Lorenzo, a 28 anni sfida la crisi Covid «Apro il mio ristorante a Lenna»
Lorenzo Bonini il 1° giugno inaugura la Trattoria delle miniere. «Dopo 10 anni di esperienza torno a casa e realizzo il mio sogno di sempre».
Lorenzo Bonini il 1° giugno inaugura la Trattoria delle miniere. «Dopo 10 anni di esperienza torno a casa e realizzo il mio sogno di sempre».
Nei centri benessere una persona ogni 4 metri di acqua. Armadietti disinfettati a ogni cambio. Guide alpine: no scambio di attrezzi.
Oggi L’Eco di Bergamo comincia un «viaggio», composto da alcune pagine curate da Piet…
Sabato 23 maggio il traffico in ingresso è tornato ai livelli pre-epidemia. E sul lago a Sarnico folla di gitanti, ma non rilevate situazioni di rischio.
La testimonianza dell’imprenditore Marco Minetti: «Non mi sono mai arreso, ringrazio i medici e la mia famiglia».
Una grande passione per l’insegnamento e per la letteratura. Lutto per la redazione de L’Eco di Bergamo: è venuta a mancare la mamma della collega della redazione web Fabiana Tinaglia.
Quasi sette chilometri lungo l’ex sedime ferroviario, per un costo che, oggi, andrebbe tra i 135 e i 171 milioni di euro, a seconda della soluzione progettuale scelta.
Da lunedì 4 maggio al 18 maggio avanti col campionamento a zone. In città giovedì 7 e venerdì 8 maggio. Poi il via a Comuni e aziende «fai da te».
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
L’inchiesta della Procura: il numero dei deceduti è pari alla somma dei tre anni precedenti. Indagini anche sulla carenza di mascherine per medici di base.
L’analisi del Financial Times sui decessi durante l’emergenza coronavirus evidenzia un aumento del 464%, più che a New York. I dati confermano l’indagine realizzata da L’Eco.
La giovane estetista di Paladina se n’è andata a soli 28 anni dopo aver combattuto la malattia. Prima di morire la donazione all’ospedale.
Il presidente della sezione provinciale Marcello Annoni: «Dolore immenso non poterli onorare come meriterebbero».
Nel futuro del Grand Hotel di San Pellegrino c’è un poker di investitori. Finita l’emergenza sanitaria, il Comune pubblicherà il bando per cercare chi completerà i lavori di recupero dello storico ex hotel e poi si occuperà della gestione.
Proseguono i controlli delle Forze dell’Ordine anche con l’ausilio di droni.
Decessi, la Rsa Zanchi sotto la media provinciale. Fin dalle prime ore ha chiuso ai visitatori e ai volontari: «L’isolamento ha pagato, nonostante le critiche iniziali».
Ieri sera, venerdì 10 aprile, Rai Tre ha trasmesso in prima serata« L’albero dei zoccoli», il famoso film del 1978 con regista Ermanno Olmi, nel quale recitò anche Giovanni Fumagalli, morto a marzo di coronavirus.
A San Pellegrino e a San Giovanni l’aumento più consistente. In venti giorni in Bergamasca ha perso la vita l’1,45 per cento degli over 65.
La rete degli sportelli è aperta anche in periodo di isolamento «Paura di denunciare, perché le vittime non riescono a farlo in sicurezza».
Sono 11 nelle ultime 48 ore i camici bianchi deceduti in Italia. Il totale sale così 61 dall’inizio del diffondersi del virus.