La Mille Miglia torna a Bergamo, passaggio in centro sabato 18 giugno
L’evento Le limitazione al traffico e le info sul passaggio della manifestazione in centro a Bergamo.
L’evento Le limitazione al traffico e le info sul passaggio della manifestazione in centro a Bergamo.
La manifestazione di Legambiente Bergamo è arrivata alla quarta edizione.
La presentazione Debutteranno domenica 12 giugno sui binari lombardi i nuovi Donizetti, treni monopiano con 263 posti a sedere: i primi due convogli circoleranno sulla linea che collega Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023, e sulla Brescia-Cremona.
Grande distribuzione L’a.d.Ferrarini: chiuse le trattative con la proprietà. «L’inflazione pesa: meno carne nei carrelli e più attenzione alle offerte».
Seconda edizione L’11 giugno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna a Bergamo la serata dedicata agli artisti di strada: «Urka! Busker Night». Appuntamento dalle 21 alle 24 in centro.
Dove eravamo rimasti? Esattamente all’articolo di un anno fa, ma con un’Europa in meno davanti. Il che poteva anche essere un vantaggio dal mero punto di vista dei cantieri, anche se la soluzione individuata dai progettisti per realizzare la nuova …
È prevista domani la serata di inaugurazione del festival in cui sono protagoniste le musiche e le culture indigene: in arrivo danze e canti tradizionali, conferenze e seminari, artigianato in esposizione, cerimonie e pratiche spirituali alternative
Bergamo L’edizione 2022 è la più lunga di sempre, 170 espositori e ristoranti con cibi da tutti i continenti tra musica e spettacoli. A tema religioni, ambiente, salute, con un focus sull’Amazzonia.
L’intervista Stefano Baia Curioni, «mente» del dossier: «Le due città potenze industriali e civili, si devono far conoscere come tali nel 2023».
La kermesse Il 28 maggio il taglio del nastro negli spazi di Nxt Station. L’assessore Ghisalberti: un magnifico punto di cultura e relazione.
Dal 28 maggio al 5 giugno, una tensostruttura con circa 20 mila volumi e 29 incontri tra presentazioni e dibattiti popoleranno l’ampia area di NXT Station. Spazio, come da tradizione, all’editoria locale, con uno sguardo a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
I numeri Ance Nel 2021 per il settore bergamasco delle costruzioni un fatturato complessivo di 4,4 miliardi (+21%). La presidente Pesenti: risolvere il nodo della cessione dei crediti alle banche, aziende in difficoltà.
Una ricca programmazione che copre un arco temporale che va da dicembre 2022 a maggio 2023, con appuntamenti suddivisi fra Teatro Donizetti e Teatro Sociale.
Grandi concerti Annunciate le tappe del tour europeo del Boss. Sul palco con la E Street Band anche a Ferrara e a Roma. Pre-vendite mercoledì 25 e lunedì 30 maggio, per chi aveva vecchi biglietti “sospesi”. I fan bergamaschi di «Noi &» dichiarano «immensa felicità» e sono già pronti ad assaltare il botteghino. E giovedì 26 al Druso è previsto un concerto di cover del Boss della cantante…
Le prenotazioni turistiche, dall’Italia ma soprattutto dall’estero, sono in aumento, le offerte di lavoro in crescita, ma ci si scontra con il paradosso della carenza di profili professionali e personale stagionale: si cercano 24mila addetti. Camerieri, receptionist, operatori, cuochi, personale di sala: sono solo alcune figure introvabili. Ancora una volta sotto accusa finisce la mancanza di…
15-23 aprile 2023 Musei, chiese, comunità religiose apriranno le porte. Don Rigamonti «L’idea è nata dal dialogo con istituti culturali e parrocchie». Monsignor Nozza: «C’è una grande ricchezza di proposte».
Fondazione Bernareggi cerca 40 esploratori di bellezza under 30, per rilanciare potenzialità e peculiarità del nostro immenso patrimonio culturale di natura religiosa
Palafrizzoni Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, il Comune di Bergamo ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei lavori: l’impresa individuata entro il 3 giugno.
Bando per i giovani Il progetto promosso dalle Diocesi di Bergamo e di Brescia – e affidato a Fondazione Bernareggi – per valorizzare il vasto patrimonio artistico conservato nelle chiese, nei musei e nei monasteri dei loro territori.
Il festival Dal 20 al 22 maggio tre giorni di incontri, proiezioni e masterclass con i big dell’animazione. Tra gli ospiti Kyle Balda, regista di «Minions» 1 e 2 e «Cattivissimo Me» 3.