Frana di Ardesio, Enel si chiama fuori: «Estranei all’evento»
LA REPLICA. «Le cause risultano riconducibili a fattori imprevedibilied estranei all’esercizio dell’impianto», spiega l’azienda.
LA REPLICA. «Le cause risultano riconducibili a fattori imprevedibilied estranei all’esercizio dell’impianto», spiega l’azienda.
IL RITROVO. Alla vigilia della prima prova il ritrovo degli studenti fuori dal liceo classico di Città Alta.
L’INCIDENTE. È successo poco prima di mezzogiorno nel tratto tra Pozzuolo Martesana e Cassano d’Adda, in provincia di Milano.
IL CASO. Ubriaco e con un atteggiamento aggressivo, ha creato paura e disagio agli altri passeggeri del volo in arrivo da Londra a Orio, atterrato verso le 2.30 del mattino di martedì 17 giugno. E nello scalo ha aggredito i poliziotti.
L’ATENEO. Oltre 1.300 domande per 610 posti disponibili. Scienze Psicologiche e Scienze Motorie tra i corsi più richiesti. Il Rettore Cavalieri: «Formazione mirata e in linea con il mondo del lavoro».
IN CENTRO CITTÀ. È successo domenica pomeriggio 15 giugno. I carabinieri sono risaliti al 40enne nel giro di qualche ora.
IL CASO. A Brusaporto due i tentativi di raggiro segnalati al Comune. Allertate le famiglie degli iscritti al centro estivo.
L’INCIDENTE. Scontro frontale tra una bici e un monopattino elettrico martedì 17 giugno nel sottopasso di Misano, sotto la rotonda della Rivoltana.
IL CASO. Un cittadino indiano di 45 anni, accusato di aver maltrattato la moglie e i figli per oltre quindici anni.
SCUOLA. Gli studenti, classe 2006, cinque anni fa avevano concluso la terza media in Dad. «Siamo la generazione Covid al primo esame dal vivo». Si inizia mercoledì 18 giugno con lo scritto di italiano.
I LAVORI. Sarà attivato un senso unico alternato. Aperta da marzo, ha già snellito la circolazione stradale.
IL TRAM. Sono necessari più fondi per l’aumento dei prezzi, la messa in servizio e nuovi autisti. Scarfone fiducioso: «È in corso la rimodulazione dei contributi Pnrr». A settembre la posa dei binari in via Corridoni.
L’IDEA. Il semaforo aguzza l’ingegno, Michele Merelli ha sviluppato l’applicazione che prova ad aiutare i suoi compaesani.
L’EMERGENZA. Lunedì 16 giugno l’arrivo del papà e dei sei fratellini nella struttura di Caritas e Fondazione Angelo Custode: «Alloggiavamo in una scuola, ma l’hanno bombardata».
L’OPERAZIONE. Ha ignorato l’alt fuggendo a grande velocità per poi essere rintracciato nella sua abitazione.
LA SCOPERTA. Immortalato da una fototrappola in Valle di Scalve, si è quasi certamente allontanato dalle zone di riproduzione delle femmine in Trentino.
LA MOBILITAZIONE. Inizio settimana nero per i pendolari bergamaschi. Lo sciopero indetto per tutta la giornata di lunedì 16 giugno (dalle 3 di lunedì 16 alle 2 di martedì 17 giugno) dal sindacato Orsa e che ha coinvolto parte del personale di Trenord ha messo in ginocchio la circolazione ferroviaria regionale.
LA DECISIONE. Sono stati posizionati in via San Bernardino di Bergamo, nell’area adiacente all’Esselunga e all’incrocio con via Berizzi, 9 grandi vasi contenenti erbacee perenni. L’obiettivo è da una parte aumentare il verde in una zona fortemente frequentata da pedoni e dall’altro contribuire concretamente alla riduzione dell’effetto “isola di calore”.
L’ULTIMO SALUTO. Tantissime persone, moltissimi studenti, ai funerali di Nadia Lepore, l’insegnante dell’Itis Paleocapa morta in un incidente stradale.
LE PREVISIONI. Il nucleo di aria più fresca di matrice atlantica ha fatto il suo ingresso sull’Italia. I primi sentori nella serata di domenica 15 giugno.