Bergamo, si abbatte l’ex sede Italcementi: chiude via Madonna della Neve
Viabilità. Stop da venerdì 25 novembre a lunedì 28 sera per consentire la prosecuzione delle demolizioni. In azione pinze idrauliche e cannoni d’acqua anti polvere.
Viabilità. Stop da venerdì 25 novembre a lunedì 28 sera per consentire la prosecuzione delle demolizioni. In azione pinze idrauliche e cannoni d’acqua anti polvere.
Villa d’Almè. L’artista è spirato all’età di 92 anni. Formatosi alla Carrara sotto la scuola di Trento Longaretti, diventò famoso in tutto il mondo per la galleria di ritratti di Giovanni XIII ma anche dei suoi successori. I funerali sabato 26 novembre alle 9,30 nella parrocchiale.
«Non ti voltare!» è un invito a chi è testimone di violenza. Ed è anche il titolo dell’edizione 2022 di #sempre25novembre, progetto promosso da Sorgenia che comprende anche un Decalogo che prende spunto dal «Manifesto della comunicazione non ostile» di «Parole O_Stili» per riconoscere la violenza e capire come comportarsi per supportare le donne che la vivono. Un vademecum da scaricare online,…
Territorio. L’accordo Arest attiva investimenti per oltre dieci milioni in una collaborazione tra pubblico e privato.
Gromo. Dall’8 dicembre fino al 6 gennaio sarà possibile visitare le installazioni. Ad accompagnare i visitatori, suonatori di cornamuse, di baghèt e armonie interpretate dal locale Corpo musicale.
L’allarme. I dati dei centri antiviolenza: «Spesso la precarietà economica costringe le vittime a non denunciare»
La ricostruzione. Venerdì 25 novembre convegno sul volume dedicato all’assistenza sanitaria nella Bergamasca all’indomani della battaglia di Solferino e San Martino. Ci sarà anche un discendente dell’eroe dei due mondi.
Comincia con questo articolo una serie di approfondimenti, curati da Dino Nikpalj, nella quale saranno raccontati i più grandi talenti del calcio che hanno raccolto molto meno di quanto avrebbero potuto. Si comincia con Robert Enke, portiere tedesco. Buona lettura…
Mondo. Giustamente nei giorni scorsi l’Europa ha vissuto ore con il fiato sospeso, dopo che un missile attribuito ai russi è esploso in Polonia ed ha ucciso due operai. Le verifiche successive hanno chiarito che il colpo era invece un ordigno della contraerea ucraina, sparato, come succede spesso ogni giorno, per distruggere razzi del Cremlino.
Linea T2. Per gli espropri una cinquantina di osservazioni. Un’operazione che riguarda quasi 100mila metri quadrati pubblici e privati. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 19 novembre.
Distretto Bergamo Est. In quattro anni passate da 60 a 244 le donne che hanno chiamato il Centro R.i.t.a. di Seriate. Il presidente Cortesi: quest’anno presi in carico 111 casi, ma è una problematica dove il sommerso è ancora grande.
L’allerta della società. A seguito di alcune segnalazioni sul territorio, Uniacque invita i cittadini a prestare attenzione ai falsi operatori che possono richiedere con espedienti di entrare nelle abitazioni e ricorda alcune semplici regole per riconoscere i tecnici veri.
Quotidiano Energia - Il parco auto italiano conta 39,4 milioni di veicoli con età media di 12 anni e 6 mesi. E’ quanto emerge dall’edizione 2022 della “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, predisposta …
I dati. I lavoratori stranieri in Bergamasca rappresentano il 14% degli occupati. I cittadini di altre nazionalità passati da 128.120 nel 2014 ai 121.734 nel 2021.
Foppolo. Dopo 16 anni il Comune le ha riconsegnate al proprietario. Skipass unico, si tratta con Carona.
Non potrebbe avere titolo più chiaro il progetto che la greentech energy company Sorgenia ha lanciato nel 2018. Un progetto che «fa cultura», perché di violenza di genere non si parli solo in un giorno specifico, ma per trecentosessantacinque giorni l’anno
Il lutto. Si è spento giovedì 17 novembre, all’età di 98 anni nella sua casa nel quartiere Finardi, l’architetto Carlo Panigada.
Quinta commissione incontra conferenze dei sindaci, gestori case di riposo, associazioni della disabilità e cooperative sociali su manovra di bilancio 2023x (Arv) Venezia 16 nov. 2022 – I bisogni del sociale e le risorse del bilancio della Regione Veneto sono …
Quotidiano Energia - L’Unione europea ha centrato gli obiettivi al 2020 per le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica, ma in molti casi solo a seguito della crisi innescata dalla pandemia da Covid-19. Considerati gli ambiziosi target al 2030 fissati dal …
La raccolta fondi. Le Acli aprono un conto corrente dedicato per supplire all’aumento dei costi. Verranno aiutati trenta nuclei in città e altri in provincia.