«Non illudiamoci sul vaccino» Il microbiologo: solo in primavera
Il microbiologo Clerici: «Il virus resta immutato per virulenza e capacità di far ammalare. Anche in Bergamasca non c’è l’immunità di gregge».
Il microbiologo Clerici: «Il virus resta immutato per virulenza e capacità di far ammalare. Anche in Bergamasca non c’è l’immunità di gregge».
A marzo, 24 morti più del 2019, anche se solo tre ufficiali da coronavirus. Si ammalarono anche i medici. Ora, nessun contagio.
I più colpiti i paesi lungo la ferrovia che collega il capoluogo lombardo con la pianura.
Il fenomeno delle piogge torrenziali è sempre più frequente, causato dai cambiamenti climatici indotti, in maniera largamente preponderante, dalle emissioni umane di gas serra. L’Italia, dal 1999 al 2008, ha registrato poco meno di ventimila morti per gli eventi estremi ed è sesta nel mondo per il numero di vittime. In montagna le alluvioni, a causa del dissesto idrogeologico, provocano effetti p…
Weekend. La Corsarola di nuovo affollata da anziani e famiglie, come prima del lockdown. Runner e passeggiate. Nelle valli Brembana e Seriana code d’auto, sembrava agosto. Se i villeggianti resteranno dipenderà dal Dpcm.
Resta in condizioni molto gravi l’uomo di 51 anni di Gromo che a Casnigo venerdì è stato estratto dalle lamiere della sua vettura finita contro un camion.
Un ventenne residente a Parre è stato denunciato per aver aggredito l’autista di un autobus che lo aveva invitato a indossare la mascherina prima di salire sul mezzo.
Anche a livello provinciale la direzione del virus è cambiata: nelle ultime settimane l’aumento di contagi si verifica soprattutto nella Bassa, risparmiando la tanto martoriata Valle Seriana.
Un uomo è stato arrestato dopo che è stato scoperto a spacciare sulla pista ciclabile della Val Seriana. Più volte era scappato in bicicletta: da qui il nomignolo di «Maglia rosa», stesso nome dato all’operazione della Polizia locale Unione insieme sul Serio.
Calo di presenze del 53,5% rispetto al 2019. Il settore alberghiero registra una perdita del -59,2%. Montagna e lago mete preferite dei vacanzieri nostrani
Dal 7 al 21 ottobre 859 nuovi casi in provincia . Numeri più alti a Treviglio e Dalmine. Ieri call Ats-sindaci.
«Arrivato a Bergamo in piena pandemia, quel clima mi ha segnato».
C’è chi di loro è stato «duramente provato» dalla pandemia. Ed anche per questo motivo ha deciso di prendere parte a questo «viaggio di rinascita». Un cammino lungo la Via Francigena del Sud, tracciato ricco di storia e fascino, percorso a piedi da Brindisi fino al santuario di Santa Maria di Leuca dove, dopo 160 km, con grande soddisfazione, hanno ritirato il testimonial.
«Gli insulti verbali sono all’ordine del giorno, spesso anche le minacce. Ultimamente, sempre più di frequente, calci e pugni e a volte solo perché si chiede il biglietto o solo perché si chiede di adeguarsi alle norme in vigore».
In difficoltà i gruppi che portano i malati agli ospedali. In Valle Imagna volontari dimezzati.
L’epidemiologo di Ats Alberto Zucchi commenta la situazione bergamasca: «Ora positività al 3%, un mese fa eravamo all’1% e a inizio pandemia al 70%. Le valli i territori più in sicurezza, meno le città».
Due incidenti, uno a Ranica e l’altro a Nembro e il lavori all’uscita di Cene provocano code da e per la Valle Seriana. Venerdì difficile per gli automobilisti.
Si estende a Bergamo (e Treviglio) il sistema seriano per controllare le targhe e stilare una lista nera dei veicoli non in regola. Il via a settembre 2021.
Frane e allagamenti del 3 ottobre scorso. Da Villa d’Ogna (6,3 milioni), Carona (5,3) e Ardesio (1,9) le richieste maggiori alla Regione. Riaperta la strada Sottochiesa-Pizzino.