Il boom dei B&b: 790 a Bergamo. Gori: «Ora regole per Città Alta»
IL FENOMENO. In un solo anno 123 in più, l’impennata dopo la pandemia. Il sindaco: «Momento felice per il turismo, ma il centro storico va tutelato».
IL FENOMENO. In un solo anno 123 in più, l’impennata dopo la pandemia. Il sindaco: «Momento felice per il turismo, ma il centro storico va tutelato».
L’approfondimento di Gianluca Besana
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, realiz…
FINO AL 25 GIUGNO. Itinerari, consigli ed eventi: edita da Morellini Feltrinelli è scritta da Tosca Rossi.
La storia di Dino Nikpalj
MALTEMPO O CRISI CLIMATICA? «Leggo sempre più spesso l’esigenza espressa da chi è più consapevole, e giustamente preoccupato, del cambiamento climatico in atto di sostituire il termine “maltempo” con il termine “crisi climatica”. Pur comprendendo le motivazioni di questa scelta e la determinazione nell’imporla a chi si occupa di comunicazione, credo che resti un mio dovere, da fisica dell’atmosf…
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - L'Emilia Romagna è la prima regione d'Italia per aree a pericolosità idraulica, con tutto il territorio a rischio alluvione: secondo i dati dell'Ispra, in una regione da 22.500 km quadrati, ci sono 2.600 chilometri …
L’approfondimento di Gianluca Besana
Si sta formando un nuovo ciclone che da lunedì 22 maggio dovrebbe interessare in particolare le regioni meridionali e quelle del Nord-Ovest, portando altra pioggia. Meno intenso di quello che ha colpito Emilia-Romagna e Marche, dovrebbe esaurirsi rapidamente, mentre l'area …
L’indagine “Lavoro Pubblico 2023”, recentemente pubblicata da ForumPA, si concentra in buona parte sulla grave crisi demografica e occupazionale del pubblico impiego. Un tema ormai da tempo al centro del dibattito politico ma a cui finora la stessa politica non …
La città di New York sta sprofondando di 1-2 millimetri all'anno sotto il peso dei suoi stessi grattacieli: la deformazione del terreno , che nel lungo periodo potrebbe aumentare il rischio di inondazioni , è stata mappata mettendo a confronto …
Lo «spiegone» di Enrico Mazza
«Una dimensione che ci tocca nel quotidiano, che ci insegna come migliorare la vita sul nostro pianeta, la Terra. E per questo va preservata». Così il giornalista spiega lo spazio a chi crede che sia “solo” l’invio di uomini e donne su Marte. L’intervento «Spazio, nuova frontiera o discarica planetaria?» si terrà domani alle 15 al Pontificio Collegio Gallio di Como, in collaborazione con «Bergamo…
IN BERGAMASCA. Pur frenando gli alimentari, l’indice cresce ancora ad aprile. Secondo Bankitalia i depositi bancari diminuiti di 885 milioni in un anno.
L’ANALISI. Analizzare il calo demografico che sta colpendo l’Italia e anche la nostra provincia. L’Eco di Bergamo di mercoledì 17 maggio dedica 8 pagine al tema che ha rivolti sociali ed economici e non solo demografici.
IL PROGRAMMA. L’assessore Brembilla: «Via quelli obsoleti nei parchi e quelli mobili». Via Tiraboschi: da dicembre quasi 14mila ingressi, 100 al giorno.
IL PROGRAMMA. Sabato 3 giugno torna la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 “palcoscenici” pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini. Francesco Micheli porta in scena «Destinazione Lammermoor», spettacolo dedicato alla celebre opera donizettiana con Lella Costa, il soprano Laura Ulloa…
Un robot spaziale costruito in Italia dimostrerà la possibilità di riparare i satelliti in orbita per estendere e migliorare la loro vita operativa: la sua progettazione, sviluppo e qualifica è prevista nella missione In Orbit Servicing, per la quale è …
BASSA. Incidente stradale in via Masano poco prima delle 8 di martedì 16 maggio.
IL PROGETTO. Iniziativa dell’Orto Botanico. Rinaldi: tutela della biodiversità. E il Comune ora pensa di riprodurre l’idea in parchi e giardini cittadini.