Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 46
    • 47
    • 48
    • 49
    • 50
    • 51
    • 52
    • 53
    • 54
    • 55
    • ...
    • 165
    • 166
    • 167
    Fine
    Ricerca avanzata
    L'Editoriale

    Morire ancora ragazzini Avidità e irresponsabilità

    Le tragedie umane hanno solitamente un percorso storico simile: lo sgomento dell’opinione pubblica quando accadono, il cordoglio, il richiamo affinché non avvengano più, l’accertamento dei fatti per attribuire le responsabilità, i processi, infine l’oblio. Resta solo il dolore dei parenti, una traccia indelebile nel cuore. La tragedia in una discoteca a Corinaldo, in provincia di Ancona, ha la pa…

    6 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Eroina gialla, allarme anche a Bergamo Scadente e low cost: giovani a rischio

    In Veneto ha già causato vittime, ora è diffusa anche in città. Letale il mix di principio attivo e altre sostanze.

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Aids, esulta l’Occidente ma in Africa è una strage

    Oltre mille morti al giorno. Ma la cifra della vergogna non ci graffia l’anima. Siamo contenti dei «nostri» risultati, dei soldi spesi per le «nostre» campagne di informazione, per le «nostre» cure e per i «nostri» farmaci. Nella giornata mondiale contro l’Aids, che si celebra oggi e compie 30 anni, la riflessione inciampa sulla statistica dell’infamia. Insieme al Global compact abbiamo spazzato …

    6 anni fa
    Cultura e Spettacoli / Valle Seriana

    Bergamo tra le bellezze d’Italia Parola del critico d’arte Daverio

    L’Oratorio dei Disciplini di Clusone, Santa Grata e il museo Bernareggi tra i gioielli dell’arte italiana citati dal critico francese Philippe Daverio nel suo «Grand tour d’Italia a piccoli passi».

    6 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Il Black friday dei pendolari bergamaschi Undici treni in ritardo o cancellati in serata

    Una giornata nera per i pendolari bergamaschi: ritardi e cancellazioni sulle linee da e per Brescia e Milano. Il dolore per l’operaio 35enne morto sulla linea Brescia - Ospitaletto.

    6 anni fa
    Europa

    Macron e Merkel uniti, 'il nazionalismo minaccia l'Ue'

    PARIGI - E' un no ai "nazionalismi" e al populismo ad alzarsi forte da Parigi l'11 novembre, esattamente 100 anni dopo la firma di un armistizio che pose fine alla Grande Guerra con i suoi 18 milioni di morti. Lo …

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’armistizio, troppi sordi alla lezione della storia

    Le celebrazioni dell’armistizio che cent’anni fa mise fine alla Prima Guerra Mondiale hanno riflettuto il clima cupo, ambiguo e potremmo dire di smarrimento in cui si trovano oggi l’Europa e l’Occidente. Anche le schermaglie tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, erede di Thomas Woodrow Wilson e del capo di Stato francese Emmanuel Macron, il successore cent’anni dopo di George Clemence…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Nel ricordo della guerra l’impegno per la pace

    Quattro novembre, anni ’50. Sono un ragazzino delle elementari e so che è vacanza. So anche che si tratta di una vacanza diversa dai due giorni precedenti, quelli dei Santi e dei Morti, legati alla Messa e alla visita al cimitero. So che non è un giorno vuoto, una vacanza ponte. So che è una festa particolare, la chiamano «ricordo della vittoria». Soprattutto so che è una festa condivisa, da vive…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La saggia maestra che nessuno ascolta

    La città dei vivi occupa 364 giorni del nostro anno, li invade con i suoi problemi, i suoi affanni, i suoi sacrifici. Non è giusto che almeno un giorno lo dedichiamo alla Città dei Morti? Che almeno in questo Dì dei morti, ci ricordiamo seriamente e con coraggio che «non abbiamo qui una città stabile, ma siamo tutti in cammino verso la futura»? Temiamo che pochi lettori andranno al di là di quest…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ci hanno donato Dio dobbiamo loro riconoscenza

    Oltre che importante, è bello che la festa di «tutti i Santi» si stringa stretta stretta a quella dei morti, senza che quasi ci siano confini. Questo passaggio - che ci chiede di guardare, ringraziare e pregare tutte quelle sante persone che abbiamo messo nelle chiese, nelle nicchie, nei dipinti, nei reliquiari, sugli altari - dovrebbe davvero metterci gioia e speranza nel cuore. Ma, ancora di pi…

    6 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Sono i giorni del ricordo Aperture prolungate e bus navetta

    Sono i giorni della commemorazione dei defunti e il Comune di Bergamo mette in campo iniziative per rendere più agevoli e partecipate le visite al cimitero. Previsti servizi navetta potenziati per chi ha difficoltà a deambulare e orari prolungati per chi lavora.

    6 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Diga del Vajont, 55 anni fa la tragedia Impossibile dimenticare 2.000 morti

    L’onda d’urto di 270 milioni di metri cubi di roccia: morirono circa 500 bambini. La tragedia e il ricordo del 9 ottobre del 1963: il celebre monologo di Marco Paolini e le testimonianze degli alpini bergamaschi.

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Genova, il ricordo e i nodi irrisolti

    Oggi la città di Genova si ferma. Simbolicamente. Doverosamente, per rendere omaggio alla memoria delle 43 vittime del disastro, ma anche per riflettere sulle cause del crollo e guardare avanti, offrendo risposte sia ai cittadini direttamente colpiti, sia a un Paese che vorrebbe vedere garantita la qualità delle infrastrutture. A un mese dal cedimento del ponte Morandi molti nodi restano irrisolt…

    6 anni fa
    Cronaca / Valle Brembana

    La mappa di tutti i ponti della Bergamasca «Servono più fondi per monitorare i rischi»

    La mappa di tutti i ponti della provincia di Bergamo Comune per Comune. Dalla A4 alla piccola strada di campagna una fitta rete, difficile da monitorare, gestita da Anas, Provincia e amministrazioni.

    6 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Negozi aperti, il tetto che frena gli eccessi

    Doveva portare maggiori incassi e anche più occupati, ma la deregulation delle aperture nel commercio, numeri alla mano, non ha funzionato. Così il nuovo governo sta cercando di proporre paletti alle aperture domenicali e festive di negozi e supermercati e il mondo del commercio bergamasco si interroga se è davvero così fondamentale avere sempre e comunque un’offerta a disposizione, o se forse an…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Le grandi opere Un passato glorioso

    Servirà del gran tempo per smaltire lo choc procurato dallo spaventoso disastro di Genova. Ancor più lunga e laboriosa, oltre che straziante, sarà l’elaborazione del lutto dei parenti per la perdita dei loro cari. Nel frattempo assistiamo al rinfocolarsi dello scontro politico in atto sulle grandi opere. Già aspra in precedenza, ora alla luce del carico di morti, di distruzioni e di lutti provoca…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Migranti espulsi Promesse e realtà

    Nel contratto per il governo del cambiamento siglato dal movimento 5 Stelle e dalla Lega, al capitolo 13 dedicato all’immigrazione si legge fra l’altro: «Ad oggi sarebbero circa 500 mila i migranti irregolari presenti sul nostro territorio e, pertanto, una seria ed efficace politica dei rimpatri risulta indifferibile e prioritaria». Il condizionale è d’obbligo: trattandosi di persone prive di doc…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Vaccinazioni campagna a favore della scienza

    In questo periodo di grande confusione riguardante il problema delle vaccinazioni forse sarebbe interessante richiedere una testimonianza delle persone più anziane che hanno vissuto un periodo più lontano dei giovani genitori che hanno dubbi o preclusioni nel vaccinare i loro figli. Gli anziani sarebbero certamente concordi nel ricordare due fatti. Il primo si riferisce al vaiolo, una malattia co…

    6 anni fa
    Cultura e Spettacoli / Val Calepio e Sebino

    I lumini di Riva di Solto La magia di 5 mila luci nel lago

    Per godersi lo spettacolo dei lumini sul lago l’appuntamento è duplice. Cittadini e visitatori possono recarsi a Riva di Solto mercoledì 15 oppure giovedì 16 agosto.

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Il fattore umano, la forza italiana

    All’aeroporto di Francoforte la polizia ha fatto sgomberare un intero terminal. Tredicimila passeggeri di colpo appiedati e sessanta voli cancellati non hanno trovato però una spiegazione. Dopo un forte imbarazzo si è dovuto ammettere: un falso allarme. Ai controlli di sicurezza una famiglia francese è risultata positiva ai test per esplosivi, l’addetta ha dato libero accesso ma il sistema ha pro…

    6 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 46
    • 47
    • 48
    • 49
    • 50
    • 51
    • 52
    • 53
    • 54
    • 55
    • ...
    • 165
    • 166
    • 167
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso