Pietro: «Il mio 50° compleanno in coma per il Covid: che gioia essere a casa»
A Treviolo festa a sorpresa per il ritorno di Pietro Pippa, guarito dopo 100 giorni. «Adesso sogno una vita normale, la quotidianità, magari un’escursione con gli amici».
A Treviolo festa a sorpresa per il ritorno di Pietro Pippa, guarito dopo 100 giorni. «Adesso sogno una vita normale, la quotidianità, magari un’escursione con gli amici».
L’ultimo capitolo del racconto di Silvia Barbieri, la regista della Festa delle Luccicanze, riguarda il dopo. Ovvero ciò che rimane del videoracconto che ha chiuso il progetto sull’accoglienza al femminile “Sei la benvenuta”
Oltre 600 persone alla Messa in suffragio di chi è mancato tra marzo e maggio: 95 rose per ricordarli. L’arciprete: nel lutto non è mai venuta meno la fraternità.
Manifestazioni in piazza in 60 città italiane mercoledì 24 giugno: in Bergamasca colpite soprattutto le donne impiegate nelle mense scolastiche.
Il popolo laziale l’aveva scelto come erede del povero Luciano Re Cecconi, centrocampista centopolmoni della Lazio scudettata di To…
Da un’idea nata per un amico durante i giorni più scuri della pandemia, nasce un vinile benefit firmato dal cantante della storica band punk rock californiana. Un racconto di geografie, amicizia e Do it yourself. A colloquio con Simone Bonotti di Wild Honey Records
Sembra passato un anno. Sembra passato più di quel che passa normalmente tra la festa di fine stagione, il raduno di luglio a Rovet…
Il gran finale del progetto “Sei la Benvenuta” dedicato all’accoglienza al femminile. Donne, pace e sicurezza fra storie vissute e narrate, musica e danza. Potete interagire con Teo Mangione su Radio Alta mandando un sms al 3291184864
Tre compagnie bergamasche (La Pulce, Erbamil e Luna e Gnac) si uniscono oltre le appartenenze per un progetto che trasferisce la scena nelle abitazioni. Invertendo il rapporto attore-spettatore e creando una rete di reciprocità fra artisti che parte dal basso e testimonia l’esistenza di una forma d’arte possibile anche in questo momento
Due mesi di eventi: musica, prosa, danza. Gori: abbiamo bisogno di ritrovarci e condividere. Ghisalberti: uno spazio per fare cultura in sicurezza.
Un elenco di scene girate si assomma ad altro prezioso materiale raccolto dal mese di gennaio, dopo tante azioni di semina. Il 20 giugno alle 21 su Bergamo Tv e sul canale Facebook di Eppen – con il videoracconto della Festa delle Luccicanze, ultimo atto del progetto “Sei la benvenuta” – vedremo cosa abbiamo raccolto sino ad ora
Per ovvi motivi la parata dell’orgoglio LGBTQI+ quest’anno non si farà. Ma domenica ci sarà un talent show a Edoné, da seguire live o in streaming. Cecilia e Alberto ci hanno raccontato che cosa fa il Pride a Bergamo e com’è la situazione sul nostro territorio per tutti coloro che vogliono affermare la loro identità. “Diversa” ma inestimabile
Sabato 20 giugno (ore 21) su Bergamo Tv e sul canale Facebook di Eppen la trasmissione del videoracconto de La Festa delle Luccicanze. Ovvero l’ultimo atto del progetto “Sei la benvenuta” durato ormai nove mesi, giusto il tempo della gestazione di una bimba
Il collettivo è stato un sostegno a chi ne aveva bisogno durante le settimane più dure del coronavirus, attraverso i kit con beni di prima necessità e ad altre attività d’aiuto fondamentali. Un’azione all’insegna del mutualismo, della solidarietà e della cura degli altri
Scene degne della contea di Hazzard lunedì sera a Rogno, con lunghi inseguimenti, fughe rocambolesche e spettacolari manovre.
Il temporale atteso è arrivato sulla festa della Repubblica, nel pomeriggio dopo le 17, con una grandinata eccezionale che ha causato disagi soprattutto in Val Seriana e in particolare ad Alzano e Nembro.
La Festa della Repubblica, il 2 giugno, è, o dovrebbe essere, il richiamo più solenne alla responsabilità collettiva in una fase così drammatica. Un riandare alle radici della coscienza italiana, della casa comune. La visita del presidente Sergio Mattarella a Codogno, la cittadina simbolo con Bergamo dell’epidemia, è molto più di un atto dovuto o simbolico: intende riassumere in modo fiducioso la…
Susanna Mazzocchi, 26 anni, di Bergamo, bloccata nella capitale spagnola per l’emergenza Covid. «Ho deciso di non rientrare per non rischiare di contagiare la mia famiglia».
All’amore a distanza, un po’ come quello degli studenti universitari fuori sede, Daniele Rota e Giulia Mazza ci avevano (parzialmente) fatto il callo: da un annetto, lui, 94 anni da compiere il prossimo novembre, è ospite della Rsa San Martino di Alzano Lombardo, mentre lei, di qualche primavera più giovane (per galanteria l’età la si bypassa), è rimasta a vivere nella loro casa di famiglia, a Vi…