I big five: quando l’arte prende posizione
Dal 28 ottobre al 25 novembre al Museo Bernareggi si terrà il ciclo di incontri “Arte contemporanea per principianti e perplessi”. Chi sono e di cosa parlano i cinque artisti del corso.
Dal 28 ottobre al 25 novembre al Museo Bernareggi si terrà il ciclo di incontri “Arte contemporanea per principianti e perplessi”. Chi sono e di cosa parlano i cinque artisti del corso.
I confini dell’umano: La questione dell’umano nell’età delle macchine. Tre incontri, a partecipazione libera, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, per approfondire temi legati all’umanità dell’uomo nel tempo del transumanesimo. Venerdì 18 ottobre alle 20,45 ingresso libero «La questione dell’umano …
Il vescovo Francesco Beschi, nella preoccupazione della cura pastorale delle comunità, ha affidato ad alcuni sacerdoti un nuovo servizio in diverse realtà della Chiesa bergamasca e nelle parrocchie.
La Fraternità è stata scelta quest’anno per celebrare Sant’Alessandro. Dal 21 al 31 agosto la città sarà coinvolta nelle celebrazioni del suo patrono, grazie a numerosi eventi e iniziative – fra momenti di spettacolo, riflessioni religiose, nonché di vera e propria festa – promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dalla Diocesi, in collaborazione con numerose associazioni e i…
«Sto cercando di far entrare la mia casa nelle scarpe» è la frase che probabilmente resta nascosta dietro ogni sua opera, quella che trovi appesa tra i fili invisibili delle tele del suo studio milanese o tra i bozzetti appesi nella sua casa di Curno. Guido Nosari è l’artista che non ti aspetti, quello a cui il cambiamento in passato faceva un po’ paura, ma che ora è il trampolino di lancio per q…
Si è conclusa la 13ª edizione di Integrazione Film Festival-IFF, il concorso cinematografico internazionale promosso a Bergamo e Sarnico dalla Cooperativa sociale Ruah, in collaborazione con Lab 80 Film, dedicato al tema dell’integrazione tra appartenenze culturali e provenienze nazionali diverse.
Dal 15 al 19 maggio approfondirà il tema «In nome del popolo sovrano. Inquietudini, sogni e realtà». E in chiusura il concerto silenzioso in Città Alta.
Al via la 13esima edizione del concorso internazionale di cinema. Dal 10 aprile cinque giorni di proiezioni ed eventi collaterali. In concorso film documentari e cortometraggi di fiction di registi italiani e stranieri.
Domenica il Bergamo Film Meeting si è concluso proprio con il passaggio di testimone a Bergamo Jazz. Nel proosimo fine settimana il clou degli eventi.
L’attore bergamasco di calibro internazionale Yoon C. Joyce che lavorato tra gli altri con Martin Scorsese, Leonardo Di Caprio e Ridley Scott, sarà ospite d’onore del Festival di cinema internazionale dedicato all’integrazione interculturale che si svolge a Bergamo e Sarnico dal 10 al 14 aprile.
L’annuncio del vescovo, monsignor Francesco Beschi, nella mattinata di mercoledì 13 febbraio, a conclusione della procedura della Santa Sede.
Ogni sabato pomeriggio un viaggio alla scoperta dei tesori di Città Alta. Fondazione Adriano Bernareggi propone una visita guidata al Duomo, compresi il Coro (di norma non accessibile al pubblico) e la Cappella delle Reliquie, al Battistero e al Museo …
Appuntamento con gli incontri «L’ora del campari», per la presentazione del libro «Il futuro non invecchia». La Fondazione Adriano Bernareggi organizza un ciclo di presentazioni di libri da parte dei rispettivi autori. Alessandro Rosina, docente universitario e saggista. Studia le …
La quarantunesima edizione della rassegna musicale disegnata per la quarta volta da Dave Douglas, si svolgerà tra Teatro Sociale e Creberg, ma è ancora più fitta la correlazione con molti altri luoghi della città e più fitta la collaborazione con le altre realtà cittadine. Poi a maggio un vento speciale con Stefano Bollani in collaborazione con Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Bres…
La manifestazione si svolgerà nell’arco della settimana dal 17 al 24 marzo. Insieme al Festival Internazionale Pianistico di Bergamo e Brescia il 16 maggio è previsto un evento speciale con un’ospite d’eccezione Stefano Bollani.
L’Oratorio dei Disciplini di Clusone, Santa Grata e il museo Bernareggi tra i gioielli dell’arte italiana citati dal critico francese Philippe Daverio nel suo «Grand tour d’Italia a piccoli passi».
Tornano gli appuntamenti de «L’ora del campari», il ciclo di incontri con libri e autori promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi: si parte giovedì 15 novembre con Chiara Frugoni, storica italiana, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa. Presenterà il …
La diocesi di Bergamo e l’Università degli studi di Bergamo più vicine ai giovani: spazi di ricerca e studio nello scrigno museale della diocesi.
Il traguardo era previsto per il 2020 e invece è stato raggiunto nell’anno del 50° anniversario di fondazione. L’Università degli Studi di Bergamo ha superato i ventimila iscritti con due anni di anticipo, confermando una tendenza in atto da tempo. In un Paese con un tasso di laureati ancora troppo basso, in una provincia dove la dispersione scolastica è ancora troppo alta c’è un ateneo che attra…
Dal 21 agosto al primo settembre torna la festa di Sant’Alessandro: quest’anno sarà dedicata alla virtù simbolo dell’umiltà.