Riaperta piazza Matteotti, nuova luce anche su alcuni monumenti
Il centro piacentiniano. Dopo i lavori di riqualificazione rimosse le barriere, sistema di illuminazione per siti e palazzi storici. Parte la «nuova» Ztl.
Il centro piacentiniano. Dopo i lavori di riqualificazione rimosse le barriere, sistema di illuminazione per siti e palazzi storici. Parte la «nuova» Ztl.
Capitale della Cultura 2023. L’inaugurazione nei teatri Donizetti e Grande. Il Capo dello Stato: «La cultura unisce e moltiplica, protagonisti di un nuovo dialogo che guardi all’intera Italia e all’Europa». Il ministro Sangiuliano: «Una rinascita attraverso la scelta nobile della cultura». Il sindaco Gori: «Un anno che vuole essere l’innesco di un percorso di sviluppo». Leggi l’approfondimento s…
L’inaugurazione. Venerdì 20 gennaio inizia l’anno di Bergamo e Brescia. Diretta televisiva dai teatri Donizetti e Grande dalle 16.45 su Rai Tre, Bergamo Tv e sul sito de «L’Eco». Il presidente Mattarella a Brescia, il ministro Sangiuliano a Bergamo. Aggiornamenti in tempo reale sulle nostre pagine social.
L’inaugurazione. Sabato 21 gennaio, con la manifestazione e i quattro cortei in città, servizi potenziati e modifiche di percorso alle linee 1, C, 5, 6, 7, 8, 9, 10. Ecco cosa cambia.
Meteo. Era stata prevista nei giorni scorsi ed è arrivata nella mattinata di giovedì 19 gennaio: una spruzzata consistente che ha attivato la macchina di Aprica. Inviate i vostri scatti alla redazione cliccando sul link «Carica il tuo contenuto» all’interno di questo articolo.
L’Agenzia. Nel report 2022 sul servizio segnali di ripresa, ma non si è tornati ai livelli pre-Covid. Tra inflazione e caro carburanti, corse a rischio. La presidente: «Situazione molto delicata».
Digitale. Il complesso Innovation hub sarà costruito dal Gruppo Vitali su un’area di oltre 181mila metri quadrati. Al Comune andranno 4 milioni in opere.
Bergamo Brescia 2023. I preparativi per la festa di sabato hanno mandato in tilt il traffico in città nella giornata di martedì. In mattinata Polizia locale dislocata in vari punti per garantire una viabilità più scorrevole.
L’inaugurazione. Le prenotazioni hanno ormai raggiunto quota ventimila. Per accedere alla manifestazione 2 accessi nelle vie Tiraboschi e Camozzi. Emessa l’ordinanza per la viabilità.
Sicurezza. Sono oltre 18mila le multe per un importo di un milione e 830mila euro. In crescita i divieti di sosta e gli eccessi di velocità rilevati con autovelox. Unità cinofila, in sei mesi 116 servizi antidroga.
Bergamo. I lavori per il montaggio del palco dell’inaugurazione della Capitale della Cultura in mattinata hanno causato rallentamenti e code sulle principali vie d’accesso alla città e dalle 9.30 ha cominciato a scendere neve sopra i 1.300 metri di quota, in città è pioggia.
Ho la fortuna di partecipare per due anni di fila come “cittadino” della Capitale della Cultura (alla fine scoprirete il perché) e, più che un passaggio di consegne, mi pare appropriato dire che è una continuazione. Perché, anche se non sembra, ci sono parecchie similitudini e punti in comune tra Procida, l’isola capitale della cultura 2022, e Bergamo, la capitale della cultura 2023 con Brescia
Bergamo Brescia Capitali della cultura. Prime impalcature nella mattina di lunedì 16 gennaio in piazza Vittorio Veneto e viale Roma per realizzare il palco che ospiterà lo spettacolo «I Nuovi Mille».
La tragedia. Lo schianto tra tir all’alba nel tratto autostradale tra Trezzo e Cavenago in direzione Milano. Morto sul colpo Orazio Ingegneri, 49 anni, di Almenno San Bartolomeo.
La tragedia. L’incidente è avvenuto poco dopo le 5 di lunedì 16 gennaio: coinvolti quattro mezzi pesanti, di cui uno si è ribaltato disperdendo il carico sulla carreggiata. Morto un 49enne. Chiuso per almeno 4 ore il tratto tra Bergamo e Cavenago: traffico anche sulle strade provinciali.
La coreografia. Nella palestra di via Bellini, 270 ragazzi delle scuole di danza del territorio si sono ritrovati per lo show di danza che animerà il centro sabato 21 gennaio.
Bergamo. Lavori in corso sui giardini XXV aprile, già predisposte le aree che accoglieranno dehors.
(ANSA) - ROMA, 13 GEN - "L'istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l'incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l'integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, …
Istruzione. Una madre finlandese ha avuto la brillante idea di trasferirsi in Sicilia nella convinzione che i sistemi scolastici nell’area mediterranea fossero tutti simili. A Siracusa si è accorta che non è così. Ha allora scritto ad un giornale locale una lettera di protesta e armi e bagagli si è trasferita con i suoi quattro figli e il marito informatico in Spagna.
La viabilità. In concomitanza con la fine dei lavori del Centro piacentiniano partirà la nuova Zona a traffico limitato. Zenoni: «Per le sanzioni attendiamo le telecamere». Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 gennaio.