Casnigo, scontro tra due auto sulla 671: tre feriti e pomeriggio di code
L’INCIDENTE. Scontro tra due auto sulla statale 671 in località Mele, intorno alle 14 di sabato 8 marzo.
L’INCIDENTE. Scontro tra due auto sulla statale 671 in località Mele, intorno alle 14 di sabato 8 marzo.
L’INAUGURAZIONE. Presentati gli spazi di «Cult!» in centro. La sindaca Carnevali: «La cultura resta un cluster principale su cui istituzioni e mondi associativi continuano a lavorare insieme».
IL DOLORE. «Valorizzeremo anche in sua memoria l’associazione di cui faceva parte», assicura il sindaco.
L’INAUGURAZIONE. Nella mattinata di sabato 8 marzo si aggiunge un altro tassello al progetto di riqualificazione urbana del nuovo quartiere «Il Camozzi», che sta sorgendo al posto dell’ex sede Italcementi in città.
PARCO DEI COLLI. Una moria di pesci «significativa» nel torrente Quisa. Le immagini arrivano dai social, dove negli scorsi giorni alcuni cittadini hanno postato foto con un elevato numero di esemplari privi di vita.
L’APPELLO. Aggredita dal marito in un parcheggio: «Ho ancora tanta paura». Alle vittime: «Segnalate e non tornate indietro».
VENERDÌ SERA. L’incidente in via Verdi.L’uomo è stato trasportato in codice giallo in ospedale a Brescia.
L’INCIDENTE. Il 78enne di Sorisole è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
I NUMERI. In aumento anche i maschi con disturbi alimentari, anche se prevalgono sempre tra le ragazze. Il coordinatore del centro Raineri: «Puntiamo al coinvolgimento delle scuole». L’impatto dei social network.
L’INCENDIO. Sul posto sei squadre dei vigili del fuoco per spegnere il rogo. All’interno dell’edificio non c’era nessuno. Cause al vaglio, l’allarme dai clienti di un vicino bar. Sul posto anche il sindaco.
ECO.BERGAMO. Rafforzare il ruolo delle diocesi italiane come promotrici di buone pratiche in tema di efficienza energetica: è questo, in estrema sintesi, quanto prevede il progetto «Energie per la Casa comune», ispirato all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco. L’iniziativa coinvolge dieci diocesi italiane, tra cui la diocesi di Bergamo, con l’obiettivo di promuovere una cultura della soste…
L’INCIDENTE. L’uomo è stato trovato seduto a terra lungo un sentiero da un escursionista, che ha allertato i soccorsi.
L’INFORTUNIO. Il giovane era impegnato in un’arrampicata sportiva in località Acqua Sparsa. In azione Elisoccorso e Soccorso alpino.
LE SEGNALAZIONI. Acqua torbida dai rubinetti delle case nei quartieri di San Paolo e Colognola in città da giovedì sera. Uniacque spa: «A intorbidire l’acqua contribuiscono i lavori per la realizzazione della nuova condotta che alimenterà la rete idrica cittadina e dell’hinterland».
IN AUTOSTRADA. Si tratta di una scolaresca di Ivrea diretta in Bergamasca: l’incidente all’altezza dell’uscita di Cormano.
L’OPERA. San Pellegrino scrive alla Teb: fino a Villa d’Almè o Zogno non risolverà i problemi. «La Sanpellegrino Spa è interessata, sia coinvolta».
L’OPERA. Dopo lo stop forzato a causa dell’esondazione del Morla i lavori procedono. La fine slitta di un mese. L’impresa: «Cantiere complesso, il tetto entro luglio».
L’INCIDENTE. Andrea Verzeroli, originario di Colzate, lavorava al Comune di Vertova ed era impegnato nelle attività sportive dell’oratorio. Il tamponamento fatale nella notte tra il 6 e il 7 marzo intorno all’una nel tratto dell’autostrada Milano-Venezia, all’altezza dell’uscita di Grumello-Telgate.
IL CASO. «Gravi rallentamenti» del Siss. I professionisti devono usare prescrizioni cartacee. I sindacati: «E se finiscono? Esaurita la pazienza».
IL PROVVEDIMENTO . I primi dati: cala il flusso dei mezzi (auto, furgoni, camioncini e moto) in via Martinella, e diminuisce in modo vistoso, soprattutto il caos in via Trento. Soddisfatto il sindaco: «La sperimentazione funziona»