Via Frizzoni settant’anni fa, una foto per viaggiare nel tempo
AMARCORD. Storylab con questo scatto d’epoca ci porta in via Frizzoni, nei pressi dell’incrocio con via Borgo Palazzo.
AMARCORD. Storylab con questo scatto d’epoca ci porta in via Frizzoni, nei pressi dell’incrocio con via Borgo Palazzo.
Novanta scatti in bianco e nero illustrano l’imponente lavoro di recupero del Convento di San Francesco in Città Alta negli anni 1937-’38, aiutandoci a ripercorrere le tante trasformazioni di un luogo suggestivo, ma soprattutto “vivo”. Fino a luglio, negli spazi del Convento in Piazza Mercato del Fieno, vi aspetta la mostra realizzata dal Museo delle storie con il Comune di Bergamo e SIAD Fondazi…
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio porte aperte della dimora di Città Alta che, fin dal lontano ’500, deve la sua fortuna proprio all’arte serica.
Bambini che giocano in mezzo ai trattori, amici che bevono il caffè sfogliando L’Eco di Bergamo, famiglie che si scambiano racconti e ricordi: la «Fiera Agricola della Pianura Bergamasca» a Treviglio ha confermato anche quest’anno il suo ruolo di aggregatore. Ecco il nostro racconto
VIDEO INTERVISTA. Inaugurato il nuovo spazio che ospiterà le attività della Fondazione e il suo immenso archivio storico.
Qualcuno ha “staccato” già da ieri, Festa della Liberazione, per un lungo ponte. Qualcun altro oggi lavora e aspetta con ansia che arrivi sera. Comincia oggi il «Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo», continuano gli incontri della «Fiera dei Librai». Non sapete cosa fare questo weekend? Ci pensiamo noi
IL FESTIVAL. Lanciato nell’anno della Capitale, torna dal 15 al 17 novembre per raccontare la cultura del lavoro guardando alla storia e all’innovazione. Mazzoleni: la prospettiva parte dal territorio per aprirsi al mondo.
LA RASSEGNA. Al via sabato 27 aprile ad Almenno San Bartolomeo, esposti i bozzetti della costumista Franca Zucchelli e la riproduzione della cascina del capolavoro di Olmi.
In via Quarenghi esiste «Giacomo», uno spazio che dal 2016 ospita le mostre dei giovani talenti del Politecnico delle Arti di Bergamo. Un luogo di ricerca e sperimentazione, in cui gli studenti e le studentesse possono mettersi in gioco e fare esperienza
Fino al 9 giugno, il legno e tutto il suo fascino trovano casa nel mall bergamasco. Potete visitare la mostra «Inediti in legno», scattare qualche fotografia alle produzioni della filiera de Il Legno dalla Natura alle Cose e a un’installazione sul tema della circolarità del legno oppure partecipare a coinvolgenti laboratori di falegnameria
Giovedì 25 aprile, dalle 9 alle 22, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo sarà ospite a Treviglio per la «Fiera Agricola della Pianura Bergamasca». Ecco un assaggio del programma della manifestazione (con tanto di “Fuori Salone”) e di quanto troverete allo stand de L’Eco café
L’EVENTO. Dopo l’inaugurazione del 20 aprile continua il ricco programma della 65^ Fiera dei Librai Bergamo.
Torna per la 41° volta uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca, con tante novità e sorprese per tutta la famiglia. Dal 24 al 28 aprile, la «Fiera Agricola della Pianura Bergamasca» proporrà alle migliaia di visitatori attesi il meglio del settore. In programma non solo macchinari e attrezzature, ma anche degustazioni enogastronomiche, laboratori per bambini, convegni e, da qu…
Ricco bottino per la caccia ai piccoli asteroidi nell'archivio di oltre 37.000 immagini riprese dal telescopio Hubble nell'arco di 19 anni: sono centinaia i potenziali oggetti candidati, individuati grazie ad algoritmi di apprendimento automatico addestrati con il contributo di oltre …
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Esiste nelle nostre vite da tanti anni e si è «allenata» grazie al nostro continuo uso del web e dei social network. Il rischio è che aumentino i casi di chi s’improvvisa in questo ambito. Martedì sera un convegno.
Comprendere, ancor prima che scrivere, è la sfida principale per chi allena l’intelligenza artificiale al servizio dei media. Come farlo e con che risultati sarà al centro dell’intervento di Marco Sangalli, consigliere Sesaab con delega all’innovazione e fondatore di Socialbeat, nel convegno in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
ISTRUZIONE. Dall’iniziativa del bergamasco Thomas Pololi si è creata una raccolta di materiale scolastico di oltre 2.500 documenti provenienti da circa 35 Paesi. Un patrimonio a disposizione di studiosi e visitatori in cerca delle emozioni della giovinezza.
UN GIORNO SPECIALE. L’inaugurazione della nuova sede nell’ex foresteria. Paolo Rocca: l’industria è la soluzione anche alle questioni energetiche.
L’EVENTO. Tenaris Dalmine e Fondazione Enrico e Agostino Rocca hanno investito 17,5 milioni. Nell’ex foresteria restaurata anche una sala immersiva dedicata alla lavorazione dell’acciaio. Open day da venerdì 19 a domenica 21 aprile.
MUSICA. La «Maria de’ Griffi», composta nel 1864 dal maestro cremasco e rappresentata nello stesso anno, è stata recuperata nella sua partitura completa alla biblioteca Mai.