Colle Maddalena chiuso per neve
Per tre notti chiuso anche il Tenda per bonifica lago
Sul Dome des Ecrins des neiges, massiccio nelle Alpi del Delfinato francese, ci sono tre alpinisti italiani. Uno di questi è Francesco Cantù, bergamasco d'azione, come anche Luga Gaggianese, fino al 2006 al Cesvi di Bergamo. Le ricerche sono state avviate nella mattinata ma sono molto difficoltose.
Sul Dome des Ecrins des neiges, massiccio nelle Alpi del Delfinato francese, ci sono tre alpinisti italiani. Uno di questi è Francesco Cantù, bergamasco d'azione, come anche Luga Gaggianese, fino al 2006 responsabile dellea raccolta fondi del Cesvi di Bergamo.
È arrivata la pioggia ed è arrivata anche la neve in quota sulle nostre Orobie. L'acqua ci farà compagnia fino a giovedì. il weekend non dovrebbe essere invece bagnato, ma le temperature inizieranno a scendere.
Resta un mistero la sorte di tre alpinisti italiani, rimasti bloccati sul Dome des Ecrins e di cui non si hanno più notizie da lunedì pomeriggio. Secondo il capitano Colombani, il capo del soccorso, la «situazione è complicata ma non è ancora disperata».
Due medici e un istruttore Cai da tre giorni su Alpi francesi
A causa del maltempo e del buio sono state sospese fino a mercoledì mattina le ricerche dei tre alpinisti italiani bloccati sul Dome des Ecrins (4.015 metri), nelle Alpi del Delfinato francese. Uno di loro è Francesco Cantù, bergamasco d'adozione.
Con il passare delle ore la situazione dei tre alpinisti bloccati è sempre più critica, tanto che gli stessi soccorritori appaiono in grave difficoltà. I bergamaschi (d'adozione) dispersi sono due: Francesco Cantù, già responsabile dell'Unità di elettrofisiologia e elettrostimolazione cardiaca dei Riuniti di Bergamo, ora responsabile della Cardiologia del…
C'è anche un bergamasco tra i tre alpinisti italiani ancora bloccati sulla parete nord del Dome des Ecrinis, impegnati in un'ascensione sulla cima di 4.015 metri delle Alpi del Delfinato, in Francia.
Presidente Anef: c'e' voglia di sci, tante offerte per famiglie
Protezione civile, perturbazione atlantica in arrivo
L'Automobile Club Tedesco, nella sua guida alle località sciistiche, ha giudicato la valle dello Stubai, nel Tirolo austriaco, come la migliore per una vacanza sulla neve in famiglia per ben tre anni consecutivi, nel 2010, 2011 e 2012. I tedeschi, …
Ecco la burrasca di fine novembre: passeremo dall'autunno all'inverno in poche ore. Francesco Nucera di 3Bmeteo.com annuncia: «Tanta pioggia e neve sulle Alpi, ma nel week-end neve sino a quote basse al Nord. Tutta colpa di un'anticiclone anomalo.
«Vedi queste? Sono le statuine che arrivano da Napoli. Questi invece sono i venti tipi di pecorella che tengo in esposizione. Ecco il nostro brevetto: la neve che cade senza fermarsi mai». Incontrare Manuel Cantamessi è come tuffarsi insieme ad Alice nel paese delle meraviglie.
«Nel weekend tempo anonimo, in parte nuvoloso, mite e con poca pioggia, ma nella prossima settimana torna forte maltempo su tutta l'Italia» spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara. Da martedì maltempo prolungato per almeno 3 giorni.
Da metà novembre sono in vigore le norme che impongono l'obbligo di montare pneumatici invernali o tenere catene a bordo dell'auto. Tuttavia non in tutte le Provincie sono state indicate le tratte sottoposte all'obbligo. E fra queste manca appunto (al momento) Bergamo.
di Alberto Porfidia
Strade a sedici corsie impazzite di traffico, tabelloni luminosi che rimandano la pubblicità di una nota marca di cellulari e strizzano l'occhio al turista: no, non è l'America, questa è la nuova Russia, quella della globalizzazione.
La Nasa e numerosi istituti internazionali di ricerca sostengono che nell'inverno 2012-2013 l'attività solare toccherà uno dei suoi apici. Ciò significa che sarà uno degli inverni più spettacolari per l'osservazione dell'aurora boreale: gli scienziati ci dicono che si verificheranno effetti …
Il previsto peggioramento di stampo invernale, stando alle ultime elaborazioni meteo di venerdì sera 22 novembre, ha subìto un aggiustamento, per quanto riguarda i suoi tempi di arrivo: la possibile neve a quote basse per noi risulta dilazionato a mercoledì prossimo.
Sicuramente Vacanze - tour operator specializzato, parte di ANSED, società che dal 1987 opera in Valle d'Aosta in progetti e servizi per bambini, ragazzi, giovani, anziani e per persone con disabilità - presenta “Valle d'Aosta per tutti”, iniziativa nata per …