Zingonia riparte dal recupero della fontana del «Missile» - Video
IL SIMBOLO. In molti sabato 9 agosto per ripulirla, presenti sindaci e gruppi. «Chi è qui è perché crede nel futuro». Si cercano fondi per la sistemazione.
IL SIMBOLO. In molti sabato 9 agosto per ripulirla, presenti sindaci e gruppi. «Chi è qui è perché crede nel futuro». Si cercano fondi per la sistemazione.
IL CASO. Il libro di vetta distrutto, le «foto memoria» sparse ovunque. L’alpinista che ha scoperto i danni: «Senza parole, il 5 agosto era tutto a posto».
SICUREZZA. Dai furti in villa alle spaccate sulle auto, fino allo spaccio e al disturbo della quiete pubblica. Angeloni: «Luoghi scelti in base ai problemi segnalati dei cittadini». Investimento da mezzo milione di euro.
INCIDENTE IN MONTAGNA. È successo nel pomeriggio di sabato 9 agosto lungo il sentiero che sale dall’abitato di Valbondione. In corso gli accertamenti da parte dei carabinieri. Sul posto Soccorso alpino ed eliambulanza, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.
IL GESTO DI INCIVILTÀ. Un materasso abbandonato sulla strada provinciale 42: la segnalazione dai lettori. Le foto.
L’INCIDENTE. Lo scontro con un furgone nella tarda mattinata di sabato 9 agosto: a bordo della moto anche la cagnolina rimasta illesa. Il centauro trasportato all’ospedale Papa Giovanni in elisoccorso.
PIAZZALE MARCONI. Nella mattinata di sabato 9 agosto ruspe in azione alla stazione di Bergamo per abbattere lo storico edificio.
IL LUTTO. L’attivista 62enne ha perso la vita in provincia di Forlì. «Era una persona votata all’ascolto e al dialogo».
LA RISSA. Momenti di paura nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 agosto in via Quarenghi. Intorno all’1.30, tre uomini – due di 30 e uno di 32 anni – si sono affrontati violentemente in strada. Sul posto è intervenuta la Questura, che ha denunciato tutti e tre per rissa aggravata.
L’ARRESTO. La cocaina nascosta nella parete della sala-cucina: in carcere un 67enne di Zogno.
L’INTERVISTA. Mauro Livolsi, comandante provinciale della Polstrada, in vista dell’esodo di Ferragosto: «Pattuglie H24, le regole salvano la vita».
LA RIFLESSIONE. Dopo il confronto con alcuni genitori: «Non so quale sia stato il momento in cui abbiamo deciso che ognuno dovesse pensare per sé».
IN CITTÀ ALTA. La nuova attività in via Gombito alla ricerca di persone disponibili a impastare i ravioli tipici.
LE TARIFFE. Prezzi invariati sul tratto Bergamo-Milano Est, dieci centesimi in più per Agrate. Busi (Adiconsum): «Tanti rinunciano alle ferie». Perria (Federconsumatori): «Tutto aumenta».
LA RICERCA. Oggi ha poco più di 60 anni ed è (o dovrebbe essere) originario del lago di Iseo.
L’INTERVISTA. Sanga: «Raggiungeremo i livelli dei grandi scali internazionali». A luglio 1,6 milioni di passeggeri, quasi 10 da inizio anno. Crescono i controlli.
IL CASO. «Si tratta con tutta probabilità di ragazzini»: l’appello alle famiglie di Chiara Drago, prima cittadina.
I SOCCORSI. L’avvitamento durante l’atterraggio e poi la caduta: è stato portato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
IL SERVIZIO. Con l’inizio della stagione dei funghi, l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha riattivato i punti dell’Ispettorato Micologico sul territorio provinciale.
LE DISPONIBILITÀ. Confermata la riserva di posti nelle strutture private di Colognola e Redona.