Ghiaie di Bonate, il vescovo autorizza il culto a Maria Regina della Famiglia
L’annuncio del vescovo, monsignor Francesco Beschi, nella mattinata di mercoledì 13 febbraio, a conclusione della procedura della Santa Sede.
L’annuncio del vescovo, monsignor Francesco Beschi, nella mattinata di mercoledì 13 febbraio, a conclusione della procedura della Santa Sede.
Ogni sabato pomeriggio un viaggio alla scoperta dei tesori di Città Alta. Fondazione Adriano Bernareggi propone una visita guidata al Duomo, compresi il Coro (di norma non accessibile al pubblico) e la Cappella delle Reliquie, al Battistero e al Museo …
Appuntamento con gli incontri «L’ora del campari», per la presentazione del libro «Il futuro non invecchia». La Fondazione Adriano Bernareggi organizza un ciclo di presentazioni di libri da parte dei rispettivi autori. Alessandro Rosina, docente universitario e saggista. Studia le …
La quarantunesima edizione della rassegna musicale disegnata per la quarta volta da Dave Douglas, si svolgerà tra Teatro Sociale e Creberg, ma è ancora più fitta la correlazione con molti altri luoghi della città e più fitta la collaborazione con le altre realtà cittadine. Poi a maggio un vento speciale con Stefano Bollani in collaborazione con Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Bres…
La manifestazione si svolgerà nell’arco della settimana dal 17 al 24 marzo. Insieme al Festival Internazionale Pianistico di Bergamo e Brescia il 16 maggio è previsto un evento speciale con un’ospite d’eccezione Stefano Bollani.
L’Oratorio dei Disciplini di Clusone, Santa Grata e il museo Bernareggi tra i gioielli dell’arte italiana citati dal critico francese Philippe Daverio nel suo «Grand tour d’Italia a piccoli passi».
Tornano gli appuntamenti de «L’ora del campari», il ciclo di incontri con libri e autori promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi: si parte giovedì 15 novembre con Chiara Frugoni, storica italiana, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa. Presenterà il …
La diocesi di Bergamo e l’Università degli studi di Bergamo più vicine ai giovani: spazi di ricerca e studio nello scrigno museale della diocesi.
Il traguardo era previsto per il 2020 e invece è stato raggiunto nell’anno del 50° anniversario di fondazione. L’Università degli Studi di Bergamo ha superato i ventimila iscritti con due anni di anticipo, confermando una tendenza in atto da tempo. In un Paese con un tasso di laureati ancora troppo basso, in una provincia dove la dispersione scolastica è ancora troppo alta c’è un ateneo che attra…
Dal 21 agosto al primo settembre torna la festa di Sant’Alessandro: quest’anno sarà dedicata alla virtù simbolo dell’umiltà.
Martedì dalle 18 anteprima della 10a edizione. Si presentano le installazioni di sei artisti realizzate per l’occasione «a misura di bambino».
Gli atleti della Pol. Scherma Bergamo si son divisi in tre nel fine settimana trascorso tra Ancona, Brembate Sotto e Torino.
Il tema di quest’anno dedicato ai conflitti internazionali e sociali e alla possibilità di trovare una riconciliazione: si parte il 3 maggio con film e regista a Longuelo.
La Fondazione Adriano Bernareggi organizza un ciclo di presentazioni di libri da parte dei rispettivi autori.
Con il consueto appuntamento organizzato nell’ambito di Bergamo Film Meeting, ideale passaggio di testimone fra due festival di innato respiro internazionale, ha preso ufficialmente avvio nel pomeriggio di domenica 18 la Quarantesima edizione di Bergamo Jazz.
La mostra del Museo civico di Scienze naturali sbarca in città per i 100 anni del museo. Dinosauri in giro per Bergamo da martedì 27 febbraio. Guarda le foto.
Il celebre coccodrillo del santuario di Ponte Nossa è finito ai raggi X e sotto la Tac alla clinica San Francesco di Bergamo.
Venerdì alle 11 Messa alle Grazie per il 13° anniversario della sua scomparsa
Diresse L’Eco per 51 anni, con occhio attento alle notizie e alla sensibilità per le person
Mercoledì 8 novembre alle 21 al cinema Conca Verde proiezione e incontro con il regista Alessandro D’Alessandro e Antonio Piazza.
Dal 25 agosto al 27 , spettacoli, fuochi d’artificio e tante altre iniziatibve in tutta la città.