L’onda bianca della Strabergamo Migliaia di persone di corsa – Le foto
Un’onda bianca che corre nelle vie della città. Pronti, partenza, via! La 40esima edizione della Strabergamo è iniziata domenica mattina in centro a Bergamo.
Un’onda bianca che corre nelle vie della città. Pronti, partenza, via! La 40esima edizione della Strabergamo è iniziata domenica mattina in centro a Bergamo.
Ecco tutti gli appuntamenti di mercoledì 7 settembre. Dal 7 al 25 settembre Città Alta si colora di verde per «I Maestri del Paesaggio». Pensare wild, vivere green. L’edizione 2016 de I Maestri del Paesaggio, la kermesse organizzata dal Comune …
Dal 2011 ad oggi sono diversi gli allestimenti che hanno riguardato il cuore di Città Alta. Riscopriamoli insieme con uno sguardo a quello in via d’allestimento.
Appuntamento lunedì 5 settembre dalle 7 alle 9 con Teo Mangione e la sua affiatatissima squadra.
Impossibile non notarla con i suoi 68 metri di lunghezza, alta 4 metri, a ridosso (e sotto) il Palazzo della Ragione. È la passerella di Piazza Vecchia, lo scheletro in legno su cui «I Maestri del Paesaggio», nel caso specifico Stefan Tischer, paesaggista internazionale e mente del progetto, posizionerà essenze autoctone.
L’ultima frontiera dello sfregio è stata oltrepassata da Carlo e Rosy, i due ormai noti innamorati che hanno tappezzato le Orobie con la testimonianza del loro amore sotto forma di graffiti.
Gli inglesi si sono innamorati di Bergamo e non fanno nulla per nasconderlo. E’ stato pubblicato l’ennesimo articolo in cui si decantano le bellezze della città tra arte, storia, architettura e gastronomia.
Di anno in anno cresce l’attività dei «Maestri del Paesaggio». Partita come una manifestazione temporanea - e anche discussa - dai bergamaschi e dai critici, ora è diventata un’iniziativa promotrice dello sviluppo, turistico e non solo, dell’intera città. Lo conferma il calendario dell’edizione 2016, in cui compaiono anche due proposte che non saranno temporanee, ma destinate a rimanere.
Allestimenti verdi e giochi di luci in Piazza Vecchia e piazza Mascheroni. E un progetto per via Autostrada.
Ha 37 anni il Gruppo Storico degli Sbandieratori di Volterra che si esibirà sabato 27 agosto alle 16 in Piazza Vecchia, rappresentando l’unico gruppo nazionale nell’ambito del 34° Festival Internazionale del Folklore organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.
La chiama la sua «cattedrale nel deserto», un progetto di moda e arte, di lusso e bellezza - quella desiderata e ammirata - che è espressione di un percorso personale, fatto di imprenditorialità, curiosità, sicuramente coraggio e una passione incredibile.
Pur con il pensiero alle vittime del terremoto che ha sconvolto tre paesi dell’Italia centrale, Bergamo sta festeggiando il suo patrono, Sant’Alessandro.
Per la terza volta il Ducato di Piazza Pontida porta in Piazza Vecchia Aida. Il capolavoro dei kolossal operistici tornerà tra le mura amiche nel cuore di Città Alta lunedì 22 agosto (alle 21) con una realizzazione che promette spettacolo e grandiosità almeno secondo quanto ci si aspetta da un titolo di tal genere, ossia il grand’opera.
Domenica di sole per i bergamaschi: per chi sono rimasti a casa in questo agosto 2016 e per chi è appena tornato dalle ferie la meta scelta è stata anche Bergamo.
Era coraggioso Alessandro, il santo patrono di Bergamo: un «coraggio silenzioso», come recita il titolo dello spettacolo del 26 agosto in Cattedrale. Sant’Alessandro sarà celebrato quest’anno con un ricco programma predisposto dal Comune e dalla Diocesi di Bergamo e curato dalla direttrice della prosa al teatro Donizetti, Maria Grazia Panigada.
«Scopri la bella città di Bergamo». Un titolo che dice già tutto quello scelto da un blog inglese per raccontare la città e i suoi tesori. Il post è stato pubblicato da «Guide to travelling».
Proseguono anche nella settimana di Ferragosto le proposte del cartellone di «Bergamo estate 2016» per animare l’estate di chi resta in città.
L’iniziativa della Fondazione Bergamo nella Storia: appuntamento alle 21 del 15 agosto.
Per la terza volta il Ducato di Piazza Pontida porta in Piazza Vecchia Aida. Il capolavoro dei kolossal operistici tornerà tra le mura amiche nel cuore di Città Alta lunedì 22 agosto (alle 21) con una realizzazione che promette spettacolo e grandiosità almeno secondo quanto ci si aspetta da un titolo di tal genere, ossia il grand’opera.
Apertura sette giorni su sette per il museo Archeologico e il Museo di Scienze Naturali. Dall’8 agosto aperto il Campanone.