«Stazione di Bergamo, un nuovo Sentierone per ricucire due parti della città»
L’INTERVISTA. L’architetto Cino Zucchi racconta il futuro polo intermodale: «Chiuderemo la ferita inflitta nel XIX secolo».
L’INTERVISTA. L’architetto Cino Zucchi racconta il futuro polo intermodale: «Chiuderemo la ferita inflitta nel XIX secolo».
IL RAID. Vetrate distrutte, cartelli divelti e rifiuti in strada. Filmati al vaglio. Gruppo avvistato anche nei paesi vicini. Il sindaco: investiamo su socialità e nuove telecamere.
IL CASO. Mai così tanti reclusi da quando esistono dati puntuali. Sono 55 i «giovani adulti» tra i 18 e i 24 anni. I cappellani: «In queste condizioni difficile il percorso rieducativo». Gli avvocati: «Servono misure d’emergenza».
VIABILITÀ. Il Comune ha scelto di installarlo all’incrocio con via Boltiere: «La strada è trafficata e pericolosa. L’obiettivo è tutelare, non fare cassa».
IL CASO. L’immobile appartiene a una società in liquidazione ed è in vendita a 850mila euro. Ma servono 4 milioni per sistemarlo. La sindaca: «Disponibili se qualcuno volesse fare un hotel».
L’OMICIDIO. Il fratello dell’uomo ucciso a Valbrembo ha portato un fiore fuori casa. Mercoledì 12 marzo l’autopsia al Papa Giovanni, il 13 saranno interrogati i due fermati. Uno ha dormito sulla Golf della vittima: «Usciti, respirava ancora».
IL LUTTO. «Un grande grazie per tutto ciò che ha voluto e saputo fare», ricorda il presidente della sezione di Bergamo, Giorgio Sonzogni.
L’INCIDENTE. Nella serata di mercoledì 12 marzo, l’auto è finita su due ruote nei pressi di una curva. Lievi le ferite.
L’OPERAZIONE. Fondamentale l’intervento dell’unità cinofila. Il giovane, 28 anni, fermato nel bar dove lavorava.
SOLIDARIETÀ. I canti dei bambini, il taglio del nastro colorato, la cena: una giornata di festa.
LE CELEBRAZIONI del 18 MARZO. Un viaggio in tre tappe: dal Cimitero a Palazzo Frizzoni e poi al Bosco della Memoria.
IL COMUNICATO. Le due amministrazioni sottolineano le ripercussioni negative del provvedimento per la circolazione in tutta la zona.
GLI APPUNTAMENTI. Questa sera, martedì 11 marzo, riflessioni sull’importanza del suolo e la necessità di tutelarlo.
NEL WEEKEND. Un post Facebook di denuncia è apparso sulla pagina del Comune di Mozzo. Nel finesettimana, in diverse zone del paese, i vandali hanno colpito edifici e sporcato strade.
L’INFORTUNIO. Incidente sul lavoro a Romano: duranti i lavori di ristrutturazione della stazione ferroviaria, due operai sono rimasti feriti.
VIABILITÀ . Nei primi giorni dell’avvio dei lavori sull’ex 525, la situazione sembra gestibile. Simoncelli: «Traffico scorrevole, interverremo per fermare chi tenta di andare troppo veloce».
HINTERLAND EST. Lunedì difficile dalla Val Seriana verso la città, sui social le critiche dei pendolari. Gli amministratori: «Situazione peggiorata». La replica: sono le criticità di un giorno di maltempo.
OROBIE. Il confronto fotografico degli ultimi anni conferma stagioni altalenanti. Intanto, attenzione al rischio valanghe.
LE INDAGINI. In carcere un italiano e un polacco: Luciano Muttoni colpito al capo col calcio di una pistola, calci e pugni, per rapinarlo. Poi la fuga con l’auto verso Monza.
IL CANTIERE. Primo giorno della chiusura di via Fara e di piazzale Sant’Agostino in Città Alta.