È già aria di Natale, pienone in centro e coda per le letterine di Santa Lucia
Il clima. Folla tra bancarelle sul Sentierone, giostra e mercatini. Parcheggi quasi tutti esauriti e qualche disagio per la viabilità. Interviene la polizia locale.
Il clima. Folla tra bancarelle sul Sentierone, giostra e mercatini. Parcheggi quasi tutti esauriti e qualche disagio per la viabilità. Interviene la polizia locale.
Un mese «caldo». Per l’impennata di spedizioni sono stati potenziati i centri di smistamento. In Bergamasca personale incrementato del 12%.
L’iniziativa. Domenica 20 novembre l’Associazione dei familiari delle vittime della strada è a Ciserano per ricordare chi ha perso la vita e sensibilizzare i giovani. Con la polizia stradale un percorso «alcol visual» e un simulatore di moto.
L’imbuto. Prorogati i «conetti» anti-code, potrebbe essere l’ultima delibera. Il Comune al lavoro per bandire la gara per i due rondò entro il 31 dicembre.
L’iniziativa. Le tradizionali casette resteranno allestite sino al 26 dicembre. La pista di pattinaggio e la giostra attrazioni per i più piccoli. E sulle strade code e traffico difficoltoso.
La riapertura. Sono terminati definitivamente nelle prime ore di questa mattinata - 18 novembre - gli interventi di messa in sicurezza del ponte attraverso l’installazione di sei giunti di dilatazione trasversali alla carreggiata della storica struttura.
Giunto sistemato. Il sindaco di Ponte San Pietro, Macoli: «Le manutenzioni sul ponte che attraversa il paese non c’entrano coi disagi perché eseguite sotto la struttura».
Lunedì 21 novembre il celebre scrittore e divulgatore americano sarà a Bergamo, all’Auditorium di piazza Libertà (ore 18), per un incontro organizzato da «BergamoScienza». Presenterà il suo ultimo libro, un racconto a più voci (scientifiche) dei primi tre anni di Covid-19, che ha la forza di un romanzo-mosaico su un’entità non vivente affascinante e terribile
BRUXELLES - Sugli arrivi dei migranti in Italia "siamo pronti a dare sostegno e ad aiutare in questa situazione. E avrò anche l'opportunità di incontrare il nuovo ministro italiano domani in Germania e questa è forse una cosa di cui …
Bassa Bergamasca. Era sola e stava tornando a casa a piedi. L’accusa: prima gli apprezzamenti e poi l’invito, ma lei tirò dritto. La difesa: racconto inficiato dalle domande suggestive.
La sera con le code (e la pioggia), la mattina ancora con le code. Non c’è pace per chi deve viaggiare sulla Briantea.
Mettersi in auto sulla Briatea è stato un incubo nella giornata di martedì 15 novembre. Più del solito, verrebbe da dire, considerando le lunghe code che ormai non sono più una novità per gli automobilisti bergamaschi che viaggiano su questa direttrice.
Lo studio. La ex Statale 671, tra le strade extraurbane del Belpaese, registra il triste primato dei luoghi dove avvengono più incidenti.
L’impatto. È avvenuto all’incrocio con via Mai: i Vigili del fuoco erano in fase di soccorso e stavano raggiungendo il luogo dell’intervento. Traffico in tilt. Soccorsa una donna di 29 anni.
Bassa. È il secondo della catena nella Pianura orientale Cantiere aperto nella zona dove sorge il nuovo Iperal in un punto in cui transitano 12mila veicoli al giorno.
Dalla zuppa lanciata contro un quadro di Van Gogh, ai sit in nelle piazze, agli scioperi della fame. Le azioni nonviolente degli attivisti per il clima si stanno moltiplicando in tutto il mondo in queste ultime settimane. Oltre la visione stereotipata di cosa siano questi movimenti, il film «Rebellion» di Maia Kenworthy ed Elena Sánchez Bellot offre un’occasione di conoscere dall’interno uno d…
Trasporto pubblico. Ferme e vuote. Quasi tutte le auto private portano di solito un solo passeggero a fronte dei cinque posti disponibili di norma. Soprattutto, l’auto è in movimento solo per il 5 per cento del tempo, per il resto è parcheggiata. E quando parte è ancora ferma: in coda. Troppe le ore perse nel traffico. E il tempo, com’è noto, è denaro: è stato calcolato che le ore perse nel…
Val Brembana. Almeno la metà del traffico è stata deviata fuori dal centro. Lanciamo un sondaggio per capire cosa ne pensano i lettori, coloro che tutti i giorni si trovano a percorrerla o anche chi si trova a passare dalla variante come turista, diretto alle montagne della Valle Brembana.
L’intervento. Dopo alcune critiche sui tempi di comunicazione, il cantiere spostato a mercoledì 9 novembre.
Aggiornamento. Riguardo le asfaltature, lavori in corso intorno alle piscine Italcementi. Un nuovo parcheggio pubblico nel quartiere di Grumello del Piano.