Omaggio a Jean-Pierre Léaud La Nouvelle Vague al Film Meeting
Le anticipazioni dell’edizione che si svolgerà a Bergamo dall’8 marzo 2019. In nove giorni di proiezioni 150 film.
Le anticipazioni dell’edizione che si svolgerà a Bergamo dall’8 marzo 2019. In nove giorni di proiezioni 150 film.
Abbiamo voluto sognare un po’: ecco dieci mete per un Natale da sogno. Dalla Casa di Babbo Natale in Lapponia agli alberi galleggianti di Rio de Janeiro.
L’obiettivo principale è che i ragazzi entrino a contatto con le tematiche della comunicazione e dei linguaggi multimediali.
Bergoglio, Ratzinger, Wojtyla e Roncalli: dal 13 dicembre in tv quattro documentari sui grandi Papi.
Si torna in pista . Le cime sono già state imbiancate delle prime nevicate. E gli impianti di innevamento programmato del comprensorio Fiemme-Obereggen sono in funzione. La prima sciata notturna a Obereggen. L’1 dicembre aprono gli impianti di risalita dell’Alpe …
Il giovane Sandro Campani ospite a Parre per il festival Presente Prossimo. Sandro Campani è nato in un paese dell’appennino tosco-emiliano, dove vive e lavora come libero professionista nel settore della ceramica, a cui affianca il lavoro di scrittore. Esordisce …
In occasione della mostra «L’incanto svelato. L’arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù» Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità Bergamasca organizzano presso il Palazzo Polli Stoppani un itinerario di oltre settanta opere, impreziosito dalla eccezionale presenza di uno dei dieci capolavori del «Tesoro di San Gennaro di Napoli».
Sabato 24 novembre dalle 15,30 e domenica tutto il giorno di fronte al Comune. Un’iniziativa in favore della fondazione «Aiutiamoli a Vivere».
Enorme quantità di legname dal Nordest invade il mercato: si stima un calo del valore almeno del 20%. L’esperto: ci saranno ripercussioni anche in Bergamasca.
Il tema storico non è stato eliminato dall’esame di maturità. Il ministro della Pubblica Istruzione, Marco Bussetti, ha spiegato: «La Storia è una disciplina importantissima, che attraversa tutte le altre. È alla base della cittadinanza. Il riordino del funzionamento dell’Esame di Stato ha evitato di relegare la Storia, come accadeva prima, a un’unica tipologia di prova. Ognuna delle tre tipologi…
Martedì 27 novembre alle 13 è in programma il funerale di Flemming Nielsen, a Fredensborg
Nel nuovo progetto de L’Eco sarà dedicato grande spazio alla match analysis. Ma cosa è?
Ogni segnalazione è un’importante fonte di informazioni per prevenire eventi indesiderabili.
È già aria di Natale e tornano i mercatini che raccolgono tanti frequentatori ogni anno. Da sabato in piazzale Alpini in città apre il «Villaggio di Natale», allestito, come ogni anno, da «Nóter de Bèrghem» in collaborazione Anva-Confesercenti Bergamo. E c’è anche una grande festa a Castione.
«My Name is Help» sostiene la scolarizzazione in Kenya grazie alle iniziative di raccolta fondi e di eventi.
Hai mai pensato che anche i vestiti possano avere più di una vita? RiVestiti, il piccolo distretto dell’abbigliamento di via Broseta 79/A a Bergamo, scommette su second hand & vintage e applicando i principi dell’economia circolare al magico mondo della moda, apre le sue porte per tre venerdì no spreco: 23 novembre con «Fai l’affare giusto», 7 dicembre con «È tutta un’altra storia», 14 di…
Torna alla Fiera di Bergamo il Salone del Mobile sabato 10 e domenica 11 novembre e il weekend successivo. Si parte con lo show cooking dello chef stellato Davide Oldani.
Ci state già pensando? Il Black Friday è entrato nella mentalità degli italiani e si sta avvicinando: sarà venerdì 23 novembre e c’è chi sta programmando il suo shopping pre-natalizio per risparmiare almeno un po’.
Dal 10 novembre al 8 dicembre tra Bergamo e Nembro, la decima edizione della rassegna che prevede film in anteprima, incontri con i protagonisti, presentazioni di libri, mostre e musica dal vivo per raccontare montagna, viaggi, avventure, esperienze di libertà e un rapporto diverso con l’ambiente.
www.ilgrandesentiero.it
È pesantissimo il bilancio dei danni che il maltempo sta arrecando all’agricoltura bergamasca. Trombe d’aria, nubifragi, forti raffiche di vento, esondazioni e smottamenti stanno già costando più di 2.500.000 euro. E’ quanto emerge da una prima stima effettuata da tecnici di Coldiretti Bergamo che fotografa una vera e propria devastazione.