Il podestà del Moroni ritorna all’Accademia Carrara
L’NTERVENTO. Il dipinto è stato restaurato grazie al sostegno dell’Asst Papa Giovanni XXIII, ma non è stato ancora identificato il personaggio ritratto.
L’NTERVENTO. Il dipinto è stato restaurato grazie al sostegno dell’Asst Papa Giovanni XXIII, ma non è stato ancora identificato il personaggio ritratto.
Il volume «Lorenzo Lotto. Lettere. Corrispondenze per il coro intarsiato», curato da Corrado Benigni e Mauro Zanchi e promosso da Fondazione MIA, ci accompagna dentro l’immaginazione dell’artista. Appuntamento in Accademia Carrara il 13 aprile alle 18.30
Un picnic nei giardini di Palazzo Moroni o a Tulipania, una visita guidata a Crespi d’Adda, un concerto o una mostra (da «Io, Medea» a «BergamoBrescia Cultura d’impresa», c’è solo l’imbarazzo della scelta). Se non sapete cosa fare durante le festività pasquali, non perdetevi i consigli della redazione di Eppen
Capriate San Gervasio. Il calendario delle proposte fino a giugno per conoscere il sito Unesco, con gli spazi museali, l’ex cotonificio e la centrale idroelettrica lungo il fiume.
Scrivere di se stessi, sapersi raccontare con oggettività e ponderazione , è forse una delle sfide più difficili per un autore: prevede infatti una grande consapevolezza . In questi casi non è sufficiente avere una storia da raccontare, è necessario …
Il primo aprile, nel Museo della Fotografia di Città Alta verrà inaugurata la mostra sulla «cultura d’impresa» bergamasca. Un progetto corale voluto da SIAD Fondazione Sestini e Museo delle Storie di Bergamo. Nella stessa data, aprirà anche la mostra “gemella” a Brescia
Uno degli appuntamenti più attesi del festival letterario «La Vallata dei Libri Bambini» è quello – rivolto “ai grandi” – con il poeta Bruno Tognolini, che il 30 marzo terrà una lectio magistralis dedicata alla poesia. E chi pensa che le rime per bambini siano un passatempo senza importanza si sbaglia di grosso
Sabato 25 e domenica 26 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.
Scuole. Federico Taddia giovedì presenta on line il suo libro dedicato all’amica scienziata: «Irriverente, timida, testarda e controcorrente».
Comunità. Consegnati i riconoscimenti civici alla memoria di tre cittadini emeriti: Flavia Fabiani, Sauro Amboni e Roberto Fratus
Foto d’epoca. Storylab ci porta indietro nei decenni con questo scatto di via Baioni.
Turismo. Il 25 e 26 marzo tornano anche in provincia di Bergamo le Giornate Fai di primavera. Coinvolti 5 comuni: Bergamo, Dalmine, Martinengo, Gazzaniga e Roncobello, ecco i siti da visitare.
Anche l’archivio storico e la biblioteca della Diocesi di Bergamo, insieme all’archivio storico, alla biblioteca e al museo della Diocesi di Brescia, escono congiuntamente con una serie di proposte in occasione della Capitale della Cultura 2023.
La mostra. Fino al 19 marzo alle Gallerie d’Italia Napoli di via Toledo è possibile visitare la mostra «Artemisia Gentileschi a Napoli», dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, documentato tra il 1630 e il 1654 e interrotto solo da un viaggio a Londra tra il 1638 e il 1640.
(ANSA) - VENEZIA, 08 MAR - Apre l'8 marzo la mostra "Passato e futuro si incontrano a Porto Marghera -Un secolo di storia industriale raccontato attraverso le immagini dell'Archivio Fotografico Edison". Oltre 250 scatti per illustrare le attività industriali svolte …
Il documento è stato sottoscritto dalla società Chorus Life, da Costim (che si occupa della realizzazione dell’opera) e da Ats. Nel cantiere, la cui attività è cominciata nel febbraio 2020, grazie alle procedure già messe in atto l’indice di frequenza infortuni per addetto è inferiore del 70% rispetto ai valori riscontrati nel comparto delle costruzioni nell’ultimo triennio in regione Lombardia.
Città Alta. Prevista la sistemazione dei marciapiedi ammalorati, la posa delle fasce di pietra e il completamento del ciottolato. Chiusura entro aprile. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 27 febbraio.
Atletica paralimpica. Prestazione-monstre della 34enne campionessa bergamasca ai Campionati indoor di Ancona: venerdì 24 febbraio batte in finale Sabatini e Contrafatto e migliora di 16 centesimi il precedente primato.
Nel suo ultimo romanzo, lo scrittore romano ripercorre il rapimento Moro mettendo sotto la lente di ingrandimento i tre minuti di follia di via Fani, la mattina del 16 marzo 1978. Alla ricerca di una verità che sta nel territorio esclusivo della letteratura
Tradizione. La produzione è frutto di un lavoro di ricerca storica della Pro loco che ora si può acquistare in cinque panifici locali.