Banca Popolare e Art Up di marzo «La Cera di Roma» di Piangiamore
Banca Popolare di Bergamo promuove il progetto Art Up, un’iniziativa culturale finalizzata alla conoscenza del proprio patrimonio artistico.
Banca Popolare di Bergamo promuove il progetto Art Up, un’iniziativa culturale finalizzata alla conoscenza del proprio patrimonio artistico.
Ennio Morricone e Leonardo DiCaprio. Sono loro i vincitori della 88ª edizione degli Oscar. Entrambi erano emozionati e grati sul palco del Dolby Theater, entrambi sono arrivati agli Oscar dopo anni di tentativi andati a vuoto.
Quello di Monica, che vive in Franciacorta, è uno degli scritti più entusiasti tra i circa 150 contenuti nella raccolta «Letterine a Papa Francesco» (Gallucci, pp. 162, euro 12,90), a cura di Alessandra Buzzetti, vaticanista del Tg5.
Domenica 28 febbraio è l’ultimo giorno per ammirare il Sarto del Moroni. Agli ultimi visitatori che entreranno in museo è riservata una sorpresa in presenza della curatrice della mostra Maria Cristina Rodeschini
Fino a domenica 6 marzo in scena lo spettacolo tratto dalla raccolta di novelle di Boccaccio
Evento speciale in 150 cinema italiani martedì 1° e mercoledì 2 marzo per Astrosamantha – la donna dei record nello spazio di Gianluca Cerasola, vincitore del Premio Speciale Nastri D’argento doc a Samantha Cristoforetti come miglior Protagonista del Cinema del reale 2015.
Con la 34ª edizione, che si svolgerà dal 5 al 13 marzo 2016, Bergamo Film Meeting offre un programma denso e variegato che conferma l’incessante lavoro di ricerca del Festival per mettere a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato.
Oggetti preziosi al servizio del sapere, alla biblioteca Mai è in programma un ciclo di conversazioni a cura di Giorgio Mirandola. Gli appuntamenti sono alla Biblioteca Civica Angelo Mai nella Sala del Cancelliere, dal 26 febbraio al 23 dicembre, sempre alle ore 17.
Il siciliano Tindaro Granata arriva al Teatro San Filippo Neri di Nembro con il suo «Antropolaroid» sabato 27 febbraio alle 20,45. Lo spettacolo è la fotografia di una famiglia isolana, una polaroid umana che si snoda attraverso la voce e il corpo dell’attore.
Il 4 giugno alla Fiera di Bergamo torna lo «Shade Music Festival», one day event dedicato alla musica elettronica internazionale. Ecco le prime informazioni.
In scena la compagnia «Carrozzeria Orfeo» con un pungente spaccato della varia umanità dei giorni nostri.
Karen Mok il 1° maggio arriva a Milano (e farà anche una veloce tappa da turista a Bergamo) per il tour mondiale «Regardez». Celebre il duetto con Bocelli: «È il migliore. Mi piacerebbe lavorare anche con Morricone».
Sul web si moltiplicano gli articoli che parlano della nostra città. Stavolta è Claudia Tavani, di My Adventures Across the World, a raccontare Bergamo, chiedendosi perché mai abbia «aspettato così tanto prima di visitarla».Un viaggio tra architettura, cibo, le Mura e i dintorni della città: «Cosa mi è piaciuto di Bergamo? Potrei dire semplicemente tutto, ma sarebbe troppo riduttivo».
Dopo il grandissimo successo a Sanremo, martedì 8 marzo alle 21 Virginia Raffaele sarà in scena al Teatro Creberg di Bergamo con i suoi cavalli di battaglia: da Belen Rodriguez ad Ornella Vanoni, dal ministro Boschi alla criminologa Bruzzone.
Martedì 23 febbraio va in onda in prima serata su Rete 4 un nuovo appuntamento della stagione 2016 di «La strada dei Miracoli», il programma condotto da Safiria Leccese dedicato a eventi e personaggi della fede.
La vittoria all’ultimo Festival di Sanremo suona un po’ come un risarcimento agli Stadio, quasi un premio alla carriera. Intendiamoci, il pezzo che hanno portato all’Ariston è forte, una canzone alla Vasco che sa di Stadio lontano un miglio.
Nella stagione di prosa del Donizetti arriva «Il prezzo» di Arthur Miller con uno dei grandi protagonisti del teatro italiano: Umberto Orsini.
Tanti ragazzi, ma anche bambini e adulti per incontrare la cantante reduce dal Festival di Sanremo
Domenica 21 febbraio Lovere è stata protagonista della trasmissione Kilimangiaro di Raitre: prende il via infatti il concorso «Borgo dei Borghi 2016» che vede in gara venti dei borghi più belli d’Italia, uno per regione: a rappresentare la Lombardia sarà proprio la cittadina dell’alto Sebino che, a questo punto, chiede a tutti i lombardi, bergamaschi in primis, di sostenerla attivamente in questa…
Umberto Eco, morto venerdì sera a 84 anni, era molto legato anche a Bergamo e alla nostra Università, dove veniva abbastanza spesso. Sui social network si moltiplicano i messaggi per ricordarlo con fotografie e citazioni. La più citata: «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni».