Tutti in carrozza, parte il Treno Blu Tornano le gite sul lago d’Iseo - Video
Riprende l’iniziativa «Treno Blu - treni turistici per il Lago d’Iseo»: 25 aprile e 1° maggio gli itinerari con il treno a vapore.
Riprende l’iniziativa «Treno Blu - treni turistici per il Lago d’Iseo»: 25 aprile e 1° maggio gli itinerari con il treno a vapore.
Viaggio tra «I misteri della montagna» con Mauro Corona mercoledì 22 aprile alle 21 al Teatro Donizetti, in compagnia di Tatiana Bertera, giornalista e blogger, che modera l’incontro.
Perché capitano? Perché ci si distrae o si dà per scontato che a noi non potrà mai accadere di lasciare aperto il gas, di far finire il phon dei capelli nella vasca da bagno, di incendiare la «ciabatta» con le prese elettriche.
Docenti internazionali per diffondere un nuovo concetto di agricoltura. Ha preso il via venerdì 17 aprile alle 20,30, nella sala conferenze della Biblioteca di Gandino, il corso di agricoltura biointensiva organica su piccola scala, organizzato dalla Comunità del Mais Spinato.
«Abbiamo messo come Regione Lombardia, insieme al sistema delle Camere di Commercio, 12 milioni e mezzo per finanziare una serie di progetti e iniziative proposte dai territori, di tutte le Province, per valorizzare i territori da un punto di vista culturale e turistico in vista di Expo e per attrarre i visitatori». Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, presentando…
MOSTRE Arcabas, quel pittore della tenerezza Nella chiesa di S. Agata nel Carmine, mostra «Arcabas, nutrire il mondo con la bellezza» di Jean-Marie Pirot, in arte Arcabas, promossa dal gruppo Aeper con la Fondazione Credito Bergamasco; in programma fino al …
Un incendio di natura accidentale ha distrutto due pulmini e seriamente danneggiato due auto ad Aviatico. Le fiamme si sono propagate stamattina, giovedì 16 aprile, verso le 10, da un pulmino per trasporto disabili dell’Azienda ospedaliera Bolognini di Seriate che avevano trasportato pazienti ad Aviatico per una terapia di montagna.
Non è solo un’operazione nostalgia, ma la riscoperta di un oggetto di culto come il tradizionale disco.
La nascita della Giornata della Terra risale al 22 aprile 1970, quando, in seguito a un incidente petrolifero al largo di Santa Barbara, in California, un riflettore sulla questione ambientale viene finalmente acceso .
Investimento da 1 milione e 200 mila euro, sabato mattina l’inaugurazione. Un safari a piedi in piena libertà tra zebre, antilopi, rinoceronti e tante altre specie.
Come spesso accade, la verità sta probabilmente nel mezzo. L’agguato con cavi d’acciaio «antimotociclisti» è, senza se e senza ma, un atto vile. Non può avere alcun titolo di cittadinanza in un normale confronto di idee, ma accende un allarme rosso sui rischi che nascono da un’eccessiva radicalizzazione delle posizioni.
«Non tornano i fasti della bella epoque, ma arriveranno i torpedoni di pensionati vittime del gioco d’azzardo».
Stress: un vocabolo che tutti noi utilizziamo anche più volte nell’arco di una qualsiasi giornata della nostra vita, lo usiamo per un impegno molto intenso, per i nostri ritmi di lavoro o addirittura per definire una persona noiosa ed insistente!
Televisione (il Bepi Quiss su Bergamo Tv), musica (con le novità di questi giorni) e un libro in corso d’opera.
Gli animali fotografati da Mirco Bonacorsi l’11 aprile durante la salita al Rifugio Curò. La primavera intanto riaccende i colori della natura sulle montagne bergamasche.
È il gioiello più prezioso della Gallura. È un luogo unico, dove si fondono una storia millenaria e una natura stupefacente, incastonato in uno scenario mozzafiato, ricco di fascino.
(ANSA) - ROMA, 9 APR - "La società democratica, aperta e accogliente, è per sua natura vulnerabile: alle insidie criminali lo Stato italiano risponde con fermezza, sempre nel pieno rispetto delle garanzie costituzionali e dei diritti dell'uomo". Lo ha affermato …
(ANSA) - ROMA, 9 APR - La natura che si frantuma in un caleidoscopio di geometrie, elementi organici trasformati in merletto, scatti di poesia per raccontare la vita emarginata e offesa: installazioni ispirate al tema del Logos e della Carne, …
Il 3% della popolazione tra i 46 e i 55 anni, il 7,2% tra i 56 e i 65, l’11,1% tra i 66 e i 75, per un totale di oltre 310mila cittadini lombardi, soffre di diabete. 3.315 euro pro capite spesi ogni anno per la cura di questa malattia, pari a oltre 1 miliardo di euro per il sistema sanitario regionale. Oltre 13.000 decessi l’anno, pari a 43,4 ogni 1.000 persone con diabete.
Ovunque esso sia, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio si sta rigirando nella tomba. Quella che contiene ossa umane, attribuite ostinatamente al genio bergamasco, ma che per i più sono di ignoto, è a Porto Ercole.