In festa per San Mauro a Sarnico Ma non si bacia la reliquia
Viste le circostanze della situazione sanitaria, verrà sospeso il bacio della reliquia di San Mauro, durante la festa del compatrono in programma a Sarnico.
Viste le circostanze della situazione sanitaria, verrà sospeso il bacio della reliquia di San Mauro, durante la festa del compatrono in programma a Sarnico.
Fino al 19 gennaio, il monumentale monolite innalzato dall’artista nell’ex Oratorio di San Lupo diventa l’occasione per rileggere l’archetipo della torre biblica. E domandarci se in fondo il castigo divino non sia altro che un dono
Il capitolo più importante dei contributi di quest’anno è andato al Festival Pianistico Internazionale, ai Maestri del Paesaggio e a Forme.
Presentato i programma dei concerti della 42esima edizione che si svolgerà dal 15 al 22 marzo prossimo. Uno dei cartelloni più interessanti degli ultimi anni.
I riconoscimenti saranno conferiti dal sindaco, Giorgio Gori, e dal presidente del Consiglio comunale, Ferruccio Rota, lunedì 23 dicembre al Teatro Sociale: qui l’elenco di tutte le persone che li riceveranno e le motivazioni.
Alle 17 nel foyer del teatro di Città Alta verrà presentato il programma della nuova edizione diretta da Maria Pia De Vito.
Nella chiesa di Brusicco a Sotto il Monte, in un affresco di Vanni Rossi i ritratti di sei piccoli sfollati durante la guerra. Il pittore li prese a modello. I ricordi lieti e tristi di due di loro, oggi ottantenni
Un esempio da seguire a un anno dalla devastazione della tempesta «Vaia» sulle Orobie: nel ’49 riportò a rigoglioso splendore le distese di abeti e larici che durante la Seconda guerra mondiale erano stati rasi al suolo dai tedeschi della Todt. Due pagine su «L’Eco» di lunedì 28 ottobre.
Dal 28 ottobre al 25 novembre al Museo Bernareggi si terrà il ciclo di incontri “Arte contemporanea per principianti e perplessi”. Chi sono e di cosa parlano i cinque artisti del corso.
I confini dell’umano: La questione dell’umano nell’età delle macchine. Tre incontri, a partecipazione libera, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, per approfondire temi legati all’umanità dell’uomo nel tempo del transumanesimo. Venerdì 18 ottobre alle 20,45 ingresso libero «La questione dell’umano …
Il vescovo Francesco Beschi, nella preoccupazione della cura pastorale delle comunità, ha affidato ad alcuni sacerdoti un nuovo servizio in diverse realtà della Chiesa bergamasca e nelle parrocchie.
La Fraternità è stata scelta quest’anno per celebrare Sant’Alessandro. Dal 21 al 31 agosto la città sarà coinvolta nelle celebrazioni del suo patrono, grazie a numerosi eventi e iniziative – fra momenti di spettacolo, riflessioni religiose, nonché di vera e propria festa – promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dalla Diocesi, in collaborazione con numerose associazioni e i…
«Sto cercando di far entrare la mia casa nelle scarpe» è la frase che probabilmente resta nascosta dietro ogni sua opera, quella che trovi appesa tra i fili invisibili delle tele del suo studio milanese o tra i bozzetti appesi nella sua casa di Curno. Guido Nosari è l’artista che non ti aspetti, quello a cui il cambiamento in passato faceva un po’ paura, ma che ora è il trampolino di lancio per q…
Si è conclusa la 13ª edizione di Integrazione Film Festival-IFF, il concorso cinematografico internazionale promosso a Bergamo e Sarnico dalla Cooperativa sociale Ruah, in collaborazione con Lab 80 Film, dedicato al tema dell’integrazione tra appartenenze culturali e provenienze nazionali diverse.
Dal 15 al 19 maggio approfondirà il tema «In nome del popolo sovrano. Inquietudini, sogni e realtà». E in chiusura il concerto silenzioso in Città Alta.
Al via la 13esima edizione del concorso internazionale di cinema. Dal 10 aprile cinque giorni di proiezioni ed eventi collaterali. In concorso film documentari e cortometraggi di fiction di registi italiani e stranieri.
Domenica il Bergamo Film Meeting si è concluso proprio con il passaggio di testimone a Bergamo Jazz. Nel proosimo fine settimana il clou degli eventi.
L’attore bergamasco di calibro internazionale Yoon C. Joyce che lavorato tra gli altri con Martin Scorsese, Leonardo Di Caprio e Ridley Scott, sarà ospite d’onore del Festival di cinema internazionale dedicato all’integrazione interculturale che si svolge a Bergamo e Sarnico dal 10 al 14 aprile.
Un itinerario lontano dai non-luoghi e vicino allo spirito e alla grande architettura