Domani allerta temporali, vento e neve
Protezione civile, in arrivo doppia perturbazione
Ecco il freddo e non potrebbe essere altrimenti considerando che siamo entrati in dicembre. Nelle prossime ore, secondo 3BMeteo, il vortice di bassa pressione si porterà verso levante, richiamando così aria più fredda dal Nord Europa.
Tre soldati morti e otto dispersi. Travolti anche dieci civili
In Val Senales una slavina travolge snowboarder che si salva
Le traversie dell'autunno sono ormai alle spalle. La neve è arrivata, i gatti delle nevi sono al lavoro e Colere è pronta ad aprire il cancelletto di partenza. Il Comprensorio Colere Ski Area ha confermato l'apertura della stazione per venerdì 7 dicembre
Che il suo destino fosse scritto nel giorno stesso della sua nascita, lo sanno tutti. Monsignor Andrea Spada - il Direttore - nacque infatti il 24 gennaio del 1908, giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Era un venerdì, e a Schilpario faceva un freddo da far battere i denti persino agli scalvini.
Nuvole e freddo in intensificazione su tutta la Calabria
Domani aprono 60 impianti del consorzio Dolomiti Superski
Le parziali schiarite di giovedì indicano che la fase acuta del maltempo è andata oltre, ma non segnano un miglioramento deciso. Ne usciremo con gradualità, senza precipitazioni di rilievo ma con nubi frequenti e solo brevi aperture in cielo, e così fino a domenica.
Da sabato primo dicembre gli appassionati sciatori bergamaschi potranno sciare al Passo del Tonale, nel comprensorio Adamello Ski, che già dal primo novembre ha aperto le piste sul ghiacciaio Presena.
Pericolo marcato Alpi Cozie a Marittime,oltre 1,5m neve a 2000m
Piste aperte dal primo dicembre a Sestriere e Sauze d'Oulx
«Dopo i nubifragi e le trombe d'aria è in arrivo il freddo. Il momento meteorologico è particolarmente turbolento per la nostra penisola». Lo dice 3bmeteo.com. Il passaggio di consegne tra autunno e inverno sta portando un periodo molto movimentato.
Un novembre fra i più miti degli ultimi anni, si è riscattato in extremis, proprio nei suoi ultimi giorni, riportandoci a condizioni meteo più consone al periodo, visto che fra qualche giorno dovrà passare le consegne all'inverno dei meteorologi.
Sempre nessuna notizia dei tre alpinisti italiani dispersi sul massiccio degli Ecrins da lunedì. I tre tentativi degli uomini del soccorso di Briançon e dell'Isère mercoledì non hanno lasciato nulla di intentato. Ma le condizioni meteo non permettono loro di salire troppo in alto.
Potrebbero aver raggiunto il rifugio Temple Ecrins, attualmente isolato, i tre alpinisti dispersi bloccati sul Dome des Ecrins (4.015 metri), nelle Alpi del Delfinato francese. E' una delle ipotesi prese in considerazione dal comando di salvataggio.
Osvaldo, l'attaccante della Roma, ricorda in un'intervista il suo arrivo a Bergamo: «Un freddo cane, la neve, l'albergo in mezzo al nulla, circondato dai silos di Zingonia. Arrivato in camera, ho iniziato a piangere. Fu dura. Ma poi mi sono integrato».
Dall'analisi delle celle telefoniche che hanno «agganciato» i cellulari dei tre alpinisti dispersi sul Dome des Ecrins si è riavvivata nella mattinata la speranza che siano ancora vivi. Quattro soccorritori travolti da una valanga nella mattinata di mercoledì.
Caduti fino a 70 centimetri in valli Gressoney e Champorcher