidente Vanessa Camani (Partito Democratico) - ha dato, nel corso della seduta odierna, il proprio via libera a maggioranza, senza …
(ANSA) - SIENA, 01 MAR - C'è un milione di euro per fare il progetto di fattibilità dell'invaso di San Piero in Campo a Radicofani (Siena) in Val d'Orcia, un bacino artificiale con un potenziale di 50 mln di metri …
(ANSA) - ROMA, 01 MAR - Otto proposte concrete per favorire l'adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico. A lanciarle - nel giorno della prima riunione del Tavolo interministeriale per l'emergenza siccità - è Utilitalia, la Federazione delle imprese …
(ANSA) - BOLOGNA, 27 FEB - Non era mai stato avviato così presto il pompaggio per la distribuzione di acqua per irrigazione da Po dall'impianto Sabbioncello di Quingentole (Mantova). E' la prima volta da quando è in funzione, cioè dal …
Dalle prime luci di domenica 26 febbraio gli appassionati sono scesi sui fiumi della provincia per le prime pescate dell’anno: in realtà in pochi hanno deciso di alzarsi dal letto sfidando le basse temperature per iniziare la stagione. Resta il nodo siccità. Leggi su L’Eco di Bergamo del 27 febbraio.
«The Last Drop». Fino al 26 marzo al Chiostro di Santa Marta gli scatti di Fabrizio Spucches: visita gratuita. Si tratta anche della carestia nel Corno d’Africa.
Il governo sta valutando la nomina di un commissario che abbia tutti i poteri sulla gestione dell'acqua , e se ne parlerà la settimana prossima in Consiglio dei ministri. L'annuncio arriva dal ministro dell' Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, …