L’Atalanta e il Sassuolo, mille incroci, tanti significati. Il più profondo? La ripartenza dopo lo choc da lockdown
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
Anche i ghiacciai dell'Artico stanno perdendo la memoria: lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta cancellando rapidamente anche qui i preziosi dati sul clima passato della Terra in essi contenuti. Lo indica lo studio internazionale pubblicato sulla rivista The Cryosphere …
Giovedì 15 febbraio alle 20.45, il secondo appuntamento del festival «Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare» sarà tenuto dal professor Jacopo Perazzoli dell’Università degli Studi di Bergamo, che sottolinea: «Per comprendere i singoli episodi, bisogna prima conoscerne le cause»
TRADIZIONI. La nuova edizione del volume di Wanda Taufer e Tarcisio Bottani: storie che rischiano di scomparire
LAVORI PUBBLICI. Il Comune dal 12 febbraio mette mano alle aree pubbliche tra viale Pirovano e via delle Valli.
SARÀ APERTA DAL VESCOVO. La prima sessione è pubblica. Chi l’ha conosciuto, o ne ha sentito parlare, potrà dire dell’esemplarità della sua vita.
IERI E OGGI. Storylab con questa foto risalente agli inizi del secolo scorso ci porta tra via San Tomaso e piazza Carrara, tra l’Accademia e l’attuale Gamec.
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Lo scioglimento dei ghiacciai provocato dal riscaldamento globale sta cancellando la storia del clima terrestre in essi contenuta. Lo dimostra la carota di ghiaccio estratta nel 2020 dal ghiacciaio di Corbassière sul massiccio del …
Lo scioglimento dei ghiacciai provocato dal riscaldamento globale sta cancellando la storia del clima in essi contenuta. Lo dimostra la carota di ghiaccio estratta nel 2020 dal ghiacciaio di Corbassière sul massiccio del Grand Combin, nelle Alpi svizzere: il processo …
L’approfondimento di Enrico Mazza
L’INIZIATIVA. Sabato 20 gennaio alle 16 alla Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo l’incontro «Di cosa parliamo quando parliamo di Resistenza?» con Santo Peli, massimo esperto a livello nazionale di Storia della Resistenza italiana.
IL FUNERALE. L’addio al presidente della Siad nella chiesa di Sant’Alessandro in Colonna. Don Biaggi: «Ha affrontato la vita con coraggio e determinazione».
IL RICORDO. Ha guidato Siad e Camera di commercio con piglio innovativo. Il figlio Bernardo: «Imprenditore di grande visione, papà dolce ed esigente».
IL LUTTO. Si è spento a 88 anni l’imprenditore Roberto Sestini, presidente del gruppo chimico bergamasco. Guidò Confindustria Bergamo e Camera di Commercio. Lunedì 8 gennaio i funerali.
I FUNERALI. La cerimonia fissata alle 14,30 del 2 gennaio al Tempio Votivo, nel quartiere di Santa Lucia. In mattinata la camera ardente resterà ancora aperta dalle 9 alle 12.
IL RICORDO. Marco ha condiviso gran parte delle sue giornate a coordinare il lavoro di redazione. Era un uomo mite, aiutava a smussare le tensioni.
IL CANTIERE. La Biblioteca Angelo Mai si prepara a un intervento di restauro: la Giunta del Comune di Bergamo ha infatti approvato la delibera che dà il via libera al progetto per la sistemazione dell’atrio, il rifacimento dell’impianto di illuminazione dell’atrio e della scala monumentale del Palazzo Nuovo.
Un grande clima di festa si è respirato domenica 17 dicembre nel comune dell’Isola per la manifestazione che ha saputo richiamare, grazie al suo ricco programma, un variegato pubblico di tutte le età. A Ponte San Pietro era presente anche L’Eco café, insieme allo staff di BergamoTV, che ha realizzato un focus all’interno della trasmissione «Gente e Paesi». Ve lo siete persi? Potete rivederlo qua
L’esposizione, curata da Marco Valle e Barbara Mazzoleni, sarà aperta fino al 10 marzo e presenta una gran quantità di manufatti appartenuti a Beltrami. Un’immersione interattiva volta a svelare la figura dell’esploratore orobico e la sua eredità culturale e morale
Domenica 17 dicembre il Comune dell’Isola si illumina con un ricco calendario di eventi dedicati a tutta la famiglia. Dalle 11 e per tutto il pomeriggio non mancheranno spettacoli, laboratori, luci, mercatini e presentazioni. In piazza ci sarà anche la redazione mobile de L’Eco di Bergamo