Il cardinale Tolentino de Mendonça apre«Le Vie del Sacro»
L’evento. Il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il 25 marzo sarà ospite in Duomo per dialogare con i giovani sul tema della bellezza.
L’evento. Il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il 25 marzo sarà ospite in Duomo per dialogare con i giovani sul tema della bellezza.
Le nuove nomine. Per la prima volta è un laico il Delegato all’ambito delle Fragilità: Giuseppe Giovanelli, 63 anni. Gli incarichi saranno operativi dal settembre prossimo.
Le nuove nomine. Per la prima volta è un laico il Delegato all’ambito delle Fragilità: Giuseppe Giovanelli, 63 anni. Gli incarichi saranno operativi dal settembre prossimo.
Bergamo. La Festa delle Luci di A2A apre il weekend di Carnevale in città in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Ecco il calendario delle iniziative. Appuntamenti anche a Brescia.
Il bilancio. Affluenza sopra ogni aspettativa per gli eventi del secondo weekend di inaugurazione della Capitale.
Incontri, letture, spettacoli teatrali. Come ogni anno, il 27 gennaio e nei giorni limitrofi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, insieme alle istituzioni e alle associazioni culturali della città lanciano un fitto programma di iniziative. Occasioni per incontrarsi e riflettere – sul passato e sul presente
Tutti gli appuntamenti. Il prossimo fine settimana, dal 27 al 29 gennaio, si torna ai festeggiamenti con un calendario ricco di proposte. Qui tutti, ma proprio tutti, gli eventi.
Concerti, spettacoli teatrali per bambini, film per ogni età, musei aperti e visite guidate, letture nelle biblioteche e presentazioni di libri. E poi mostre e progetti speciali con sculture fatte di oggetti riutilizzati e un focus sull’artigianato bergamasco. Dopo la grande apertura di sabato scorso, Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 continua all’insegna degli artisti made in Bg
Bergamo Brescia Capitali della cultura. Proseguono gli eventi dopo l’inaugurazione: ecco tutto il programma per il weekend del 28 e 29 gennaio.
Il contributo. Aiuti a enti e associazioni della città, il Comune di Bergamo assegna circa 600 mila euro anche per il 2022.
Canti di Natale. Scritto nel 1937 da un prete di Trescore, oggi è ascoltato ovunque grazie a voci famose. Quella italiana è una versione più lirica e metafisica del canto originale tedesco «Stille Nacht», che ha più di 200 anni.
La mostra natalizia del progetto di riscoperta del patrimonio artistico promosso dalla Diocesi di Bergamo in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 invita a riscoprire la dimensione del silenzio. Perché come diceva lo storico dell’arte Ernst H. Gombrich: «Gli artisti di oggi fanno molte chiacchiere, ma al loro mestiere è indispensabile il silenzio»
L’anniversario. Verrà celebrata giovedì 1° dicembre, alle 11, nella chiesa del Patronato San Vincenzo. In un editoriale del 1964 scriveva: «La guerra è morte, miseria, paura e orrore, è piaga».
«Lo avete fatto a me». Cinque parole per formulare il concetto cardine di una riflessione sulle “cose ultime” che attraversa tutta la storia della Chiesa fino a giungere alla contemporaneità
Le celebrazioni. Il 2 novembre, giorno della commemorazione di tutti i defunti, Messa nella chiesa del Monumentale. Alle 18, in Cattedrale, il vescovo Beschi presiede una solenne Concelebrazione eucaristica
Le celebrazioni. Martedì alle 10,30 in Cattedrale e alle 15 al cimitero, mercoledì alle 18 sempre in Cattedrale. Disponibile in formato digitale il libretto con i nomi delle persone il cui annuncio di morte è apparso sulle pagine de L’Eco di Bergamo negli ultimi 12 mesi: tutti i lettori possono scaricarlo gratuitamente cliccando sul link all’interno di questo articolo.
Bergamo-Brescia 2023. Al Teatro Sociale un’anteprima del palinsesto. «Una produzione vasta e di alto profilo».
Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo Alta. Tra i banchi della chiesa, incuriositi e impazienti, i quaranta giovani tra i 19 e i 30 anni che hanno aderito a «Le vie del Sacro», il progetto promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi per Bergamo – Brescia Capitale della Cultura 2023. Insieme a loro tanti appassionati, bergamaschi e non, all’ascolto dello storico dell’arte e divulgatore cla…
Abbazia di San Paolo d’Argon. Il vescovo Beschi ha presentato il progetto Fileo alle autorità e agli Enti locali. Nel suo discorso ha sottolineato il concetto di ospitalità ispirato dal luogo benedettino e di interculturalità.
All’ex Oratorio di San Lupo, fino al 2 ottobre, un’intensa installazione del collettivo artistico milanese-bergamasco fra presente e passato che ritorna: una videoinstallazione in due parti racconta la distruzione dei conflitti e la “costruzione” di una vita degna di essere vissuta. Mentre il grano germoglia nella cripta dell’Oratorio e la scultura «Canicula» disegna la costellazione Canis Maj…