Ridisegnare «Le Vie del Sacro», perché la chiesa non è un museo
Fondazione Bernareggi cerca 40 esploratori di bellezza under 30, per rilanciare potenzialità e peculiarità del nostro immenso patrimonio culturale di natura religiosa
Fondazione Bernareggi cerca 40 esploratori di bellezza under 30, per rilanciare potenzialità e peculiarità del nostro immenso patrimonio culturale di natura religiosa
Bando per i giovani Il progetto promosso dalle Diocesi di Bergamo e di Brescia – e affidato a Fondazione Bernareggi – per valorizzare il vasto patrimonio artistico conservato nelle chiese, nei musei e nei monasteri dei loro territori.
La storia Accolti in 15: alcuni hanno trovato sistemazione in appartamenti messi a disposizione gratuitamente dai residenti. Il parroco don Boffi: un centinaio di famiglie ha aderito alla proposta di una tassazione mensile.
Al via la fase delle artiste all’opera e della raccolta delle stoffe nei quartieri di Colognola e Valtesse. È il momento cruciale dell’iniziativa di TTB Teatro Tascabile di Bergamo con Hg80 Impresa sociale. Perché in un progetto di arte partecipata il processo è il valore principale, ancor più dell’esito finale
Il sacerdote aveva 90 anni. I funerali saranno celebrati sabato 27 novembre a Torre de’ Roveri.
Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un litro al progetto di restauro «Moroni 500» della Fondazione Creberg che vede il recupero di capolavori di Giovan Battista Moroni per celebrare il cinquecentesimo anniversario della nascita dell’artista orobico.
Domani inizia il mese di novembre, dedicato alla memoria e al suffragio di tutti i defunti e anche la nostra diocesi si riunisce per queste intenzioni, dalla Cattedrale alla chiesa del cimitero civico.
Sabato 16 e domenica 17 due Giornate FAI dedicate al Moroni, con tutti i siti aperti e gli itinerari a Bergamo e nel paese natale del grande pittore, Albino
La camminata si terrà da venerdì 17 a domenica 19 settembre con la formula «fai da te». Ecco la mappa, i luoghi e il regolamento aggiornati.
Presso la Chiesa di San Bartolomeo di Albino, dal 18 settembre al 28 novembre, sono esposte 12 opere del pittore albinese, fra cui alcune solitamente non accessibili al pubblico. Come la “Madonna con il Bambino e cherubini”
La Fondazione Bernareggi ha allestito una mostra che si completerà solo nel giorno della chiusura, il 26 settembre, perchè chiunque, nel frattempo, potrà contribuire all’allestimento portando ed esponendo il suo ex-voto personale.
Sono più di trenta i siti culturali bergamaschi che il 17, il 18 e il 19 settembre apriranno le porte ai partecipanti alla Millegradini. Eccone un assaggio, tra mostre e luoghi sacri
Resi noti i numeri della principale manifestazione estiva organizzata dall’amministrazione comunale.
Sono tanti gli appuntamenti previsti per il 26 agosto, giorno di celebrazione del Santo patrono di Bergamo, e per i giorni precedenti e successivi. Il filo conduttore è uno: la Fiducia.
È una delle opere di Francesco Lussana, artista di Torre Boldone, che cerca di portare fuori dai capannoni i rumori, il sudore e il lavoro della fabbrica. Le sue opere d’arte mettono in scena i processi produttivi.
La conferma che l’intervento di recupero dell’ex caserma Montelungo si farà è solo l’ultimo tassello di un progetto di rafforzamento strutturale che l’Università di Bergamo ha perseguito con forza negli ultimi anni. Un disegno che, proprio nelle scorse settimane, si è arricchito anche dell’intesa raggiunta per trasformare la sede dell’Accademia della Guardia di Finanza nel polo giuridico dell’ate…
Dopo Misericordia, Gratitudine, Coraggio, Speranza, Umiltà, Fraternità, Compassione, gli eventi celebrativi della festa di Sant’Alessandro 2021 sono illuminati dalla Fiducia, virtù civica e religiosa che Comune e Diocesi offrono come spunto di una riflessione che metta in dialogo tutta la cittadinanza.
Il 21 luglio, all’abbazia di San Paolo d’Argon, l’incontro promosso da Bergamo Festival e Confcooperative: dialogano Nando Pagnoncelli, don Giuliano Zanchi e don Cristiano Re.
Il filosofo francese ospite d’eccezione della seconda serata di Bergamo Festival. Un’occasione per riflettere con sguardo critico sull’individuo “ipermoderno” e sui grandi cambiamenti che interessano il presente. Venerdì 2 luglio, alle 18 al Monastero di Astino, “La società ipermoderna e la sfida del futuro” (con Giulio Brotti, giornalista de L’Eco di Bergamo e Giuliano Zanchi, teologo e Direttor…
Il pittore albinese è protagonista di un ricchissimo calendario di eventi, mostre, presentazioni, visite guidate e invenzioni gastronomiche tra la valle e la città. Gli eventi continuano ad essere annunciati. L’obiettivo è lasciare un’eredità destinata a restare