Nuovo Museo diocesano, il debutto il 27 settembre
IL CANTIERE. Allestito nell’antico Palazzo Episcopale in Città Alta, ospiterà dieci sale espositive con 60 capolavori d’arte. Grande festa d’inaugurazione.
IL CANTIERE. Allestito nell’antico Palazzo Episcopale in Città Alta, ospiterà dieci sale espositive con 60 capolavori d’arte. Grande festa d’inaugurazione.
Dall’8 al 29 marzo la rassegna permetterà di scoprire la storia, l’arte e i segreti della Chiesa di Santa Maria dell’Incoronata, nella sede della Congregazione della Sacra Famiglia. Tra i momenti più attesi la presentazione del nuovo volume dedicato al convento
La terza edizione della rassegna metterà al centro e valorizzerà l’operato e il patrimonio delle parrocchie della Diocesi. L’inaugurazione è prevista per venerdì 28 febbraio alle 18.30 all’Abbazia di San Paolo d’Argon
Le Vie del Sacro. Al via il bando per selezionare nuovi animatori culturali per raccontare il patrimonio artistico. Le candidature entro il 5 aprile, poi il corso. Don Davide Rota Conti: al centro la formazione e la partecipazione.
IL FENOMENO. Il monitoraggio della Rete provinciale, attiva dal 2017. Il 7 febbraio la Giornata di contrasto. «Gli obiettivi: prevenzione e formazione».
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
LA COLLABORAZIONE. In aprile la Pala del 1512 verrà esposta in Accademia. Parte del ricavato dei biglietti per la ristrutturazione della chiesa di San Bernardino.
MOSTRA. Inaugurata l’esposizione «10+ Modern Art» allo Spazio Viterbi nella sede della Provincia. Dialogo di 20 artisti bergamaschi e veneziani. A febbraio si replica nella chiesa di San Leonardo a Venezia.
IL CONTRIBUTO. Il Comune di Bergamo contribuisce a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2024.
L’INIZIATIVA. Al via giovedì 21 novembre, a Palazzo Bassi-Rathgeb, il ciclo di incontri dedicati ad autori sempre diversi. Dalle 10,30 il convegno.
STAGIONE MUSICALE. Il programma, da novembre a giugno, parte dal viaggio attraverso gli stili, dal barocco al moderno. Poi si esplorano le figure iconiche dell’opera lirica e infine spazio alla didattica con l’associazione Cluster. Il Duo Convergenza inaugura i concerti il 16 novembre.
LA RASSEGNA. Nell’ambito di «Teatro e Cinema del Sacro» il 15 novembre al Cineteatro Sorriso di Gorle verrà proiettato il film di Emilio Corbari che ha vinto nel 2022 il festival «Sacrae Scenae» di Ardesio.
AL MONUMENTALE. Sotto un insolito sole, fiori e preghiere sulle tombe nella giornata del 2 novembre per ricordare i Defunti. «I legami restano oltre la morte». Il programma della giornata.
OGNISSANTI. Sono i giorni del ricordo e della preghiera per i nostri defunti. Il Vescovo Francesco Beschi ha presieduto la Messa in Cattedrale. Nel pomeriggio la Messa al cimitero di Bergamo.
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.
GRAVE MARGINALITÀ . La Giornata contro l’esclusione ha visto in campo tutti gli enti: il pranzo dei giovani cuochi al «Posto caldo» e le iniziative al Galgario.
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE. Pranzo con l’Associazione cuochi al «Posto caldo» e nel pomeriggio iniziative aperte a tutti al dormitorio.
FONDAZIONE BERNAREGGI. Si inaugura venerdì 11 ottobre, nell’ex oratorio di San Lupo, «Mostrophosi – Pillole di benessere». Un percorso dedicato alla rielaborazione delle emozioni con illustrazioni, musiche, sound design e i testi di Pellai.
«Joseph & Bros» di Ignazio de Francesco va in scena giovedì 10 ottobre a Colognola. Le storie di tre carcerati si incrociano. Berti: in nove metri quadri devono trovare una chiave di convivenza.
Quattordici programmazioni (gratuite) tra film e spettacoli teatrali, dal 10 ottobre al 6 dicembre, in città e provincia. Tra le tematiche ci sono giustizia, immigrazione e persone con disabilità, oltre a incontri con attori, registi ed ospiti