La Notte dell’arte fa il tutto esaurito in piazza Vecchia, musei e chiese - Video
Che Città Alta in una sera d’estate sia piena di vita non è una novità. Che siano pieni di vita musei, chiese, biblioteche di tutta Bergamo lo è un po’ di più.
Che Città Alta in una sera d’estate sia piena di vita non è una novità. Che siano pieni di vita musei, chiese, biblioteche di tutta Bergamo lo è un po’ di più.
I titoli in vendita, in parte pubblicati dalla Biblioteca, riguardano discipline storiche e artistiche. Il ricavato andrà a sostegno delle attività della Mai.
Anche quest’anno Ambria Music Festival propone un calendario interessante con musica che spazia dal rock al dub, al reggae, con una serata in omaggio alla buonanima di David Bowie con la partecipazione di molte giovani band locali.
«Senza baffi un uomo non è vestito correttamente» diceva Salvador Dalì: un motto che Antonio Bonanno, illustratore dal tratto finissimo, siciliano d’origine e bergamasco d’adozione, ha deciso di fare suo.
Dibattito aperto nel mondo dell’arte su The Floating Piers, la passerella dell’artista Christo sul lago d’Iseo: ne parliamo su L’Eco in edicola giovedì 30 giugno. Vittorio Sgarbi, dopo le dichiarazioni delle scorse settimane, torna sull’argomento: «Per favore, non chiamatela arte. La passerella di Christo è una trovata divertente, un’operazione molto riuscita, ma non è arte». Per il pittore Mario…
Il ritmo d’ingresso di nuovi film sul mercato non sembra deflettere e i 10 titoli in anteprima per il prossimo weekend sembrano indicare la volontà di numerose case di distribuzione (specie le più piccole e le più grandi a dire il vero) di scommettere sulla prima parte della stagione estiva, in genere caratterizzata più dalla chiusura delle sale che dall’offerta di novità.
La programmazione estiva di Accademia Carrara si arricchisce di un appuntamento musicale d’eccezione: il concerto del compositore, pianista e cantante italiano Stefano Bollani.
Il segreto di Bud Spencer? La simpatia, la corporatura da gigante buono, il feeling con Terence Hill. E non solo, anche la sua voce profonda. Peccato che non fosse sua, ma del compianto Glauco Onorato.
Attori, politici, personaggi dello spettacolo, campioni dello sport e gente comune: sui social network migliaia di messaggi dedicati a Bud Spencer, morto a 86 anni lunedì 27 giugno.
Il dolore del compagno di film: insieme ne avevano girati 18, alcuni diventati dei classici del genere.
Il grande violinista si esibirà in occasione della festa per i 70 anni della società.
Comincia un viaggio in 8 puntate in terre lontane, attraverso le storie di personaggi che ne sono stati protagonisti. L’autore è Riccardo Fogaroli, da 10 anni fotoreporter di viaggi.
È morto a 86 anni l’attore Bud Spencer. All’anagrafe Carlo Pedersoli, per tutti era il gigante buono che menava sganassoni sempre in coppia con l’amico Terence Hill. L’omone barbuto degli spaghetti western degli anni ’70, quelli che hanno conquistato generazioni di ragazzini innamorati dei due scanzonati protagonisti di Lo chiamavano Trinità.
Da fenomeno social al disco d’oro con le sole riproduzioni sulle piattaforme di streaming della sua «Andiamo a comandare», Fabio Rovazzi non è solo uno dei tormentoni dell’estate 2016, ma un caso discografico storico: «Mi sento come se avessi “trollato” l’industria musicale italiana», ha confessato domenica 26 giugno all’Ansa il giovane comico e regista prestato alla musica.
Il raduno mondiale annuale di Wikipedia in corso nel paesino di Esine Lario, 700 abitanti sopra il lago di Como, viene osservato anche da due registi: Chiara Campara e Lorenzo Faggi da mesi sono presenti nella piccola comunità e stanno realizzando un film documentario che racconta non solo la preparazione di «Wikimania» ma anche le trasformazioni del luogo e dei suoi abitanti legate a questo even…
Da poco riconfermato gestore del Creberg Teatro Bergamo per i prossimi quattro anni, Ente Fiera Promoberg è lieto di annunciare l’apertura vendite dei primi spettacoli che saranno in scena nella prossima stagione teatrale 2016/17.
Sono appena ripartite le iscrizioni per il campo estivo della Apple: su http://www.apple.com/it/retail/learn/youth c’è un’offerta formativa per i ragazzi ma quest’anno anche per i genitori, pensata per chi li accompagna e vuole nel frattempo imparare qualcosa. La novità è l’utilizzo dell’iPad Pro con Apple Pencil, che apre ulteriori possibilità dal punto di vista creativo.
Il 30 giugno e 1° luglio al Forum di Assago. Tutte le istruzioni per partecipare.
Venerdì sera alle 21 su BergamoTv andrà in onda l’ultima e attesissima puntata del «Bepi Quiss». Anche quest’anno è giunto al termine il programma condotto da Tiziano Incani, in arte Bepi.
Tutto pronto per la seconda edizione della Festa Europea della Musica che si terrà martedì 21 giugno alle ore 21,30 in Piazza Vecchia.