Foppolo, ultimo weekend sulle piste. «Nuovi progetti per la stazione»
«Centomila sciatori. Ora continuiamo a lavorare al rilancio della stazione».
«Centomila sciatori. Ora continuiamo a lavorare al rilancio della stazione».
Comincerà domani, venerdì 5 aprile, e si concluderà domenica 5 maggio: parliamo della grande festa che coinvolgerà l’intero territorio della Diocesi di Bergamo. In programma ci sono oltre 120 appuntamenti, tra incontri, dibattiti, proiezioni cinematografiche, spettacoli e laboratori per creare opere d’arte partecipata
L’INAUGURAZIONE. L’edificio ospiterà laboratori altamente tecnologici, una sala immersiva e l’imponente archivio storico che testimonia il legame fra Tenaris Dalmine e il suo territorio.
1° APRILE. Visitabili tutti i musei, riapre al pubblico la cannoniera di S. Giovanni.
CITTÀ . Tante le iniziative e le mostre in corso, con aperture straordinarie per le festività pasquali. Dalla Gamec a piazza Cittadella, dalla Valle di Astino all’Orto botanico.
Coinvolgere i giovani bergamaschi dei quartieri di Santa Lucia, San Paolo e Loreto nell’organizzazione di un «Archivio delle Memorie» online facilmente accessibile e consultabile, ricco di video e testimonianze. È l’obiettivo dell’associazione TrapassatoFuturo, che sbarca sulla piattaforma Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smart City & Community»
BERGAMO. La nuova sala, intitolata a Mimmo Boninelli, arricchisce lo spazio e le attività della biblioteca.
L’EVENTO. Fine settimana di iniziative per festeggiare il restauro del palazzo di Piazza Vecchia che ora è stato restituito alla città.
Ci sono il Vigile scelto, il titolare del negozio di Cristallerie-bigiotterie nella Galleria Santa Marta, il droghiere di Nembro, il mugnaio di Credaro. Il Mutilato di guerra, il S.T. Pilota da caccia e le Nobil Donne, Contesse, Marchese e le case principesche. Storie che chiedono di essere raccolte e raccontate insieme (da voi e da noi) che partono dal 1950 per arrivare ad oggi. Con il Memoriale…
LA DECISIONE. Adesso c’è l’ufficialità: il gruppo Miroglio ha finalizzato l’acquisizione della maison Trussardi da QuattroR nell’ambito di un’operazione di ristrutturazione che si è posta l’obiettivo di valorizzare il marchio e garantire la continuità industriale della casa di moda.
L’EVENTO. Torna a risplendere dopo il restauro, la bellezza di Casa Suardi restituita alla città. Guarda le foto.
IL PREMIO. Scelti Facoetti, presidente del Corpo musicale, insieme a «Il Sogno» e l’associazione che fa ricerca storica. Il 19 marzo la consegna con il concerto dell’orchestra d’archi.
Tutti possono diventare 'detective' per scovare le macchie solari riportate in migliaia di antichi disegni, aiutando così gli scienziati a ricostruire la variabilità della nostra stella nei secoli per prevedere meglio cosa potrà riservarci in futuro. E' il nuovo progetto …
I FESTEGGIAMENTI. L’edificio ospiterà gli Archivi storici comunali sinora conservati alla Biblioteca Mai. Uno spettacolo in Piazza Vecchia e aperture straordinarie al pubblico per festeggiare il restauro e la nuova vita del palazzo.
(Arv) Venezia 28 feb. 2024 - La commissione Cultura del Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Francesca Scatto (Lega-Lv) vicepresidente Elena Ostanel (Vcv), ha approvato con voto unanime il programma annuale delle attività della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Il …
L’INTERVENTO. Dopo quasi trent’anni di abbandono si demolisce l’enorme edificio mai completato dal ministero delle Finanze tra Bergamo, Azzano e Orio al Serio. Logistica, piattaforma ecologica, nuova sede di Aprica e opere viabilistiche: ecco come cambierà l’area.
IL RESTAURO. Per recuperare l’edificio quindici mesi di lavori e 2 milioni di euro del Pnrr. «Con la Biblioteca Mai si crea così un polo culturale». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di sabato 24 febbraio.
BERGAMO SMART CITY. Iniziative di Acli, Scambiatempo Redona, Trapassato futuro. Dal 19 marzo su Kendoo il crowdfunding per sostenerli.
LA MANIFESTAZIONE. La 9ª edizione di Agri & Slow Travel Expo - Fiera dei Territori si è conclusa alla Fiera di Bergamo consolidandosi come punto di riferimento per gli operatori e il grande pubblico del turismo slow, outdoor, active e sostenibile.
Anche i ghiacciai dell'Artico stanno perdendo la memoria: lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta cancellando rapidamente anche qui i preziosi dati sul clima passato della Terra in essi contenuti. Lo indica lo studio internazionale pubblicato sulla rivista The Cryosphere …