Giuseppe Gramegna: «Ho visto la morte e ora dico a tutti: il vaccino ci salva»
Il cardiochirurgo di Humanitas Gavazzeni grave per Covid nel marzo 2020. Ricevette l’Estrema unzione, l’intervista per la nostra rubrica #iomivaccino.
Il cardiochirurgo di Humanitas Gavazzeni grave per Covid nel marzo 2020. Ricevette l’Estrema unzione, l’intervista per la nostra rubrica #iomivaccino.
BRUXELLES - Mai più morti sul lavoro nel 2030 e più sicurezza per tutti, compresi i lavoratori delle piattaforme come i rider di Uber, Deliveroo e Glovo. È il contenuto del parere del sindaco di Montalto di Castro, Sergio Caci …
Tra dieci anni ci saranno quasi due milioni di residenti in meno nel nostro Paese, eppure già oggi nella Bergamasca si rischia l’estinzione del «bocia», il giovane muratore alle prime armi che affianca nei cantieri i colleghi più esperti. L’età media degli italiani passerà dai 45,7 anni del 2020 ai 50,7 anni nel 2050, ma già oggi i lavoratori under 30 iscritti nella bilateralità industriale sono …
Proseguono le nostre interviste a personaggi bergamaschi che parlano del vaccino anti-Covid e raccontano la loro esperienza. É la volta di Rosalba Piccinni.
Tasso di positività al 2,9%. Sono invece 816 i pazienti in terapia intensiva in Italia, cinque in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Mai così tanti decessi dal 28 maggio.
Mercoledì gli indicatori epidemiologici più alti dall’inizio della quarta ondata, anche in provincia con 245 contagi. Sono 1.202 i ricoverati, ma il rallentamento della pressione ospedaliera non farà scivolare la regione in zona gialla.
Domenica 5 dicembre Anpi commemora i tre giovani della Resistenza uccisi dai fascisti il 4 dicembre del ‘43. Si chiamavano Giorgio Issel, Evaristo Galizzi e Raimond Marcel Jabin. Dalle 8,30 di domenica 5 dicembre escursione di gruppo e rinfresco al Monte Cancervo.
Il direttore sanitario del «San Marco» di Zingonia, Giancarlo Borra: «Meno ricoveri Covid permettono di curare gli altri malati».
Era il 1923, 98 anni fa: la Diga del Gleno si squarciò e l’acqua travolse interi paesi. Suono delle campane e un concerto nella giornata di mercoledì 1 dicembre.
Sono 103 i ricoveri in Terapia intensiva e 858 negli altri reparti: 15 vittime in più nelle ultime 24 ore in Lombardia.
Diceva Umberto Eco. «Qualcuno ha detto che se ci fossero stati i social network ai tempi di Hitler, i campi di sterminio non sarebbero stati possibili, perché la notizia si sarebbe diffusa viralmente. Ma d’altro canto, i social network danno diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano soltanto al bar, dopo tre bicchieri di rosso, e quindi non danneggiavano la società. Era ge…
Continuano le nostre interviste a bergamaschi che si sono vaccinati contro il Covid. È la volta di Oreste Castagna, attore e regista, volto noto della tv e di Rai YoYo che racconta la sua odissea e lancia un appello ai ragazzi.
In Bergamasca il confronto tra la seconda e la quarta ondata offre dati inequivocabili: infezioni ridotte del 74%, pazienti nei reparti ordinari giù del 95% e un calo dei morti del 93%.
Le parole del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada.
Un contributo della Fondazione della Banca Popolare di Bergamo all’Istituto Mario Negri di Bergamo per studiare la relazione tra Covid-19 e trombosi, e sviluppare nuovi farmaci per sconfiggere il virus.
Non è una novità, ma a preoccupare è la crescita. Già nella primavera 2019, prima della pandemia, l’Osservatorio italiano dei diritti rilevava un’Italia sempre più incattivita, in cui l’odio contro i migranti era salito del 15,1% rispetto al 2018: sul totale dei messaggi via Twitter che avevano per oggetto gli stranieri, quelli di odio erano il 66,7%. Ma il rapporto segnalava con preoccupazione u…
Nel 2020 erano morti marito e figlio. «Forte, ma anche dolce e amorevole». Funerali sabato 13 novembre a Redona.
I dati del 12 novembre nel report della Regione. Tasso di positività all’1,1%. In aumento i ricoverati in terapia intensiva (+4) e nei reparti (+25).
Sono 1.066 i nuovi casi di Covid registrati oggi in Lombardia, a fronte di 130.809 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo lo 0,8% (ieri il tasso di positività era lievemente superiore, pari all’1%, e i casi erano 1.073 su 97.961 tamponi). Crescono di 7 i ricoverati nei reparti ospedalieri (totale 409) e di 3 nei reparti di terapia intensiva (totale 45). I dati diffusi giovedì 11 novembre…
Il coordinatore del Cts, Franco Locatelli: «La situazione europea è critica, ma l’Italia si distingue in maniera netta. Non dobbiamo sottovalutare i segnali di allerta, ma non sfociamo nell’allarmismo».