Morì nel ’45 nel campo di Dachau Don Antonio Seghezzi è Venerabile
Il sacerdote di Premolo è tra i sette nuovi Venerabili Servi di Dio nei decreti autorizzati da Papa Francesco.
Il sacerdote di Premolo è tra i sette nuovi Venerabili Servi di Dio nei decreti autorizzati da Papa Francesco.
Farà da cornice al programma di Bruno Vespa fino al 6 gennaio.
Un vocabolario minimo per affrontare la pandemia e il post. L’incontro di riflessione con lo psichiatra e docente universitario il 9 ottobre ospite per il festival Invito alla Teologia 2020 della Fondazione Bernareggi
Il 27 settembre l’evento dello Spazio Cam dedicato a fotoamatori e appassionati di fotografia torna in città, in una veste autunnale. Quattro temi da interpretare e un giorno di tempo a disposizione, tra scalette, musei, monumenti e giardini
Il 10 settembre era invitato a Bariano. Nella mattinata di giovedì 3 settembre la camera ardente a Milano: sulla bara la Legion d’Onore francese.
“ViviAma deSidera” il titolo di questa edizione. Il Festival di teatro sacro torna anche quest’anno nonostante tutto. E lo fa con un calendario corposo di oltre trenta appuntamenti a Bergamo e in provincia, al via lo scorso 4 luglio fino ad ottobre. La nostra chiacchierata con Gabriele Allevi, uno dei due direttori artistici
Giovedì sera (11 giugno) don Giuliano Zanchi, direttore scientifico della Fondazione Bernareggi e del BergamoFestival «Fare la Pace», dialogherà in diretta streaming con Luigina Mortari (ore 21).
Il festival dal 10 al 12 luglio nel monastero medievale. «Quel che resta del bene», il tema. Corrado Benigni nuovo presidente. Anteprima a giugno con 4 incontri online.
Il musicista di Benevento il 19 marzo al Museo della Cattedrale per Bergamo Jazz Festival. Un progetto che dialoga con l’elettronica, il silenzio e gli spazi
Dal 15 al 22 marzo in diversi luoghi della città. Voce, Brasile e sperimentazione nel calendario di questa edizione: un evento come sempre ricco di nomi importanti e musicisti da scoprire
Viste le circostanze della situazione sanitaria, verrà sospeso il bacio della reliquia di San Mauro, durante la festa del compatrono in programma a Sarnico.
Fino al 19 gennaio, il monumentale monolite innalzato dall’artista nell’ex Oratorio di San Lupo diventa l’occasione per rileggere l’archetipo della torre biblica. E domandarci se in fondo il castigo divino non sia altro che un dono
Il capitolo più importante dei contributi di quest’anno è andato al Festival Pianistico Internazionale, ai Maestri del Paesaggio e a Forme.
Presentato i programma dei concerti della 42esima edizione che si svolgerà dal 15 al 22 marzo prossimo. Uno dei cartelloni più interessanti degli ultimi anni.
I riconoscimenti saranno conferiti dal sindaco, Giorgio Gori, e dal presidente del Consiglio comunale, Ferruccio Rota, lunedì 23 dicembre al Teatro Sociale: qui l’elenco di tutte le persone che li riceveranno e le motivazioni.
Alle 17 nel foyer del teatro di Città Alta verrà presentato il programma della nuova edizione diretta da Maria Pia De Vito.
Nella chiesa di Brusicco a Sotto il Monte, in un affresco di Vanni Rossi i ritratti di sei piccoli sfollati durante la guerra. Il pittore li prese a modello. I ricordi lieti e tristi di due di loro, oggi ottantenni
Un esempio da seguire a un anno dalla devastazione della tempesta «Vaia» sulle Orobie: nel ’49 riportò a rigoglioso splendore le distese di abeti e larici che durante la Seconda guerra mondiale erano stati rasi al suolo dai tedeschi della Todt. Due pagine su «L’Eco» di lunedì 28 ottobre.
Un itinerario lontano dai non-luoghi e vicino allo spirito e alla grande architettura