La pioggia salva i raccolti dalla siccità Il Po era ai livelli di Ferragosto
Laghi del Nord in ripresa, ma Po come ad agosto e deficit idrico al Sud.
Laghi del Nord in ripresa, ma Po come ad agosto e deficit idrico al Sud.
«Indifferenza, egoismo, divisione, dimenticanza non sono davvero le parole che vogliamo sentire in questo tempo. Vogliamo bandirle da ogni tempo!». Così papa Francesco ha concluso il suo Messaggio pasquale Urbi et Orbi
BRUXELLES - L'Ue, che è già leader nella lotta ai cambiamenti climatici fondata su basi scientifiche, avrà lo stesso ruolo nelle nuove varietà di piante. E' quanto sostiene l'ex commissario per la salute Vytenis Andriukaitis in un testo pubblicato in …
Via libera dal Parlamento europeo alla Commissione europea targata Ursula von der Leyen. I sì sono stati 461, 157 i contrari, gli astenuti 89. La commissione von der Leyen fa meglio di quella del predecessore Jean-Claude Juncker. Nel 2014 l'esecutivo …
Si parte nel 2020 in collaborazione con UniAcque e Consorzio di Bonifica.
È una pessima notizia la conferma, da parte di Donald Trump, del ritiro degli Usa dall’Accordo di Parigi sul taglio, per mitigare la crisi climatica, delle emissioni di gas serra prodotte dai combustibili fossili. Trump descrive l’Accordo come «un cattivo affare» e sostiene che le proprie politiche sui combustibili fossili «hanno reso gli Stati Uniti una superpotenza energetica».
San Francesco, nel Cantico delle Creature, scriveva che «nostra matre terra sustenta et governa». L’uomo contemporaneo, invece, sta giocando con le leggi fisiche, aizzandole e provocandole. Dal punto di vista morale pecca di «hýbris», di tracotanza. Da quello scientifico induce, semplicemente, una reazione conseguente all’azione. Si deve cambiare l’economia, perché, come ammonisce Papa Francesco …
BRUXELLES - La cattiva gestione di fiumi, laghi, aree umide e acque di falda da parte delle autorità nazionali europee peggiora l'impatto della siccità nell'Ue, con fenomeni più frequenti, lunghi e intensi soprattutto nel bacino del Mediterraneo. Sono le conclusioni …
Ondate di calore e periodi prolungati di siccità; piogge molto intense, concentrate in brevi periodi, con aumento di rischi di alluvioni, allagamenti e frane; forti venti, trombe d’aria e violente burrasche. Le città sono particolarmente esposte ai rischi della crisi climatica determinata dalle emissioni umane di gas serra. Devono diventare protagoniste di politiche e misure di adattamento, per l…
Colpita soprattutto la zona compresa tra Arcene, Arzago d’Adda, Treviglio e Caravaggio. L’azienda di Eliseo Facchinetti: «È un disastro: il 50% del mais che avevamo in campo è stato spianato da vento e grandine, la bomba d’acqua ha poi dato il colpo di grazia. L’ altro 50% che avevamo seminato due settimane fa, dopo i danni di un altro temporale, è annegato per l’eccesso di acqua».
Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti. Martedì 11 giugno le valli bergamasche sono state colpite da violente grandinate, soprattutto la Valle di Scalve, la Valle Seriana e la Valle Imagna. «Per noi allevatori – spiega Giovanni Giudici, allevatore di Vilminore di Scalve e vice presidente Coldiretti Bergamo – è un danno gravissimo. Dovremo riprogrammare tutta la st…
«Cambiamo il sistema non il clima» e «Non c’è una pianeta B» sono tra gli slogan del secondo sciopero globale del movimento «Fridays for future», ispirato dalla sedicenne svedese Greta Thunberg, tenutosi il 24 maggio. Migliaia di studenti sono scesi in piazza anche in Italia per gridare come non ci sia più tempo da perdere contro il riscaldamento globale, chiedendo che anche il nostro governo dic…
La devozione popolare in un libro di don Campagnoni corredato dalle illustrazioni di Gamba.
È arrivata la pioggia: dopo settimane di bel tempo e di totale siccità, ecco le prime precipitazioni con una graduale intensificazione mercoledì 3 aprile, giorno che è comunque cominciato con il sole. Che, però, non sembra destinato a durare.
La siccità prolungata sta causando una serie di incendi anche nei boschi della nostra provincia.Gli ultimi due all’alba di lunedì 1° aprile in un bosco in località Dossello, frazione di Albino e in giornata a Gazzaniga.
Pienone in centro complice il caldo e la bella domenica di sole primaverile. Ma lunedì sera veloce sfuriata invernale dal Nord Europa.
Il tam tam di Greta Thunberg, la ragazzina di 16 anni che tutti i venerdì protesta davanti al parlamento svedese contro la politica inattiva sui cambiamenti climatici, è arrivato in Italia e anche a Bergamo.
Un bellissimo documentario di Ermanno Olmi, girato ormai più di un quarto di secolo fa, «Lungo il fiume», racconta l’importanza del Po per tutto il Paese. Il maestoso fiume, che attraversa la vasta pianura, vivificandola e arricchendola, è interpretato con una metafora religiosa, visto come l’immagine del Signore che, secondo la fede cristiana, attraversa, incompreso e addirittura rifiutato, la s…
É forse la cascata più ambita dagli ice climbers, gli appassionati di arrampicata su ghiaccio: 200 metri di verticale mozzafiato, fino al 5° grado di difficoltà nella scala canadese.
La nevicata di venerdì è stata una boccata d’ossigeno per tutti i comprensori anche quelli, come Piazzatorre, che fino ad oggi erano chiusi. Brembo Super Ski ha comunicato in giornata la chiusura delle seggiovie Valgussera e Conca Nevosa proprio per l’elevato rischio valanghe.