Biglietto unico e orario comune per visitare Gamec e Carrara
Biglietto unico e nuovo orario comune per Accademia Carrara e GAMeC, più facile visitare entrambi i musei, anche in giorni differenti.
Biglietto unico e nuovo orario comune per Accademia Carrara e GAMeC, più facile visitare entrambi i musei, anche in giorni differenti.
È iniziata ufficialmente in Sant’Agostino, nella nuova Aula Magna dell’Università di Bergamo, la tredicesima edizione di BergamoScienza, il festival dedicato alla cultura scientifica. E in città bassa è stato inaugurato il nuovo Science Center in piazzale Alpini.
Fino a gennaio alla Gamec la grande retrospettiva dedicata ad uno dei maestri del Suprematismo.
Ad aprire la nuova stagione teatrale del Creberg Teatro Bergamo sarà, il 16 ottobre, Malika Ayane, con il Naif tour 2015.
Torna con il suo fascino e tutta la suspense del caso. A breve è al cinema Spectre, ultimo film di James Bond diretto da Sam Mendes.
L’intento del concorso è scoprire e valorizzare nuovi piccoli talenti, promuovendo occasioni di incontro e conoscenza tra i partecipanti e gli operatori del settore.
Prosegue la condivisione tra contemporary locus e Teatro tascabile Bergamo. A pochi mesi da contemporary locus 8, presso il Monastero del Carmine, progetto espositivo realizzato dentro il programma Teatro Vivo 2015 del Teatro tascabile di Bergamo, le due realtà tornano a collaborare, stavolta nell’ambito del progetto «Ora d’Aria» all’ex carcere di Sant’Agata sabato 3 ottobre e domenica 4.
Da venerdì 2 ottobre alla Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo la retrospettiva dedicata a Malevič, maestro del suprematismo e protagonista di uno dei periodi storico-artistici tra i più intensi del Novecento.
Nuovo appuntamento del ciclo di incontri con i protagonisti del design, mercoledì 30 settembre.
Continua fino al 4 ottobre la straordinaria apertura dell’ex carcere di Sant’Agata in Citta Alta, con iniziative culturali e di partecipazione. Ecco gli appuntamenti di mercoledì 30 settembre e giovedì 1° ottobre.
Venerdì 9 ottobre alle 21, alla Villa Carrara a Villa di Serio, si apre la stagione musicale Percorsi Sonori 2015 giunta quest’anno alla sesta edizione.
In occasione dei 50 anni della band i Pooh torneranno ad esibirsi con due concerti, a Roma e Milano. Sarà una sorta di canto del cigno, nella formazione originale, con Riccardo Fogli e Stefano D’Orazio. Poi la band si scioglierà definitivamente.
«L’obiettivo principale è quello di animare un’area di Bergamo di grande importanza come quella dell’Ex-Carcere di Città Alta, attraverso iniziative culturali e di partecipazione, che vedano i cittadini protagonisti negli itinerari di scoperta proposti». Si spiega così la straordinaria apertura dell’ex carcere di Sant’Agata, dal 28 settembre al 4 ottobre.
Il personaggio più divertente e simpatico di CortoLovere 2015? La pecora di Bruno Bozzetto. Si è conclusa con la consueta serata di gala e di premiazioni la diciottesima edizione.
Il pianista bergamasco Davide Locatelli al talent di Canale 5 con Maria De Filippi, Gerry Scotti, Rudy Zerbi e Mara Venier.
Martedì alle 18 nel teatro Alle Grazie di viale Papa Giovanni verrà rappresentato il monologo «Il campione», interpretato dall’attore Maurizio Tabani, con il musicista Alberto Faregna alla fisarmonica e al canto.
Un gladiatore nello spazio. Ridley Scott non rifiuta il paragone con se stesso all’indomani della prima europea a Londra di «Sopravvissuto - The Martian» (in sala in Italia dal 1° ottobre), nuovo kolossal nel quale Matt Damon veste i panni di un astronauta (Mark Watney) disperso su Marte e Jessica Chastain quelli di Melissa Lewis, intrepida comandante della spedizione multinazionale incaricata di…
Si inserisce proprio nel solco del tema dell’anno di «Molte fedi sotto lo stesso cielo», ovvero «nascere di nuovo», l’ultimo libro del direttore de La Stampa, Mario Calabresi.
Il Circolo dei giovani lettori festeggia i primi 10 anni. È un posto che merita una visita, dove si cresce con l’aiuto di un libro.
Giornata bergamasca per Dario Franceschini, ministro ai Beni e attività culturali che stamattina, venerdì 25 settembre, ha visitato l’Accademia Carrara, mentre nel pomeriggio è stato al sito Unesco di Crespi d’Adda.